| inviato il 25 Marzo 2014 ore 0:59
Grazie @Giobol. Può essere una seccatura, ma risolvibile. |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 7:42
“ Come no, basta segnalare il link alla dogana o alla Agenzia delle Entrate e chiedere a loro informazioni sulla regolarità del sito. Mica sono solo dei vampiri, danno anche assistenza e informazioni fiscali a chi la chiede. „ Ho dei dubbi sul fatto che siano così informati, in rete ci sono centinaia di migliaia di venditori, e si parla di siti che vengono dall'altra parte del mondo. Abbiamo un'evasione fiscale con pochi uguali al mondo, non sanno nemmeno cosa succede a casa loro e dovrebbero sapere cosa fanno ad Hong Kong... |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 9:25
e pensate che i negozi italiani o europei non l'abbiano già fatto?premesso che non ho ancora mai acquistato niente all'estero, mi chiedo il motivo per cui se uno è consapevole di quello che fa perche deve ricevere tanti achtung?ci preoccupiamo dei 100-1000 euro di "possibile" evasione di un negozio online quando qui tutti i giorni si parla di ladrate alle nostre spalle, di gente che rimane senza lavoro, me compreso, e di sprechi continui. dobbiamo dare noi il buon esempio?ok... ma secondo me "questi" si ×bbero anche quello..... |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 9:52
Sia chiaro che il mio intervento precedente non voleva essere un'esortazione a violare la legge, quanto piuttosto la constatazione di come sia difficile farla rispettare. Se non riusciamo a tenere sotto controllo la situazione in casa nostra non vedo come potremmo farlo a casa degli altri. |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 20:56
Tranquillo Stefano, secondo me, le nostre forze di polizia sono piuttosto sottovalutate. Il problema è che loro possono solo agire a "rigor di legge", questo è il loro tallone di Achille, ma se segnali alla Polizia Postale qualche sito fraudolento, è probabile che loro lo stanno osservando già da tempo. Non so se è una leggenda metropolitana o meno, ma da più di un decennio sento dire che i migliori hackers italiani lavorano per le Fiamme Gialle. Giorgio B. |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 21:04
“ Ma forse manco passa alla dogana un pacco proveniente dalla UE. „ Qualsiasi pacco spedito verso l'Italia passa dalla dogana. Solo che i controlli sui pacchi provenienti dall'UE sono minori rispetto a quelli dei pacchi extra UE |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 13:37
Ragazzi alla luce di tutte queste considerazioni, comprereste una 1D X da questo sito? |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 14:22
Anche se avesse il menù in italiano ..... NO |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 14:41
Motivazioni? Facendo anche una riflessione sulla garanzia stavo pensando, se comprando su internet non devo pagare tasse doganali significa che all'interno dell'UE il prodotto è legale, giusto? Detto questo, perchè un centro Canon non dovrebbe riparare il prodotto in garanzia? Comunque per esperienza, una volta comprai una 550D a Singapore ed il prodotto aveva la lingua italiana insieme a molte altre lingue. Ricordo anche che nella stessa Hong Kong i prodotti avevano la lingua italiana, solamente il manuale era multilingua, tranne italiano. |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 14:44
Il giorno che potrò permettermi una macchina del genere, con quello che costa vorrò assaporarmi l'acquisto fino in fondo e quindi probabilmente la comprerò in negozio fisico e pretenderò i salamalecchi del commerciante |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 14:48
Assolutamente, ma anche avendo tutti i soldi del mondo si sta parlando di circa 1000€ in meno. E 1000€ sono una bella cifra in comunque i casi, per questo stavo considerando questo sito. Se il prezzo fosse stato di 2-300€ in meno allora sarei stato d'accordo, ma 1000€.... |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 14:56
Confermo, oggi a 3 giorni dall'ordine è arrivato e non ho pagato un centesimo in più, tracciamento dhl dettagliatissimo. Tutto perfetto, penso proprio che le prossime compere le farò qui, logicamente quando si tratterà di prendere qualcosa di altamente costoso e delicato, mi rivolgerò come ho sempre fatto in un negozio fisico, od online dove c'è la possibilità del ritiro a mano, come ho sempre fatto con i corpi macchina e obiettivi costosi. |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 15:44
Stevix, per quanto riguarda la fattura/scontrino cosa riporta, sede in germania, uk o hk? |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 16:12
Stevix : Non hai pagato un centesimo in più perchè ancora non ti sei recato all'uff. postale o all'ufficio della dogana per espletare gli obblighi di legge .... il compratore non vuole adempiere ai termini di legge pensando erroneamente che qualcun altro gli abbia assolti ? se ne assume la responsabilitá! |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 16:12
@Stevix vorrei integrare la domanda di @Echopage, il costo riportato sulla fattura è quello che hai effettivamente pagato? o è inferiore? @M4rk se un centro canon accettasse la macchina in garanzia...direi proprio di si!! con 1000€ ci fai un sacco di cose! Tipo 24-105 a 520€ e con i restanti 500 un bel viaggio per provare la macchina! :p |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |