JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ purtroppo l'offerta americana che proponeva due zeiss (il 12 e il 32) al prezzo di uno è stata bloccata per l'estero dopo pochi giorni. „
Ancora mi mangio le mani per non aver preso al volo due coppie di lenti... rivendendone una praticamente l'altra la tenevi gratis
“ un passettino indietro a quelle focali li aggiusta tutto... „
veramente è il contrario Con i tele puoi avvicinarti o allontanarti di qualche passetto e cambi significativamente l'inquadratura, in un paesaggio hai voglia quanti passi indietro devi fare per passare dall'inquadratura di un 21 a quella di un 18... fai prima a prendere la macchina Per non parlare degli scatti in interni, dove spesso andando indietro trovi un muro.
Detto questo io preferisco il 21mm equivalente al 18mm... sarei più felice se samyang avesse fatto un 14 f2! Una delle cose che mi blocca dal prendere il sammy è proprio l'angolo di campo troppo estremo.
Ciao! Arrivato anche a me il 12mm! Devo dire che mi sembra ottimo per rapporto/prezzo! Volevo chiedervi se secondo voi l'infinito nella scala è veramente tarato. Io con metro alla mano vedo che le altre misure tipo il metro o il mezzo metro etc sono veramente precise! Siccome vorrei fare una prova con cielo stellato... Secondo voi vado tranquillo? Proverò con Live view e zoom su una stella ma volevo capire se per caso avevate già fatto qualche prova sul campo!
@Dna Io ho provato e con focus peaking riesci a mettere a fuoco sulle stelle senza problemi (su a6000)...la scala non mi pare tarata bene quando metto su infinito mi sfuoca tutto, quindi torno indietro un po'...comunque ottima lente! :)
Sicuramente il tokina è un'ottima lente per foto notturne, ma f2 contro f2.8. L'accoppiata fuji+11-16 è ottima, ma pesante. Ho anche l'8mm 3.5 ma il fisheye lo uso raramente,
@simo.caro la slitta a me sembra tarata bene però in effetti è l'infinito che preoccupa.. Ma dici che il focus peaking funziona anche sulle stelle in modo preciso? Farò una prova!
La lente l'ho presa su ebay dalla Polonia. Seri e velocissimi a spedire
@Linux io l'ho preso qui, se è non disponibile prova a contattarli e aggiornano il sito (almeno a me è capitato così) www.foto-klik.si/en/
@Gundam sicuro f2 è ottimo, però ho letto che soffre un pò di coma a f2 e chiudere a f2.8 migliora molto...voglio infatti fare delle prove con questi diaframmi. Se vuoi metto a disposizione i raw (quando li avrò :D) così puoi vedere meglio.
@Dna io ingrandendo al massimo la messa fuoco vedevo benissimo la stella e girando la ghiera mettevo a fuoco su quella più luminosa e visibile ed è stato semplice e veloce, però la messa a fuoco corretta non coincide con l'infinito sulla ghiera.
alla fine hai già il top per apsc...quindi non credo troveresti grandi vantaggi passando al samyang, dimensioni/peso a parte e il fatto di non avere l'adattatore...comunque se ti interessa vedere dei raw mandami pure un pm, appena li ho non ho problemi a passarteli
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.