| inviato il 27 Marzo 2014 ore 9:25
“ È la terza volta che mi offro vediamo come va a finire senza la pp del Becucc „ forse perche' non interessa a nessuno!:) Seppure vi fosse un pareggio sulla qualità , cosa di cui dubito fortemente, a svantaggio del pompone + tc1.7 ci sarebbereo : 500 euro inpiù ( costo del pompone più il moltiplicatore ) uno stabilizzatore vecchio rispetto ad uno stabilizzatore sicuramente molto più perfomante l'esclusione dell'AF automatico uno stop in meno . Penso si sia già visto abbastanza in merito alle perfomance di un obiettivo che nasce per essere un 600 mm, se vi fossero grosse lacune allora potrei capire anche il senso di un confronto , ma a mio avviso e' un confronto che si basa su presupposti oggettivi che svantaggiano apriori il pompone e sono quelli che ho elencato prima. Certo , se già lo possiedi , non ti poni il problema . Ma per chi come me che non ha una soluzione cosi lunga ...certamente non mi cimenterei in un acquisto di un "100-400 + tc forse metto a fuoco" . Penso sia questo il motivo per cui il tuo test non interessi nessuno. |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 9:29
Roberto è da oltre un anno che non uso quel combo 100/400+tc. Credo che se nel pc trovo un bel raw e lo posto sia sempre e comunque tutto opinabile. Se non si fanno comparazioni sul campo di soli raw su stessa macchina settata a zero la discussione diventa solo una prova di forza dalla quale non tiriamo fuori nulla di concreto. La prova si fa alla piana appena qualcuno col tamarrone ha voglia di partecipare. Scatto a 5mt e 20mt Tutti a 400mm f5,6 ed f8 E poi pompone con tc e tamarrone a 600mm(560...) Pompone solo ad f8 ed f9 e tamarrone ad f6,3, f8 ed f9 di una Inoltre test di velocità af Si postano i soli raw e vediamo cosa viene fuori. Credo sarebbe un ottimo aiuto per chi ha dubbi sull acquisto |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 9:37
“ Tutto corretto, a parte la fondamentale fase di demosaicizzazione che viene fatta al momento dell'apertura del file e non la puoi regolare in un secondo tempo. Una volta creato il bitmap RGB in memoria i pixel hanno gia i tre valori assegnati. E' per questo che i file, secondo me, è meglio aprirli in DPP di Canon (che è il produttore del sensore e ne conosce al 100% il modo di lavorare) e poi, con tutti i valori a 0 passarli a PS. Sono d'accordo anch'io che DPP non va bene per postprodurre i file ma per decodificarli non c'è niente di meglio. „ ciao Joe, ho provato più volte ad utilizzare DPP in alternativa a LR o ACR + PS. Ma ottengo dei file orribili. Il più delle volte scatto con iso alti ( quasi mai sotto gli 800) prima possedevo 7D + 5DII ,ora la 6D . I file della 7D erano addirittura impossibili da lavorare. Come provavo a ridurre il rumore e a mettere un po di nitidezza , notavo pixel neri , artefatti crociati stranissimi . Cosa che, in ogni caso accade anche adesso con i file prodotti dalla 6D anche se in misura minore per il fatto che l'immagine di partenza è più pulita di quella della 7D . Per quanto mi riguarda il fatto che canon sia il produttore non significa che le sue competenze software e di computer graphics eguaglino o superino quelle di adobe. |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 9:38
Franco,magari c é un sacco di gente col pompone e tc che pensa al tamarrone. In questo modo diamo una risposta seria a tutti. Inoltre il pompone si trova anche usato.io lo pagai 800 euro ed il tc kenko 90 euro. Quanto all af io scommetto che sulla mia 1d4 il 100/400 con tc va più veloce del tamarrone. Forse anche su 5d3. E senza incertezze passando fra soggetti vicini e lontani.....in un lampo.... |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 9:50
qualche scatto col pompone moltiplicato lo fatto ma nn mi ha mai soddisfatto
 |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 9:51
Per Franco, ti do completamente ragione, DPP non va usato come alternativa, ma io non parlavo di postprodurre con DPP ma bensi con Photoshop. DPP mi serve solo per selezionare velocemente le immagini e decodificarle, lasciando tutti i settaggi a 0 e migrando su PS. La PP la faccio esclusivamente su PS. ACR non lo uso solo perchè sono abituato fin dalle prime versioni di PS ad utilizzare gli strumenti di PS e certi plugin che fanno le stesse cose di ACR (ma a volte anche meglio). |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 9:53
Se non ti scoccia Massimo, puoi mettere il Raw di questo scatto..??? Oppure, vista l'amicizia che ci lega puoi mandarmelo in MP... Sono davvero curioso di vedere un Raw del Pompone ....a proposito che fotocamera hai usato...???? Sembrerebbe una 7D... @Steff: “ Credo sarebbe un ottimo aiuto per chi ha dubbi sull acquisto: „ Per chi non possiede il Pompone e deve andare sul nuovo acquisto dubito fortemente che opti per il 100-400, il TamRex è decisamente una soluzione migliore per tutte le peculiarità e performance fino ad ora elencate. Non dimentichiamo che siamo arrivati alla 16ma parte di un Topic che ultimamente è atto solo a "cercare eventuali difetti" di questa lente, il che sta a dimostrare che se fino ad ora difetti non ne sono saltati fuori il cerchio si potrebbe chiudere senza ulteriori discussioni. "Non ho una focale lunga.... che mi consigliate, il Pompone o il Tamrex"...???? Mi piacerebbe leggere chi e se qualcuno gli consiglierebbe il Pompone, un oggetto (se pur davvero molto ben costruito e di qualità) targato 1996 contro una lente 2013 fatta con tutti i crismi e gli accorgimenti ottico/Meccanico/Elettronici del caso, uno stabilizzatore a 4 Stop che INCHIODA L'IMMAGINE e 600mm effettivi, senza dovere ricorrere all'accrocchio (...chiamo così TUTTI gli accostamenti di un TC ad una lente F5.6) moltiplicato del pompone che, inoltre è 70mm in meno del Tampax non moltiplicato.... senza tener conto che se non si usano i Kenko e solo con il punto centrale, l'AF del pompone moltiplicato non funzionerebbe su Aps-c ma solo su corpi serie 1..!!! Con il Tamarindo hai a disposizione 600mm (960mm su Aps-C) senza dovere utilizzare nessun accrocchio con a disposizione tutti i punti di Maf della Fotocamera e poi etc., etc., etc.,....... Insomma non esiste un motivo valido per comprare un 100-400mm invece del Tamron, visto anche che come qualità ottica a 600mm penso e credo seriamente sia uguale se non addirittura superiore del Pompone a 380mm..!!!! Se il problema era togliere il dubbio su quale acquisto indirizzare chi non possiede entrambi, beh penso che il problema possa considerarsi risolto..! |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 9:55
se nn ricordo male è la 1DMKIII cmq ora sono col portatile e nn ho il raw dello scatto ma appena arrivo a casa mi premuro di fartelo avere |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 10:27
“ lo fatto „ l'ho fatto oppure il fatto |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 10:36
provo a mettere un raw di una mia foto con 100-400+1,4x con 1dmarkIV però è a f9 per cui qualsiasi confronto con il tamron a 6,3 non è attendibile, www.dropbox.com/s/3cccbbssifoo9p3/1D4W3129.CR2 credo che se uno utilizza per la maggior parte l'obiettivo dai 400mm in su possa tranquillamente prendere il tamron così non perde l'af su apsc e può utilizzare tutti i punti su serie 1. ciao |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 10:40
Grazie Wondo.....!!! PS: ho modificato il mio ultimo messaggio, nel frattempo che tu scrivevi questo..!! Ho visto il Raw: il file è molto bello davvero ma è scattato a 3.5mt. di distanza, troppo poca per giudicare e valutare serenamente... Inoltre, spero tu non ti offenda, il fuoco cade sullle piume del petto, e la testa risulta leggermente fuori fuoco..... ma a queste minime distanze, se non si sale minimo a F13, la cosa è piuttosto normale anche perchè il fuoco (punto centrale) è stato fatto sul petto e non sull'occhio...... bene, almeno vuol dire che non hai problemi di front/back focus.... Comunque, l'accrocchio, non va affatto male, anzi Chissà come si comporta a 35mt. invece che a 3,5mt..!!! |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 10:43
ok Roberto ho letto adesso. ps: mi spaventi un po' con la nuova foto del profilo....... |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 10:52
Roberto,hai voglia a ironia, io lo faccio solo x spirito di collaborazione. poi chi finisce sul fermacarte lo vediamo e chi ha il pompone abbandonerà i dubbi e passerà al tamarrone oppure vedremo quello che penso.... e cioè che nonostante i 18 anni di meno le differenze sono minori di quel che si pensa, che non è 600mm e che l'af 100/400+tc su 1d4 è più veloce del tamarrone a 600 ergo 560mm. la mia non è provocazione e nemmeno difesa del 100/400 , voglio vedere questo confronto |
| inviato il 27 Marzo 2014 ore 10:52
Tranquillo Wondo........ era solo molto freddo..!!!!! Piuttosto leggi il post sopra, l'ho modificato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |