RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7, Fuji X-Pro, Canon, Cartier Bresson e...blasfemie


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7, Fuji X-Pro, Canon, Cartier Bresson e...blasfemie





avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 11:03

la sera acena in un locale e su un tavolo di 5 persone, si mettono tutti smartphone alla mano... quello è il lato oscuro della tecnologia.


... è il lato oscuro delle persone., non della tecnologia.. se le persone non si parlano ma guardano uno schermo stanno facendo cattivo uso della loro libertà... ma qui si va OT, essendo un forum di fotografia e non di filosofia MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 11:44

Nemmeno mangiare cibi con conservanti fa bene eppure ne trangiughiamo a iosa... Dai su certe massime direi che nulla hanno a che fare con la fotografia no?

user44968
avatar
inviato il 14 Maggio 2014 ore 12:20

lo dite ad uno che è astemio....
ma il modo di dire è quello, mica potevo "analcolizzarlo"MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2014 ore 12:30

Per entrare in merito al contest tra analogico e digitale, trovatemi una camera digitale che mi dia la stessa gamma tonale e definizione di pellicola 8x10, trovatemi una medio formato AF con il fuoco e la raffica veloce come una reflex da foto d'azione, trovatemi una digitale che mi permetta di stampare foto 200x250 senza la ben che minima perdita di dettaglio, trovatemi un banco ottico leggero e maneggiabile come una mirrorless...detto questo la fotografia è viva più che mai, siamo noi che ci facciamo seghe mentali su (la mia ha più mega pixel e l'af più veloce)(ma la mia ha meno rumore), io da fotoamatore penso che ognuno scatta con quello che è più consono al suo scopo e se lo scopo impone cambiare macchina per trovarne una che faccia tutto (dal paesaggio all'azione) e lo faccia bene, allora credo non abbia capito niente, ma se uno cambia (e può permetterselo) per il gusto di sperimentare, provare nuove gioie e dolori, magari facendo passi indietro verso la pellicola che ha ancora molto da dare, allora quella persona si può chiamare fotografo. Ah per inciso, possiedo una sony a7 (non proprio vecchietta come tecnologia), una 6x6 e una 6x17 a pellicola, e un banco ottico 8x10 (forse il modo più vecchio di fotografare), e ognuna ha il suo preciso scopo, se dopo le foto non sono un gran che per chi l'osservatore, o costui non sa osservare ho non ho fatto un buon lavoro nel trasmettere ciò che provavo nel momento dello scatto...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2014 ore 9:37

Pierfranco concordo in tutto

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2014 ore 21:29

Ben vengano i signori che si possono permettere di cambiare reflex appena ne esce un modello superiore...Danno la possibilità al mercato dell'usato di accontentare anche i meno esigenti o forse più furbi, chiamateli come volete...

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 17:18

Questa sulla tecnologia è una vecchia diatriba, noi siamo qua a parlare della tecnologia applicata alle macchine odierne e se questa incida o meno sui risultati artistici e espressivi, prima ancora un certo Baudelaire discuteva gli stessi aspetti parlando dell'invenzione della fotografia, che detta in stile forum sarebbe stata più o meno...."Baudelaire vs Daguerre":D danielamontella.tumblr.com/post/10614347636/charles-baudelaire-sulla-f
Ovviamente la storia e gli autori citati in precedenza hanno dato torto a baudelaire, come nel campo del cinema sono stati smentiti quelli che affermavano che l'avvento del sonoro avrebbe ucciso il cinema,o quelli che oggi dicono che la musica elettronica non è musica perché son capaci tutti col pc a pigiare due tasti; io la vedo più che oggi tutti possono provare a fare tutto, poi i risultati sono un'altra cosa.
Poi c'è da dire che non tutti quelli che comprano una macchina fotografica hanno l'esigenza di trasmettere la loro idea del mondo, c'è chi ci vede buisness, chi (per fortuna) invece di pigliarsi il fucile si piglia una fotocamera e va a caccia, fino a quelli che si fanno i selfie nel cesso... un po dei marcel duchamp 2.0 MrGreenMrGreenMrGreen
Concludo in puro stile democristiano....il mondo è bello perché vario Cool

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 17:39

sinceramente fatico a comprendere il senso del topic...

parliamo di ere completamente diverse, non paragonabili...

non paragonabili per la scelta dei prodotti, oggi ogni marchio ha un vasto catalogo corpi/lenti inimmaginabili a quei tempi
non paragonabili per periodi storici che indubbiamente hanno la loro influenza
non paragonabili per bacino di utenza, oggi fotografano tutti con tutto cosa non possibile fino a soli 10 anni fa con l'avvento del digitale

i tempi sono cambiati e la fotografia di conseguenza.. è un male? chi inizia con la fotografia adesso ha una visione diversa da chi ha iniziato con la pellicola, è del tutto normale.. è un male?
c'è chi cambia un corpo macchina all'anno e chi ogni 10 anni.. è vero.. potessi permettermelo lo farei anch'io.. è un male?

una volta se volevi cambiare il supporto bastava comprare una pellicola diversa, ora per cambiare supporto devi cambiare corpo... poi certo vedi capolavori fatti con reflex entry level e OSCENOGRAFIE mostrate con fierezza solo perche sono fatte con la top di gamma e lente da XXXXmila €.. e se gli fai notare che la sua attrezzatura non la sa usare ti prendono pure a male parola, amen... e ritorniamo alla domanda iniziale.. e quindi?

questi sono i tempi, come ha ben detto Simomemento
il mondo è bello perché vario





avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2016 ore 11:40

Visto che questo interessante argomento è iniziato con HCB mi piace riportare da: "Henri Cartier-Bresson Vedere è tutto Interviste e conversazioni (1951-1998)" quello che disse il fotografo all'intervistatore su questo argomento: "Pongo domande, non ho certezze. L'unica vera risposta è la morte. Non è una cosa triste, è la verità. La cosa importante è che per ottenere il massimo bisogna avere mezzi molto limitati. Per questo ho una macchina e un obiettivo: ci vuole un'economia di mezzi per ottenere il massimo. Quel che conta è l'intensità. Quando guardo l'attrezzatura di alcuni fotografi e i loro risultati, vedo un certo squilibrio. Conosco foto scattare da Cecil Beaton con una Brownie Box, e sono perfette; anche l'apparecchio di Brassai è modesto. E' importante avere questa economia di mezzi. Certo, non fa gli interessi dei fabbricanti di macchine fotografiche. Vorrebbero che consumassimo senza sosta. Io ho una vecchia Leica indistruttibile (Leica G) e ne ho una seconda molto più veloce (Leica M3). La prima comunque, basterebbe." L'intervista prosegue ma mi fermo quì.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 1:19

Si può dire che TECNICAMENTE (occhio all'avverbio!!!) le foto di HCB oggi fanno CAG...?
....e che se venissero proposte da un qualsiasi Sig. Nessuno verrebbero sbattute fuori da qualsiasi forum di fotografia?....


ps: questo è quanto verifico ogni volta che vado a vedere una mostra di questi Signori della Fotografia....poi ovviamente ho il Buon Senso di capire il contesto, il periodo, le possibilità che avevano a quei tempi...e mi inchino di fronte a Loro.

user26730
avatar
inviato il 23 Agosto 2016 ore 5:10

Quoto Rigel.
Io credo che nessuno si sogni di dire che foto (foto importanti) senza la tecnologia odierna non si potevano fare 50/60 anni fa. Va però anche contestualizzato il fatto che il campo di azione dei grandi già citati (HCB,Capa, Salgado etc.etc) è uno dei campi fotografici che meno necessitano di tecnologia anche se le macchine moderne ti consentono di fare cose che i signori sopra citati con i mezzi di 50/60 anni fa non avrebbero potuto fare. Voglio dire che scattare foto di street o reportage non ha un estremo bisogno di AF super performante. È vero pure che io oggi faccio foto di street in notturna con apertura di f/1.4 a 6400 ISO ad 1/60 di secondo. I maestri sopra citati 50/60 anni fa con i mezzi che avevano non avrebbero potuto farle questo tipo di foto con i loro 100 asa! C'è da dire anche che più della metà delle foto che hanno fatto la storia è che tutti amiamo, se le guardiamo in stampe,e non sul nostro telefonino, ci accorgiamo che non sono del tutto a fuoco e spesso hanno anche del mosso. Come diceva Rigel, in quelle foto apprezziamo e consideriamo il contesto, il "succo", il significato e dunque ne godiamo ma è innegabile che foto con quegli "errori tecnici" oggi non sarebbero accettate in nessun giornale e non sarebbero apprezzate da tanta gente. Dunque non si può negare che una miglior tecnologia ti dà la possibilità di fare foto migliori. Come non si può negare che una bella foto non la fa solo la macchina e l'obiettivo ma ci vuole anche il fotografo con il suo occhio, con il suo cuore e con la tecnica.
Il senso del discorso di chi ha generato questo forum è un pochino.....un brodo riscaldato. Voglio dire che anche chi ha scritto questo forum si gode il suo smartphone, la sua macchina digitale, la sua automobile con servosterzo, ABS e airbag e non ci rinuncia a tutto ciò anche se molti di noi hanno vissuto più di metà della loro vita senza tutte queste cose!
Forse per dare più senso è più valore a questo forum, l'oroginatore, avrebbe dovuto aggiungere che dovremmo, tutti noi, trovare un equilibrio tra la tecnologia e la schiavitu di essa. Che le nuove tecnologie ben vengano ma stando attenti a non diventarne schiavi. Cerchiamo di capire cosa veramente ci serve per i nostri scopi fotografici e concentriamoci su quello cercando di non farci fagocitare dal marketing e dalle tendenze.
Anche io negli anni ho comprato tanta roba, tutta di qualità e poi ho capito che avevo bisogno di meno della metà di tutti quegli attrezzi. Ecco dunque che ho "sfoltito"" ed ora faccio comunque le stesse cose (foto) di prima pur avendo metà dell'attrezzatura. Sono intenzionato a prendermi una medio formato a pellicola. So,che mi darà foto di qualità ma so anche che non potrò usarla per scatti di notte senza flash a persone in movimento e dunque mi tengo strette le mie macchine moderne per fare quello che 50/60 non si poteva fare e che io invece faccio quasi quotidianamente pur non essendo un maestro come HCB compagnia cantando!
Max

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 10:07

Ciao Max e Rigel.
Mi trovate poco d'accordo su alcuni passaggi

Dunque non si può negare che una miglior tecnologia ti dà la possibilità di fare foto migliori.


A mio parere la tecnologia ti dà la possibilità di fare foto tecnicamente più corrette, per nulla migliori.

Come non si può negare che una bella foto non la fa solo la macchina e l'obiettivo ma ci vuole anche il fotografo con il suo occhio, con il suo cuore e con la tecnica.


Secondo me una bella foto non la fa MAI la macchina e neppure l'obiettivo. Una bella foto la fa sempre solo il fotografo.

Io credo che una fotografia debba raccontare. O lasciar intravvedere, disvelare, lasciar immaginare. O urlare, declamare, e in certi casi anche spiegare. Perché questo accada, innanzitutto il fotografo deve avere delle cose da dire, un progetto, un tema da sviluppare, un'aura personale ben definita e ovviamente uno strumento in mano che lo assecondi per quel che gli serve.
E' per questo che molti di noi sono bravi a fare determinate cose e meno a farne altre, anche se tutti siamo in grado di possedere determinati mezzi (quanti di noi hanno, avranno o hanno avuto una Canon 5Dmarkqualcheccosa?).
Perché alcuni fotografi certe cose le fanno meglio di altre? Perché di quelle altre non conoscono nulla oppure nei loro confronti non hanno alcun tipo di impulso alla ricerca oppure su quegli argomenti loro (i fotografi) non hanno nulla da dire oppure perché (ancor peggio) non hanno nulla da dire e basta; e allora nel caso di quest'ultimo punto è vero che la differenza la fa solo la macchina fotografica. Ma la differenza in cosa, quando non c'è nulla da dire?

Una immagine tecnicamente corretta è una riproduzione della realtà.
Una fotografia riuscita è un racconto (di qualunque tipo) che trae spunto da momenti reali.

Che le nuove tecnologie ben vengano ma stando attenti a non diventarne schiavi. Cerchiamo di capire cosa veramente ci serve per i nostri scopi fotografici e concentriamoci su quello cercando di non farci fagocitare dal marketing e dalle tendenze.


Non credo di aver detto mai nulla di differente, né originando questo thread né in passato all'interno di altre discussioni.
Continuo a pensare che la rincorsa forsennata verso i nuovi modelli sia una cosa che c'entra poco o nulla con la fotografia.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 12:56

Si può dire che TECNICAMENTE (occhio all'avverbio!!!) le foto di HCB oggi fanno CAG...?


No, se scatti a pellicola le foto sono quelle. E se si è dentro il mondo della fotografia, si vedranno, oggigiorno, pure delle foto che sono slavate, sfocate, mosse, granulose, ma che raggiungono il punto.

io vorrei avere la tecnica di Bresson di scattare a pellicola in quel modo, con le macchine dell'epoca.

Quoto l'intervento di Fornasieri sopra


avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 13:32

Secondo me una bella foto non la fa MAI la macchina e neppure l'obiettivo. Una bella foto la fa sempre solo il fotografo.


Ciao Pierfranco
...il fatto è che qui torniamo al cane che si morde la coda.....anche il miglior fotografo del mondo la stessa foto la realizza tecnicamente meglio con la macchina migliore, c'è poco da discutere........ non mi pare che tra i Grandi Nomi citati finora ci fosse qualcuno che se ne fregasse di cosa aveva in mano per scattare....avevano il meglio del periodo, ed è normale che sia così.

No, se scatti a pellicola le foto sono quelle. E se si è dentro il mondo della fotografia, si vedranno, oggigiorno, pure delle foto che sono slavate, sfocate, mosse, granulose, ma che raggiungono il punto.


Mi dispiace ma non sono assolutamente d'accordo..... e lo sto dicendo come uno che ha iniziato a sviluppare, stampare e passare le notti tra perceptol, microphen, id11, fissaggi e acido acetico già negli anni '70 ( ed ho ancora tutta l'attrezzatura da camera oscura e macchine foto+obiettivi)....... di libri su questi autori posso riempire una parete e di mostre ne ho viste a bizzeffe.
Cmq posso capire il disaccordo dal momento che scrivi "ma che raggiungono il punto".......il che significa semplicemente che non hai capito quello che avevo scritto. Sorriso

user5164
avatar
inviato il 23 Agosto 2016 ore 13:48

Pierfrancesco, quello di cui ho veramente nostalgia è il modo di fotografare di Bresson e di quelli della generazione immediatamente successiva, Erwitt per esempio, forse il mio preferito. Purtroppo oggi fotografie fatte da quei maestri non sarebbero ne apprezzate e neppure capite, purtroppo l'autofocus iperveloce la raffica mortale ecc sono necessarie a chi deve vivere di fotografia oggi.

p.s. capa oggi penserebbe che visto che chiunque fa foto e video di guerra col telefonino gratis forse era meglio ai suoi tempi ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me