| inviato il 18 Gennaio 2012 ore 8:41
“ Absolute---piccola provocazione,foto di mio figlio „ Ovviamente ha gia' risposto Absolute ... Antonio si la APS-C ha un senso ma come e' utile e migliore in certe condizioni e soluzioni, e' allo stesso modo inutile in altre. D'altronde se come dici giustamente tu il crop deve essere sempre minimo, dove arriva una APS-C arriva una APS-H o FF (forse questa meno se non molto risoluta). Fatto sta che con la 7D io il 2x non lo potevo montare ora sulla 1DIII va una meraviglia. |
| inviato il 18 Gennaio 2012 ore 11:44
Verissimo Daniele infatti la MarkIII gran bella macchina ha 10 mpxl che già andrebbero benissimo anche su aps-c. Ciao |
| inviato il 18 Gennaio 2012 ore 12:28
Ho lanciato il sasso e vedo che la discussione continua appassionatamente, il 120-300 era un ipotesi insieme a ad altre ottiche prese in considerazione, ho avuto modo di uscire con Ermoro e altri utenti del forum che ha provato il mio 150-500, persona molto preparata si è fatto un idea sull'obiettivo in questione, anzi, l'ha provato anche con il moltiplicatore,una combinazione che non uso mai, piu che altro un test di velocità di MAF per ritornare su una accesa discussione in un altro post dove si affermava che l'accoppiata con tale obiettivo, moltiplicatore e fotocamera non poteva funzionare, beh.... io non dico mai buffonate tanto per parlare, i fatti parlano da soli. Tornando alla questione obiettivo volevo valutare anche quest'ottica,insieme ad altre piu professionali come gli originali, onestamente però , sembrerà strano, in questo momento sono ancora molto soddistatto del mio sigma 150-500 e non sento l'esigenza di cambiare, almeno per il tipo di foto che faccio sono abbastanza soddisfatto, essendo sempre consapevole che c'è di molto meglio, ma per la vicinanza con cui fotografo l'avifauna non penso di ottenere risultati migliori di quelli attuali con altri obiettivi, almeno per l'uso che personalmente ne faccio, cioè da fotoamatore, non escludo comunque in futuro un aquisto di un obiettivo superiore al Sigma. |
| inviato il 18 Gennaio 2012 ore 12:53
Vai alla grande pure co un tubo innocenti Franco :) Comunque si confermo che il Sigma 150-500 focheggia, e manco tanto male, con 7D e 1.4x (che era Sigma giusto Franco?) Per il resto al solito si chiacchiera e si impreca ma quando le persone si conoscono di persona e' tutto un altro parlare. Confermo Franco che io fossi in te non cambierei una virgola come attrezzatura, certo lo spioncello a 1mt non lo fai ... ma tanto sarebbe comunque inutile vista la PDC ridicola (vedi scatto di Gianluca ad esempio) e la qualita' del Sigma su soggetti in frame va benone. Certo con una 1DIII guadagneresti un po in resa generale, sopratutto ISO (poi te non croppi mai) considerando anche che la luce la mattina e' quella che e' e lavori generalmente attorno all'F8, ma non voglio metterti pulci nell'orecchio tanto e' evidente anche ai sassi che i risultati sono quelli che sono (eccellenti). |
| inviato il 18 Gennaio 2012 ore 13:36
Mi fa piacere che anche Danele ti abbia conosciuto e abbia capito che persona sei. Il grande Franco è anche una gran brava persona oltre che un ottimo fotografo. Concordo che faresti prima a cambiare la 7d (con la quale però ti trovi bene) con una 1d markIII che cercarti un obiettivo pro. Certo nel tuo caso la priorità diventerebbe la minima distanza di messa a fuoco che minore è e meglio è per te. Però i cannoni di solito mal digeriscono certe distanze minime. Ti volevo mettere in testa il grillo di un eventuale 300-800 ma ha una minima distanza di messa a fuoco di 6 metri e quando fotografi da coricato non so fino a che punto possa essere maneggevole:-)))). Valuta anche il peso ovviamente. Io vedrei bene nel tuo corredo un secondo corpo macchina con un 70-200 al massimo con un 1.4x tanto per restare leggeri e con una qualità ottima |
| inviato il 18 Gennaio 2012 ore 14:16
Ermoro: sigma si Ti volevo mettere in testa il grillo di un eventuale 300-800 ma ha una minima distanza di messa a fuoco di 6 metri é stato sempre il mio sogno, il migliore di tutti, compresa la qualità, per il mio tipo di foto sarebbe l'eccellenza, purtroppo 6 metri di minima distanza di MAF.........anche se ha comunque un ottimo ingrandimento a 800mm. |
| inviato il 18 Gennaio 2012 ore 18:18
“ Concordo che faresti prima a cambiare la 7d (con la quale però ti trovi bene) con una 1d markIII che cercarti un obiettivo pro „ Nada... Antò, non voglio darti sempre torto eh... giuro! Sapete quanta poca stima abbia della 7D, ma scattare a distanza ravvicinata come è solito lavorare Franco Borsi, così come anche nelle macro, è la situazione in cui questa fotocamera eccelle. E' sulla media e lunga distanza (a a bassi ISO)che i file della 7 non mi hanno mai entusiasmato... Per quanto riguarda Franco, secondo me... anche se sta bene così se si prendesse un 300 2.8 IS non farebbe un sordo de danno... |
| inviato il 18 Gennaio 2012 ore 19:10
Non lo so absolute ... forse il 100-400 ma non sono la minima distanza di MAF. Conta che sono andato con Franco e non potevo scattare allo spioncello perche' era troppo vicino :) Anche se alla fine quello se move e lo purghi uguale. Mi dirai che ISO bassi non te pensano proprio ... ho scattato minimo a 1600 ISO. |
| inviato il 18 Gennaio 2012 ore 19:39
Appunto... mi son spiegato male... La 7D secondo me in proporzione va meglio ad alti iso che a bassi Franco spara a bruciapelo e ad alti ISO per questo secondo me a cambiare la 7d non avrebbe enormi vantaggi. |
| inviato il 19 Gennaio 2012 ore 0:57
Una mia personale sul FF avendo testato x un giorno intero la 5d2 con il canon 70-200mm f2.8 serie2...intercambiando con la mia7d anche il sigma 70-200mm f2,8 ex os hsm nuovo..a f 2.8 vince il canon nitidezza e contrasto,,,alzando gli F se ne puo discutere avendo portato a casa i file scattati e confrontati sul mio monitor..."cosa però che non mi interessa minimamente fare, ognuno vive e valuta delle proprie esperienze e giudica "..tornando a Franco ..Sicuramente fotografa ad alti iso, a500mm parte da f6.3,lo stabilizzatore non blocca i soggetti.. se si trova con giornate non in pieno sole, x bloccare il soggetto è obbligato...stavo giusto guardando le vecchie foto fatte con il sigma 150-500mm, ..usato molto con la vecchia 40d.... non ricordavo di aver usato anche con la 7d, per poco tempo e pur essendo un buon obiettivo con giornate con alta luce, non regge il confronto con il 120-300mm con il cov-1.4x, che diventa un 420mm( il mio non ne aveva difetti, poi forse a 500mm la mia lente non rende come il suo,... i misteri di chi li produce ...).....il pompone lo venduto perchè a 400mm decadeva di brutto in nitidezza."come è capitato a juza in alcuni sui test con il pompone"......un mio consiglio a Franco, se gli può interessare, di riuscire a provare il nuovo 120-300mm sigma ...forse anche a noleggio x un giorno...x poi valutare eventuali grandi spese future, visto che gli piace zummare.e avere una minima distansa di fuoco. |
| inviato il 19 Gennaio 2012 ore 2:13
Absolute è più facile spendere 1500 euro per una markIII (soldi in parte derivanti dalla vendita della 7d) piuttosto che spenderne almeno 3000 per un supertele in questo senso. Poi certo alle distanze in cui scatta il bravissimo Franco pure la 7d fa la sua "porca figura" |
| inviato il 19 Gennaio 2012 ore 2:21
Ma juza sulla 7d che obiettivi usa... , consiglierei anch'io una 1d qualsiasi... |
| inviato il 19 Gennaio 2012 ore 7:42
Juza usa il 300 2.8 IS. Ma anche il 600 all'occorrenza :) |
| inviato il 19 Gennaio 2012 ore 11:37
Mi siete simpatici, mi piace a volte provocare....come in molte passioni costose tutto stà a quanto uno vuole investire x il suo obby, chi lo fà x lavoro è costretto dai canoni qualitativi che deve ottenere, "avendo quasi sempre" un rientro economico.Se qualcuno ha molti soldi da spendere sicuramente dire compra il top, che vai quasi sicuro...( quasi perchè avere una ferrari non vuol dire saper andare in macchina..non fraintendetemi non rivolta a nessuno in particolare) ma essendo su di forum di gente che chiede consigli, sarei più moderato a consigliare grandi spese, ma rimanere nel tema della domanda......io scatto foto dal 1988, col la prima mia reflex yashica 107.-con 24-70- 70-210 comprai subito poi un 500mm panagor..lente di dubbia qualita ma seguiva quel che potevo spendere, contento di aver speso poco perchè sul campo mi sentivo limitato negli scatti,ed usato pochissimo. Col rullino ti guardavi bene prima di scattare,ora raffiche a gò gò.... |
user95 | inviato il 19 Gennaio 2012 ore 12:12
tutto molto romantico, ma avvalora la tesi della lente piuttosto che della macchina. venendo alla questione fisso vs. zoom: a mio parere Franco con un fisso avrebbe dei problemi: 1. fotografa molto vicino 2. riprende pennuti di dimensioni piuttosto diverse fra loro. potrebbe trovarsi a tagliare troppo spesso, mi sa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |