| inviato il 18 Marzo 2014 ore 14:21
Io sono molto dubbioso anche riguardo la parte scura nei jpeg. Il nero risulta con più grana-dettaglio nel jpeg della D4 e invece totalmente pulito nel jpeg della D4s. Ora il dubbio che ho non conoscendo la vera superficie dell'oggetto del test è se sia più vicino alla realtà il file della D4 o quello della D4s. Ecco perchè secondo me servirebbe ancora un pò di tempo per capire realmente come stanno le cose. Anche lato Raw attendo l'ottimizzazione da parte di acr per i file della D4s. Dai samples finora visti per me c'è una totale equivalenza nei raw tra D4 e D4s, mentre i jpeg a prima vista sembrerebbero nettamente migliori nella D4s ma ho quel dubbio di cui ho scritto sopra. Poi non esistono solo le alte sensibilità, anzi personalmente non mi intressa affatto scattare a 6400 ISO se non nell'1% dei miei scatti. Quindi mi chiedo come gamma dinamica hanno cambiato qualcosa? MI rispondo da solo, penso di no. Hanno migliorato realmente nel raw le alte (non altissime) sensibilità che personalmente userei? Mi rispondo anche qui da solo, NO o comunque non ci sono differenze visibili. Hanno migliorato il comparto af? Beh qui invece spero e penso di si col modulo a gruppi che sembra realmente interessante. Però anche qui ok nella D4s è giusto che sia così ma dai prossimi nuovi modelli mi aspetto un modulo af completamente nuovo e con una maggiore quantità di punti a croce anche laterali. Se poi questo af a gruppi migliora ancora di più l'inseguimento (che va già bene) che ben venga. Se avessi la D4 passerei alla D4s? Beh assolutamente no e non passerei nemmeno da un'eventuale D3s alla D4. Però se, portafogli permettendo, dovessi comprare un'ammiraglia oggi andrei dritto sulla D4s |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 14:33
Antonio condivido in pieno il tuo pensiero. |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 14:43
Comunque a me sembra proprio che su Dpreview ci sia o un problema sul fuoco o sugli allineamenti delle lenti per gli scatti. Guardate i file RAW a 100 ISO 4 elementi agli angoli, passando da angolo alto a angolo basso destro o sinistro le aberrazioni cromatiche si invertono sulla stessa macchina e sono inverse da una macchina all'altra. Questo e' un segnale di cattivo allineamento o della lente o della lente rispetto al sensore o del sensore. Puo' dipendere dai bocchettoni, dalle lenti, dal montaggio dei sensori ma e' strano che in due momenti diversi sia completamente opposta. Anche guardando i cerchi colorati vicino alle carte da gioco, nei nomi dei colori in alto danno un leggero vantaggio di dettaglio alla D4, in basso alla D4s. Questo dimostra quanto sia difficile realizzare un test affidabile anche con macchine di altissimo livello a questi ingrandimenti. |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 14:52
I test purtroppo andrebbero realizzati sui dati pre bayerizzati un po come va Roger Clark ... Allora si scoprirebbero molte cose interessanti sul segnare, full well capacitor, gamma dinamica è il rapporto segnale/rumore. |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 15:01
“ Poi premi il link, vai al sito Nikon, e non si parla di nessun nuovo sensore ... „ Dai ermoro, siamo seri, in quella pagina da me linkata è scritto chiaramente ed in modo incontrovertibile che il sensore è nuovo, se in un'altra pagina non se ne parla non è una negazione. Tra l'altro, non ritrovo il link ma ricordo chiaramente che anche nei primi annunci della d4s era citato un sensore d'immagine rinnovato. Su questa cosa blade ha ragione. Ecco un altro link: www.nikon.com/news/2014/0225_dslr_01.htm sito Nikon worldwide: a mezza pagina: a new Nikon FX-format CMOS image sensor . Adesso non dire che siccome non è scritto anche in altre pagine allora non è vero. |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 15:08
Se prendevano una 1Dx e ci apiccicavano una targhetta D4s facevano più bella figura...... |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 15:13
Io francamente dubito abbiano cambiato il sensore, dato che il lievissimo vantaggio che forse ha la d4s è talmente piccolo da non giustificare un sensore nuovo, al limite una migliore elettronica di contorno. Comunque oggettivamente un lieve vantaggio, soprattutto nella quantità di rumore cromatico, nella sezione low light c'è. Occorre però considerare che può essere semplicemente dovuto ad una maggiore riduzione rumore on camera non escludibile sul NEF (i nef infatti hanno NR ad altissimi iso) o ad un profilo diverso di demosaicizzazione che toglie un po' di rumore cromatico in più. Le differenze comunque non sono per nulla eclatanti e vanno cercate facendo pixel peeping estremo |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 15:16
Luca non esageriamo. La D4 così come la D4s se la gioca alla pari in termini di qualità d'immagine e l'af va già benone. Certo sul nuovo modello pretenderei qualcosa di "nuovo". Però non dobbiamo sempre e solo guardare a Canon come soluzione perchè non è assolutamente così. Personalmente tra 1Dx e D4 preferisco la D4, forse per una maggior abitudine a Nikon. Non pretendo di dire che sia meglio o peggio ma più vicina al mio modo di fare. I dolori iniziano nella ricerca di un supertele usato Nikon. Ed è questo che mi ha spinto al doppio corredo. |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 15:27
“ Io francamente dubito abbiano cambiato il sensore „ E' una dichiarazione della Nikon stessa, non è che c'è molto da dubitarne. Possiamo dubitare del fatto che il cambio abbia portato incrementi nella qualità d'immagine, questo è lecito. Del resto nessuno di noi sa quale aspetto del sensore sia cambiato, magari consuma meno oppure scalda meno oppure costa meno oppure pesa meno oppure chi sa cos'altro hanno cambiato che per Nikon rappresenta un vantaggio ma che noi direttamente non vediamo nelle foto. Oppure ha avuto effetti solo sulle funzioni video, chi lo sa? Questo livello di dettaglio lo sanno solo i progettisti. |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 15:32
Il fatto è che c'è differenza tra "cambiare" in toto il sensore e semplicemente definirlo "nuovo" in quanto si sono modificati alcuni dettagli. Magari hanno cambiato l'elettronica di contorno, magari qualche altro dettaglio... non credo proprio lo abbiano riprogettato ex novo, anche perchè se così fosse sarebbe stata fatica sprecata, dato che la resa è praticamente identica. |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 15:38
Questo è quello che scrive DXo, che il sensore lo definisce "updated" Although the sensor is the same 16.2-Mpix type CMOS device as the D4s perhaps the most significant change is the upgrading of the imaging-processing engine from Expeed 3 to Expeed 4 C'è ovviamente un refuso dato che dicono che il sensore "è lo stesso della d4s" |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 15:52
Da quello che vedo le migliorie ci sono, ma sono veramente minime e non relative alle capacità del sensore (rinnovato o meno che sia). Ci sono migliorie software, come la nuova modalità di messa a fuoco. Ma sinceramente potevano darla come update del firmware anche sulla D4. Delle migliorie prestazionali dovute al nuovo processore. Questo probabilmente è anche il responsabile della migliore qualità dei jpg, oltre che delle accresciute prestazioni velocistiche. Questa l'idea che mi sono fatto della D4s. Diciamo che chi ha la D4 non ha reali motivi per passare alla D4s a meno ché non faccia fotografia sportiva e ah necessità di ottenre in camera un jpg il più performante possibile. Per tutte le altre tipologie di fotografia non vedo miglioramenti. |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 15:57
updated era l'aggettivo usato nei primi rumors e nei primi comunicati stampa. Updated significa che è diverso dal vecchio in almeno un aspetto (che non conosciamo), cioè è nuovo per quell'aspetto, anche se non migliora la qualità dell'immagine (tutto da capire, peraltro). Del resto anche la D4s è updated rispetto alla D4, ma di fatto è una nuova macchina, infatti ha un nome diverso e il sensore updated non lo mettono sulla D4 ma sulla D4s. Se puoi vogliamo discutere su quanto sia nuova e se l'aggettivo nuovo si possa usare per qualcosa che non è completamente nuovo al 100% allora vi saluto perché non ho intenzione di arrampicarmi sugli specchi con voi. |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 16:14
Beh significa aggiornato non nuovo. Peraltro mi sembra strano che ci sia un sensore nuovo su un modello "s" che è storicamente stato sempre un aggiornamento più o meno importante ma mai un "nuovo" modello rispetto al "non s". Avranno già in cantiere la D5 da far uscire tra un annetto e dovevano far uscire l'ultima versione di D4. E' sempre stato così |
| inviato il 18 Marzo 2014 ore 17:46
Però cerchiamo di capirci perchè diciamo tutti la stessa cosa... se io ho un I7 core haswell a 3,2 Ghz su un PC e poi monto un I7 core haswell da 3.2 che magari consuma 65 vatt, mentre il precedente 85 con una maggior cache che passa da 4 a 8, è chiaro che l'architettura è la stessa, ma altrettanto chiaro che la cpu è nuova, c'è poco da fare, se poi per nuova intendete solo il caso nel quale cambi l'architettura interna allora diciamo la stessa cosa, tant'è che la stessa nikon dice di quarta generazione per dire che non è cmq lo stesso, ma nulla di rivoluzionari ovvio altrimenti avrebbe di gran lunga enfatizzato la cosa. la maggior nitidezza c'è e sicuramente è dovuta a un filtro AA meno aggressivo e all'expeed 4 che gestisce meglio la cosa, anche con un sensore così poco denso, questo ha permesso al jpeg un miglior risultato partendo da un file più dettagliato, rispetto alla mia che solitamente tengo con sharp a 3 questa la terrei anche a 2 per migliorare ulteriormente NR cmq , ciò non toglie che nelle ombre, nelle parti più scure, anche il raw va meglio, segno a mio parere che il sensore di poco, pochissimo, come vi pare, ci ha messo del suo e non solo expeed, mettiamoci anche che i raw converter sono ampiamente immaturi, lo è quello ufficiale se pur beta figuriamoci quello adobe... rimane il fatto che come disse qualcuno in un altro topic, è una macchina per lavorare e anche le migliorie, molto più evidenti nel Jpeg per molti sono importantissime, assolutamente non da sottovalutare, visto che il mercato è sempre più frettoloso e vuole sempre più tutto e subito. Sraw, AF group, 60 FPS nel video, e molte molte altre cose, Af 30% più performante, anche qui vedremo ma già tutti parlano di miglior performance, la rendo a tutto tondo un upgrade da s, in stile nikon, che costa come la precedente, della serie... perchè lamentarsi o rimanere delusi? tutto nella norma! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |