| inviato il 21 Febbraio 2012 ore 16:09
“ Franco, solo una cosetta off-topic... ne vogliamo discuTTere? „ Ciao Frenki, e vero che ho aperto io questo 3d per discuttere come elaborare le fotografie, ma non e detto che ne devo discuttere solo io. Io ho aperto questo 3d proprio per vedere come lavorate sulle vostre foto, perchè ritengo che devo imparare ancora molto. Penso che al inizio da quando ho aperto questo 3d ho fatto alcuni esempi e con qualche spiegazione alla mia maniera Lascio la palla a voi. |
| inviato il 21 Febbraio 2012 ore 17:20
In questo 3d posso postare una foto che ho elaborato, ma che ritengo sia un intervento troppo pesante per essere messo in Area Commento, non tanto per la regolazione dei livelli ma perché ho dovuto ricostruire una parte mancante della foto, comunque qui ci può stare, cosa ne pensate ? Ciao Ivan [IMG]
 Uploaded with ImageShack.us[/IMG] |
| inviato il 21 Febbraio 2012 ore 17:35
Ciao Ivan penso che hai fatto un lavoro discreto anzi penso che più di cosi no si può, già la foto dal inizio e mal riuscita, perciò quello che hai recuperato mi sembra anche troppo, non potrei fare di meglio, la ricostruzione e stato un ottimo lavoro. |
| inviato il 21 Febbraio 2012 ore 18:01
A chi interessa l'uso delle maschere di luminosità, ho messo tempo fa on-line un tutorial, completo di azione già pronte per PS. Potete vederlo nel blog aprendo il mio profilo. Fatene buon uso... |
| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 13:59
Sappiamo tutti che postprodurre una foto scattata nelle migliori condizioni richiede pochi passaggi e porta al massimo risultato. E ciò è anche logico, la fotografia prevede una serie di leggi da rispettare che non possono essere scavalcate dalla PP. Tuttavia a volte valutare fino a che grado possono essere recuperate foto scattate in opposizioni a queste leggi, può darci idea di cosa i SW attualmente a disposizione possono fare. La foto postata è un JPG (non ero io a scattare!) 50ino @2.8 1/500 Iso 20

 Il file originale è stato scattato in controluce, con un evidente sfondo bruciato e con uno sfondo di certo non dei migliori! Purtroppo il file è un jpg con tutti i limiti del caso. Il mio lavoro di PP è stato effettuato con LR in cui ho corretto i parametri basilari: Temperatura, Esposizione (entro i limiti offerti dal file) Vividezza e Saturazione. Il file è stato passato poi con Gimp con il quale ho regolato Curve, Saturazione Selettiva, Eliminazione Macchie ed infine ho clonato il palazzo Giallo sullo sfondo ed ho inserito un livello con il cielo. Infine maschera di contrasto e riduzione rumore. Dai miei enormi limiti, sono e mi reputo un principiante, credo di aver fatto un buon lavoro, certo, ci sono ancora cose che non mi convincono, come ombre marcate sui visi ed una dominante rossastra che non sono riuscito a correggere, ma tutto sommato la foto mi pare accettabile! Aspetto vostri commenti, su come, e dove avreste corretto questo scatto. |
| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 16:39
Carminep le foto non si vedono... |
| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 17:51
gran bel topic, io sinceramente uso lightroom e non mi addentro in photoshop per mancanza di tempo e incapacità! prima o poi approfondirò, c'è da dire che anche lightroom tra possibilità di cambiamenti, preset e piccoli ritocchi è un ottimo strumento anche alla portata degli incapaci...come me! |
| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 18:02
Carminep il risultato mi sembra buono data la mole di lavoro che hai dovuto fare, ma sulla parte sinistra (quella clonata) si notano degli artefatti, secondo me avresti potuto benissimo tagliarla via, anche per centrare i soggetti; il cielo invece devo dire che lo hai ricolorato in maniera veramente realistica. Ciao Ivan |
| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 20:48
Carmine, prendo il tuo lavoro solo come spunto. Beh, preferisco la foto originale. E di gran lunga. E non solo nel tuo caso, s'intende. Ciao! |
| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 20:55
“ Beh, preferisco la foto originale. E di gran lunga. „ Io preferisco la seconda , un lavoro pulito, complimenti Carmine, ecco un ottimo esempio di un lavoro in post senza sconvolgere più di tanto la foto. Lo spazio lasciato sulla sinistra per me da un pò di respiro alla foto e secondo me va bene, la clonazione sullo sfondo un lavoro eccellente. Grazie di averci fatto vedere il tuo lavoro. |
| inviato il 22 Febbraio 2012 ore 22:26
Ok la soggettività, ma adesso non esageriamo, che nella foto elaborata da Carminep ci siano artefatti è evidente, non è bello fare critiche negative ma alle volte è necessario anche per rispetto degli altri. |
| inviato il 23 Febbraio 2012 ore 15:14
contribuisco anch'io in questa interessante discussione. Non sono un mago della post produzione ma faccio quel poco che mi riesce... sperando di riuscirci. Ecco il prima e dopo, aspetto commenti e suggerimenti!

 |
| inviato il 23 Febbraio 2012 ore 15:20
“ Carmine, prendo il tuo lavoro solo come spunto. Beh, preferisco la foto originale. E di gran lunga. E non solo nel tuo caso, s'intende. „ quoto in toto |
| inviato il 23 Febbraio 2012 ore 15:23
“ quoto in toto „ XCHE??? Stefano?? |
| inviato il 23 Febbraio 2012 ore 16:50
“ " Carmine, prendo il tuo lavoro solo come spunto. Beh, preferisco la foto originale. E di gran lunga. E non solo nel tuo caso, s'intende. " quoto in toto „ Tutti i punti di vista sono interessanti una volta spiegati,magari non condivisibili ma interessanti.Il topic vuole mostrare le fasi di pp con spiegazioni,ecco secondo me se questi commenti venissero spiegati potrebbero aggiungere qualcosa al topic e alle persone le cui elaborazioni non convincono.Il commento così secondo me andrebbe spiegato,più o meno è come guardare due foto pre e post elaborazione senza nessuna spiegazione a riguardo,si può immaginare la procedura e fare centro ma è anche facile sbagliarsi e capire male o non capire nulla.Ciao ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |