RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il miglior notebook per fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Il miglior notebook per fotografia





avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 14:21

Ragazzi ma a parte tutti questi discorsi.. Perché non fermarsi a parlare del monitor retina, e del fatto che i programmi sotto windows non riescono nemmeno a gestire queste risoluzioni?
Sbaglio io qualcosa o Photoshop è inusabile alla massima risoluzione sotto windows sul mio MacBook Pro Retina 13'' appena comprato?!?!? (caratteri troppo piccoli, bisogna abbassare la risoluzione, mentre sotto mac tutto ok)
(non sono fan di windows, nè del mac che ho comprato da 10 giorni e devo ancora conoscere..E di cui alcune cose per ora non mi piacciono molto, o devo ancora capire.. Ma il fatto della risoluzione del monitor a me sembra essenziale parlando di uso fotografico..)

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2014 ore 15:25

Vabbè io in 20 anni di sistemi autoassemblati non ho mai mandato nulla in assistenza, mi è solo capitato una volta un alimentatore difettoso, ma ci può stare. Certo trovo che un giovane nel 2013 dovrebbe saper padroneggiare le basi della manutenzione di un PC senza dover ricorrere all'assistenza per una formattazione o per installare un driver, non c'è bisogno di essere tecnici informatici o di hacker fanatici, un pò come la lingua inglese , fa parte del pacchetto base base base.

Io in vent'anni di PC auto assemblati, di rogne soprattutto dovute dal limite dell' OS Windows ne ho risolte tante per me e per amici e parenti.
Da ragazzo odiavo la Apple, sistema chiuso? Ma che siamo matti per un pischello smanettatore che ero, era come tagliare le ali ad un volatile.
Poi il pischello negli anni da Ms-Dos e Windos 1.0 fino a W7 è cresciuto e tutto il tempo per smanettare si è veramente assottigliato.
Da 3 anni ho un iMac a casa i7 SSD 256mb scheda video std, stai sicuro che su i miei file della D800 quando applico 2-3 filtri non vado a dormire, il sistema è veloce ed affidabile.
Il problema dell'affidabilita non va visto lato componentistica ma lato OS.
Il Mac OSX è messo a punto su i componenti che monta Apple su i suoi computer, inoltre di base è un OS Unix molto più affidabile del core Windows.
Windows poveretto deve cercare di essere compatibile con tutte le schede e periferiche di questo mondo, quindi hanno un lavoro più difficile, con un core dell'OS più incasinato di quello Mac OSX.
Nella mia esperienza ho finito di smanettare, il sistema operativo si aggiorna in un click, niente ricerche di drivers ed altre menate da notti insonni.
E' diventato un'utilitaria, paragonato come componentistica sembra più caro rispetto ad un'assemblato o ad un portatile equivalente di prezzo, ma cammina sempre.
Con windows vai spesso dal meccanico o metti tu la tuta da meccanico.

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2014 ore 16:19

Purtroppo i portatili non sono adatti al fotoritocco se non collegati a monitor esterni, il problema e' che non hanno 3 LUT parametrabili indipendentemente per gli schermi interni e in genere hanno anche 6 BIT invece di 8.
Quindi meno gamma tonale e impossibilita' di una calibrazione accurata sui 3 canali.

Qui l'argomento trattato da Boscarol
www.boscarol.com/blog/?p=11687

Ho fatto il test e anche l'ultimo Lenovo al top della configurazione ha le stesse caratteristiche.

Eru hai provato a testare la risposta delle LUT sul monitor interno del Santech?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2014 ore 11:31

Conosco bene il blog di Boscarol, e non esito a definirlo simil-Bibbia in quel campo.
Da quando è stato scritto l'articolo (2009) qualcosa però è cambiato e la situazione attuale è decisamente diversa.

www.zdnet.com/sizing-up-the-retina-display-with-professional-photograp

Da cui:
cdtobie.wordpress.com/2012/06/18/color-gamut-of-retina-display-macbook
o
cdtobie.wordpress.com/2012/06/19/retina-display-macbook-pro-for-calibr

A parità di calibrazione con Spyder, l'unibody si attesta su 71% sRGB mentre il retina al 99%....

Siamo comunque tutti d'accordo (spero) sul fatto che siano i 13pollici il vero problema, ma passiamo da scarsa accuratezza della resa cromatica a scomodità dovuta alle dimensioni...

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2014 ore 21:47

Shambola purtroppo con 1 sola lut non puoi calibrare il bianco, cosa che ti impedisce di avere una resa cromatica accurata nonostante una copertura colore piu' estesa.
Senza le 3 lut separate non puoi bilanciare i canali R G e B indipendentemente e quindi puoi solo calibrare partendo dal bianco nativo del monitor. Questo e' un handicap importante.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 8:01

No Marinaio non ho fatto la prova, concordo che le foto si editano sul 24 pollici, io infatti lo tengo attaccato o all'Eizo o allo Spectraview. Tuttavia 2 considerazioni devo fare:
1) Non devo fare lavori "critici" , anzi non devo proprio lavorarci con le foto, è solo un godimento persnale
2) Se metto lo schermo del note di fianco all'eizo con la stessa foto la resa colore è praticamente identica all'occhio, capisco che qualche piccolo scostamento il colorimetro lo possa registrare ma voglio dire che con quello schermo si possono serenamente editare stando sicuri di non prendere cantonate con i colori. Poi chiaro che un 24 è un altra cosa.

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2014 ore 8:25

Eru per me il problema peggiore come ho scritto e' il bilanciamento del bianco. Se hai la fortuna di avere un monitor con un buon bianco nativo bene, altrimenti senza le 3 Lut separate il software di calibrazione non potra' mai intervenire su quel parametro.

Ho 3 notebook stessa marca, modello e configurazione e nessuno dei 3 dopo la calibrazione ha la stessa temperatura colore.
I monitor esterni invece a parita' di impostazioni danno risultati ottimi.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 9:22

Ciao a tutti
Ho dato una sbirciata ai santech e devo dire che sono molto interessanti come macchine ma trattandosi di una realtà molto piccola come siamo a livello di ottimizzazione, aggiornamenti e supporto?
Io sono utilizzatore mac dopo molti anni di windows (che usiamo ancora in ufficio per ragioni CAD) e devo dire che sono molto contento.
Certo costano un po' di più della controparte ma l'unica volta che ho avuto un problema ho trovato una assistenza fantastica. Anche L'iPhone causa bottone che dopo 1,5 anni mi dava noie è stato cambiato in loco subito senza storie (no assistenza lunga come capita con gli altri). Insomma li trovo ben fatti, pre stazionali, bellissimi e curati. Capisco chi dice che son strumenti e che le prestazioni sono la osa principale ma, sarà la mia formazione, come oggetti in se non c'è paragone e anche questo aspetto per me ha un valore importante nell'acquisto.

So anche che windows dal 7 in poi non è così male e a parte una formattazione di rito e periodica va benone e quindi, per lavoro, potrebbe essere interessante questo santech. I tecnici informatici che ci seguono però sono dubbiosi sul supporto rispetto a realtà più consolidate e conosciute.

Se qualcuno ha esperienze di questi prodotti come realtà aziendali mi faccia sapere.
Ps vedo che anche loro hanno degli alimentatori enormi...possibile non riescano a farli piccoli stile apple?
Grazie

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 16:59

Shambola purtroppo con 1 sola lut non puoi calibrare il bianco, cosa che ti impedisce di avere una resa cromatica accurata nonostante una copertura colore piu' estesa.
Senza le 3 lut separate non puoi bilanciare i canali R G e B indipendentemente e quindi puoi solo calibrare partendo dal bianco nativo del monitor. Questo e' un handicap importante.


Concordo. Aggiungevo solo le info "d'aggiornamento" rispetto a quanto dice giustamente Boscarol.

Resta il fatto che anche se fosse perfettamente calibrabile,il 13pollici è una scelta comunque suicida per la PP (inteso come "unico strumento") a causa delle dimensioni. Già il 15 obbliga ad accatastare finestre come in un moderno Mahjong, figurarsi il 13....

Diciamo che è ben più del "good enough" all'americana senza essere perfetto, e ok se collegato ad un monitor?


Divago invece un attimo per una curiosità. Dopo questa discussione sono andato a riguardare (velocemente) tutte le puntate di contact registrate su sky arte (la serie su fotografi Magnum), la serie sui fotografi italiani sempre su sky arte e i dvd della collana "fotografia italiana" di Contrasto. Là dove c'è un pc, portatile o fisso che sia, è un Mac, casomai associato a monitor di fascia ultra pro (spesso eizo).

Maxi marchetta? Tutti fessi, da Basilico a McCurry? Secondo voi?

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 17:10

Da premettere che ho un IMAC, sono prodotti ottimi se non eccezionali, ma con un pizzico di malizia credo che dietro, al fatto che i fotografi Magnum usino solo prodotti Apple, ci sia un po di pubblicità!
;-)

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 17:22

se devi usare PS o LR...ecc i programmi sono identici che sia MAC o WIN...cioè....dovessi usare un programma esclusivo...allora ok altrimenti guarda prezzo e caratteristiche....

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 18:07

Ho dato una sbirciata ai santech e devo dire che sono molto interessanti come macchine ma trattandosi di una realtà molto piccola come siamo a livello di ottimizzazione, aggiornamenti e supporto?


Non saprei rispondere alla tua domanda perchè in 20 anni di mia storia PC non ho mai contattato un tecnico, i problemini o problemoni ho imparato a diagnosticarli e risolverli io quindi anche non Santech non mi ci sono mai rivolto per riparazioni. Posso solo dire che ogni volta che ho fatto il loro telefono ha risposto subito una persona, gentile e preparata che casomai dava consigli sulla configurazione, arrivo dei pezzi ecc. Ad ogni modo è una ditta che esiste da tanti anni e servono principalmente Aziende quindi suppongo siano seri anche in post vendita.

Sul discorso ottimizzazione/aggiornamenti non saprei cosa vuol dire, i firmware e i driver non sono mica della Santech, si prendono online. Io comunque di tre portatili che ho avuto l'unico problema riscontrato con uno dei tre è che me l'hanno rubato MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 18:17

Dopo questa discussione sono andato a riguardare (velocemente) tutte le puntate di contact registrate su sky arte (la serie su fotografi Magnum), la serie sui fotografi italiani sempre su sky arte e i dvd della collana "fotografia italiana" di Contrasto. Là dove c'è un pc, portatile o fisso che sia, è un Mac, casomai associato a monitor di fascia ultra pro (spesso eizo).

Maxi marchetta? Tutti fessi, da Basilico a McCurry? Secondo voi?


Sono semplicemente fotografi, non necessariamente informati o aggiornati. Se guardi i video di Kelby training, e ne ho visti a pacchi, gli istruttori hanno quasi tutti un mac, e infatti la cosa allucinante è guardarli mentre spiegano i vari trucchetti di postproduzione che quando applicano un banalissimo filtro la rotellina inizia a girare per svariati secondi prima di eseguire l'azione.....contenti loro non discuto. Diciamo anche che certe abitudini e miti sono difficili a scalzare, c'era un tempo antico in cui Mac aveva qualche vantaggio vs PC e ancora va avanti di abbrivio, in realtà con la dipartita della sua anima creativa non vedo un futuro roseissimo per un azienda che continua a sfornare gingilli ipercostosi e sottoperformanti, è vero che la massa del mercato (come in quasi ogni settore) capisce molto poco, ma c'è pur sempre una curva della conoscenza, quasi piatta ma non proprio piatta e la gente prima o poi si sveglia. L'esempio lampante è il segmento telefonia dove sempre di più si risvegliano dall'ipnosi e passano da un iphone ad un galaxy o simile e non guardano più indietro, mi risulta che il percorso inverso invece non esista.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 14:07

In ambito professionale la portabilità e la robustezza con peso contenuto sono qualità quasi equivalenti alle prestazioni. L'aspetto di un computer sul tavolo di un cliente definisce ( purtroppo) il livello di aspettative del cliente stesso riguardo alla qualità del lavoro proposto.

La domanda iniziale è quale sia il portatile migliore per il fotoritocco e credo che specificare questa differenza aiuti a capire se è giusto o meno spendere di più per questi aspetti in vista di un lavoro professionale o meno.

Essendo un portatile il mezzo di lavoro proposto io penso al lavoro itinerante e nella quotidianità si rischia di accumulare frustrazione se il computer non ha queste qualità.

al momento il modello di riferimento è il macbook retina 15 modello top; ha tutte le qualità per lavorare al meglio ed è solido e leggerissimo ma costa come una 5DIII per cui è più che giusto trovare delle alternative ( anhe moralmente più accettabili nel prezzo)

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2014 ore 9:45

L'esempio lampante è il segmento telefonia dove sempre di più si risvegliano dall'ipnosi e passano da un iphone ad un galaxy o simile e non guardano più indietro, mi risulta che il percorso inverso invece non esista.


Esiste, esiste, ne conosco più di uno che ha "sbroccato" con Android e vive felice con IOS...

Comunque Eru non generalizzare, non tutti i Mac se ne stanno lì a filosofeggiare MrGreen dopo che hai lanciato un filtro o una regolazione in LR o PS.
Sul mio MBP Retina l'azione è pressoché immediata. Senza rumori di ventole, etc e con uno schermo che godo ogni volta che ci apro una foto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me