RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Steve Huff e la Olympus EM 1 - Parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Steve Huff e la Olympus EM 1 - Parte III





avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 23:46

Sono d'accordo che in alcuni generi attualmente le reflex sono migliori, Thinner: ma parlavo per il futuro.

Se mi chiedi tra 1-3-5-10 anni, non lo so.

Ma il futuro è ML, in tutti i formati.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 23:46

Dipende, per alcuni generi le Reflex sono ancora migliori.


quando uscirà la prima serie 1 mirrorless, penso che lo specchio diventerà storia..;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2014 ore 23:51

Oggi la EM1 è lo stato dell'arte nel segmento m4/3. Sui modelli futuri, mantenendo il sensore di tipo bayer, le uniche ulteriori migliorie significative potrebbero essere un AF-tracking migliorato e una migliore capacità video (per quelli a cui interessa), non molto altro visto che la EM1 è carrozzata veramente bene, come si direbbe di un auto è "full optional".

D'altro canto Olympus credo voglia continuare a investire in questo segmento, altrimenti non si spiegherebbe l'annuncio di ottiche per il 2015 (7-14, 300 f/4...) e il crescente investimento in marketing che sto notando come acquirente del marchio.

Ora mi chiedo quale sarà il futuro per questo sensore, cosa ci riserverà la futura EM2-EM3 ecc... dato che i 16mpix senza filtro AA del bayer credo sia il limite massimo già raggiunto dalle dimensioni di questo sensore oltre il quale gli ISO, anche se supportati da una crescente tecnologia e software, non terrebbero più il passo...
Credo che in futuro dovranno tirare fuori dal cilindro magico qualche nuova tecnologia tipo l'XTrans, il Foveon o il sensore organico...

voi cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 23:59

dato che i 16mpix senza filtro AA del bayer credo sia il limite massimo già raggiunto dalle dimensioni di questo sensore oltre il quale gli ISO, anche se supportati da una crescente tecnologia e software, non terrebbero più il passo...


è da quando esiste il digitale che ciclicamente si pensa che le prestazioni abbiano raggiunto un limite difficilmente superabile, e poi invece i costruttori comunque riescono a spostare asticella più in su,

la tecnologia digitale applicata alla foto è ancora giovane penso che i margini siano ancora molto ampi, e non solo in materia di sensori, ma anche di EVF, stabilizzatori, moduli AF ecc...

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2014 ore 23:59

Non lo so, Stefano.

Mi ricordo discussioni, in un altro forum, fatte con un ingegnere elettronico che diceva che il Bayer era alla frutta e il Foveon se lo sarebbe mangiato: parlo di 7-8 anni fa.

Invece poi il Bayer ha avuto sviluppi impressionanti, con livelli di rumore digitale diminuiti, progressi sulla gamma dinamica e grossi progressi sulla risoluzione.

Chissà se e quanto hanno ancora da spremere da questa tecnologia.

Io so che il mio smartphone ha un sensorino minuscolo e le foto che ci faccio sono migliori della compatta Nikon di 7 anni fa.

La tecnologia ha fatto dei progressi incredibili.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2014 ore 4:31

Sarebbe come dire che anche i sensori Full Frame non possono più migliorare, sicuramente anche il m4/3 offrirà qualcosa di nuovo in futuro.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2014 ore 6:41

A me basterebbe lo stabilizzatore a 5 assi della oly in un corpo stile X100s con un sensore 36x36mm modulare.

hahahhaa :P





Della Em-10 invece che mi dite?
La sto puntando da parecchio.




Una domanda: io non sopporto minimamente il banding ad iso alti, le m43 come si comportano oltre 6400 iso?



avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2014 ore 8:48

Le ML APS potrebbero essere appetibili per CaNikon, ma resta il fatto che hanno dimensioni leggermente maggiori. ML FF hanno qualità, ma le lenti certamente non possono essere miniaturizzate più di tanto: e questo va comunque a scapito della portabilità.

Non mi sono spiegato bene. L'ipotetico APS-Micro che mi sono inventato, sarebbe l'equivalente del M43, quindi la metà di un FF, un sistema tutto nuovo. E a prescindere se lo faranno (e ne sono convinto, se il M43 ha un il successo che sembra avere) è certo che faranno corpi piccoli e un nuovo sistema di lenti. Avendo il 90% del mercato reflex non sarà impossibile avere la spinta giusta per lanciare un nuovo sistema. Brand awarness, appeal e strutture industriali enormi (almeno per quel che concerne Canon. Nikon ha dietro Sony quindi anche loro non sono messi male).

Vedremo.

Dipende, per alcuni generi le Reflex sono ancora migliori.

I mirini ottici non hanno più senso. E' roba vecchia. Sopravvivono solo perché gli EVF non hanno ancora raggiunto la maturità completa, ma è questione di pochi anni.

user8319
avatar
inviato il 09 Aprile 2014 ore 9:08

Non credo che Canon e Nikon abbiano interessi a sviluppare un nuovo formato più piccolo dell'APS-C. Un conto è Olympus che doveva ricavarsi una nicchia e ha fatto bene; Canon e Nikon non hanno affatto questa necessità. Secondo me Canon se e quando deciderà di scendere in campo sulle ML lo farà con un sensore FF.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2014 ore 9:19

Una domanda: io non sopporto minimamente il banding ad iso alti, le m43 come si comportano oltre 6400 iso?


se devi scattare a 6400 e oltre il m4\3 non fa per te ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2014 ore 9:27

Canon e Nikon non hanno affatto questa necessità

Ce la potrebbero avere nel momento in cui il consorzio M43 facesse numeri rilevanti.
Occorre tenere conto che la fotografia e il video digitali sono una moda e xxxon devono i loro bilanci degli ultimi 10 anni ai fanboys, non ai professionisti.
Le compatte stanno per essere fagocitate dai telefonini. E le reflex dalle ML. Questo dicono le statistiche di vendita.

Con le Canon EOS 1 la Canon si fa il brand awarness. Ma i soldi li fa con le entry level. Quando la gente invece che comprare le entry level xxxon si comprerà le ML, saranno costretti al APS-Micro.
Se invece gli utonti continueranno a comprare le entry xxxon allora non saranno costretti. Tutto li ;)

se devi scattare a 6400 e oltre il m4\3 non fa per te ;-)

Concordo. Fino a 3200 è "buonino"... ma meglio fermarsi a 1600. E ancora meglio restereste a 200.
E' anche vero che andando in giro con lenti 1.8 o 2.8 per i tele, e con uno stabilizzatore da un secondo tranquillo, usare gli ISO sui M43 è molto più semplice che sugli altri sistemi (salvo super corredi, parliamo di ottiche entry)

user8319
avatar
inviato il 09 Aprile 2014 ore 9:33

Giorgino, in campo fotografico i professionisti utilizzano prevalentemente Canon e Nikon. Che i soldi poi si facciano con i prodotti più commerciali è ovvio, ma pensare che il futuro sia in sistemi fotografici con il sensore piccino lo vedo fortemente ottimistico, ma proprio tanto. La maggior parte dei fotografi checche se ne dica aspira al FF, quelli almeno che vedono la fotografia come passione anche se amatoriale. Che poi lo specchio sia destinato a scomparire in futuro è possibile, ma questo non comporterà affatto il passaggio a microsensori e nemmeno necessariamente a corpi mignon, piuttosto a simil-reflex senza lo specchio ma con EVF. Per tutti gli altri ci sarà sempre di più il telefonino.

le reflex dalle ML. Questo dicono le statistiche di vendita.

A dire il vero le statistiche non dicono affatto questo. Le ML sono un mercato estremamente contenuto, vivace come offerta ma non certo come domanda.



" se devi scattare a 6400 e oltre il m4\3 non fa per te "

Confermo. Vedrei i 3200 iso come limite max ma meglio non andare oltre i 1600 iso.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2014 ore 9:42

pensare che il futuro sia in sistemi fotografici con il sensore piccino lo vedo fortemente ottimistic

Sono opinioni eh... ma dicevamo la stessa cosa delle fotocamere sui telefonini. Se vai a vedere le statistiche di Flickr ti vengono i brividi ;) Il futuro della fotografia digitale amatoriale *è* nei sensori piccoli :) Non c'è dubbio osservando la tendenza.

Con i professionisti le case si costruiscono la brand reputation. Fatturano un inezia. Hanno costi enormi sulle serie professionali così come nella costrizione delle ottiche, sulle quali, però, guadagnano abbastanza.
Ma fa più soldi la Sony con i sensori dei telefonini che con quelli delle reflex e delle ML messe insieme.

La maggior parte dei fotografi checche se ne dica aspira al FF,

Per ora. In questo thread già ce ne sono molti che tornano indietro... E' una tendenza.
10 anni fa i forum erano pieni di Cassandre che sostenevano che l'APS-C era una merda e non sarebbe sopravvissuto un anno. Non si voleva investire nelle ottiche APS-C perché sarebbero rimaste nei cassetti una volta morto il sistema.
Oggi siamo nella stessa situazione con i formati compatti. L'idea di un apparecchio più "consumer" con una qualità decente per l'investimento, è vincente.
E' ovvio che xxxon prima di pestarsi le palle da soli, ci pensano bene. Ma se il M43 si afferma non avranno scelta... e dovranno anche loro uscire allo scoperto. Hanno già registrato i brevetti a quanto pare... se i rumor sono veritieri.

A dire il vero le statistiche non dicono affatto questo

Forse mi sono spiegato male. Le statistiche di vendita vedono (non vedranno, vedono) i numeri reflex in decisa discesa, insieme alle compatte che proprio sono crollate. A me sembra ovvio. Chi spende 6.000 euro per un corredo oggi quando poi hai il telefonino da 20Mpx in tasca tutto compreso? I numeri si fanno con gli utonti non con gli appassionati. In ogni settore.

La Oly ha preso una nicchia (a dire il vero se l'è inventata) e sta facendo buoni numeri, enormemente lontani da tutto, dai telefonini ovviamente, ma anche dalle xxxon. Ma per lei che sta fallendo, sono buoni numeri.

user8319
avatar
inviato il 09 Aprile 2014 ore 9:49

Il futuro della fotografia digitale amatoriale

Allora abbiamo due visioni diverse della fotografia "amatoriale". Tutti i fotografi amatoriali che conosco non fotografano affatto con i telefonini. Con i telefonini oggi chiunque fa foto, ma questa è un'altra cosa.


Le statistiche di vendita vedono (non vedranno, vedono) i numeri reflex in decisa discesa

Ma che statistiche guardi? In discesa sono i numeri delle ML....

Non si voleva investire nelle ottiche APS-C perché sarebbero rimaste nei cassetti una volta morto il sistema


Infatti le grandi case non ci hanno praticamente invesito. Ci ha investito solo che nell'APS-C si è ricavato una nicchia per sopravvivere (Fuji e Pentax).


Per ora. In questo thread già ce ne sono molti che tornano indietro... E' una tendenza.

Se valuti le chiacchiere da forum come tendenza... auguri!

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2014 ore 9:58

Tutti i fotografi amatoriali che conosco non fotografano affatto con i telefonini

Certo. Ma non tutti fotografano con una EOS 1 giusto? Fatti una statistica degli ultimi 10 anni con i modelli posseduti e vedrai una tendenza al "piccolo" negli ultimi 1/2 anni. Moltiplica il tutto per qualche milione di unità e puoi capire l'andamento.

Io conosco un centinaio di fotografi come molti di noi di tutti i livelli. Tolti i professionisti veri e propri che sono una ventina, degli altri 80 cinque anni fa almeno la metà avevano o progettavano di acquistare una FF. Ora sono rimasti una ventina e solo una decina sono soddisfatti di conservare un investimento e un ingombro così grande per fotografare la domenica con i figli o in vacanza una volta l'anno.
E' altrettanto vero che ad avere un corredino ML sono in 10. Quindi numeri ancora davvero marginali, al di sotto e di tanto delle FF. Tutti gli altri hanno corredi APS-C e per l'80% xxxON.

I soldi le case al momento li fanno con il fettone centrale ma devono stare molto attente che improvvisamente "non gli scappi" da una parte o dall'altra.
Sicuramente (non lo dico io, lo dicono le statistiche di vendita pubblicate dagli enti di controllo delle borse asiatiche) la transumanza da APS-C a FF si è arrestata, la moda è finita. Al momento è li, stagnante. Vedremo nel prossimo anno che piega prende la tendenza, se ne prende una. Questo spiega tutto il ribollire intorno alle ML compresi esperimenti poco felici (Nikon 1, Canon M ecc.).

E' ovvio che le ML senza ottiche compatte, sono un forte limite. Ma siccome il mirino elettronico è il futuro (anzi il presente ormai) sono tutti li che non sanno come implementarlo sulle macchine di fascia alta per non farle sembrare delle Sony alpha visto che devono costare 5/7.000 euro e forse non ci sono più i motivi di sostenere questi prezzi senza pentaprisma.

Vedremo, sarà interessante. Personalmente sono contento di questo scrollone, qualsiasi piega prenda :)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me