| inviato il 10 Marzo 2014 ore 2:31
“ Callisto i foto amatori però sono quelli che muovono il mercato. „ certo, ma a me non interessa il popolo bue. Interessa lavorare con un'ottica e se devo dire la verità per esperienza personale mia (e non solo), sigma col cavolo che fa brutte ottiche. ma certo è il fotomatore che ovviamente esige solo 50L, 85L, 70-200L altrimenti (cito in sequenza): 1) problemi di front back focus 2) leggera nitidezza nel terzo triangolo di luce interno a 3 millimetri della seconda lente interna dell'obiettivo 4) palese perdita di olio degli obiettivi stabilizzati 5) incredibile stagnatura di umidità dovuta ad una tropicalizzazione dell'ottica fatta piuttosto male a differenza degli L Benché io ami gli obiettivi canon, e ne abbia anche di sigma, é ora che qualcuno vi dica che siete secondo me troppo fissati e paranoici! (inutile ora fare la solita trafila di forum quotata dove punto per punto i precisini avranno da dire a livello super ingegneristico la sua) Per quanto riguarda i fotoamatori che muovono il mercato ... in effetti lo muovono. Purtroppo il forum è spesso una fonte di disinformazione totale. Basti l'esempio della mia 1dmk3 che era una di quelle FALLATE e la vendetti proprio ad uno del forum , qui. e gli dissi palesemente questa frase: LA provi e se ti pare che l'autofocus non funziona bene la portiamo in assistenza che tanto canon il lavoro lo fa gratuitamente. guarda caso se l'è provata, se l'è comprata e non ha mai detto nulla ne a me ne a canon. (visto che la fotocamera è comunque ancora registrata a me. ah si...una cosa ha detto... ha detto palesemente che ha capito che non deve andare dietro alle tante ********* che si dicono nei forum. (lo ha detto lui a me, io non avevo parlato) In ogni caso hai ragione...i fotoamatori sono quelli che muovono il mercato. Non c'è ombra di dubbio, ti do ragione al 100%. se si facessero però più furbi non sarebbe un male. forse i brand la smetterebbero di fare un corpo macchina ogni tre mesi magari.... |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 6:52
Già una ventina d'anni fa Sigma costruiva per Leica..... |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 8:29
Callisto forse io non parlo italiano, o forse tu non lo capisci. Io, da possessore di sigma 35, il mio obiettivo PREFERITO, ho fatto un discorso TOTALMENTE orientato a marketing e comunicazione, che del resto sono le materie che ho studiato. Quindi spiegami in che modo sarei fissato e paranoico perché quel l'affermazione è totalmente fuori luogo. Il mio discorso é estremamente semplice. Se fai un prodotto d'élite a un premium price e il mercato non ti riconosce queste capacità, rischi di bruciarti. L'immagine di sigma, giusta o sbagliata che sia, per ora è ancora legata a quelli che sono stereotipi (su questo ti di ragione). L'identità è un'altra cosa e sigma ha iniziato anche col piede giusto per farla percepire, ma la kia, che sta cercando di uscire dal mercato esclusivamente legato a macchine di fascia bassa, mica pensa di fare una Ferrari nei prossimi mesi. La Toyota ha dovuto cambiare nome per imporsi nel lusso in America (e non solo). Se questo sigma sarà una cannonata e costerà 1200 euro probabilmente lo prenderò ma non posso fare a meno di chiedermi se questo ingente investimento non rischi di ritorcersi contro l'azienda. |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 8:36
Io generalmente evito lenti di terze parti non perchè le ritengo peggiori (anzi a volte sono decisamente meglio) ma perchè l'assistenza è più scomoda\lontana. Non è tanto che i Canon siano più affidabili (posto che a livello di lenti pro spesso è vero) quanto il fatto che Sigma ripara solo a Milano mentre Canon ha più centri assistenza, tra cui uno a 100km da casa mia (Perugia) dove ho sempre potuto parlare con il tecnico che si occupa dei miei prodotti e prendere appuntamento per risolvere (se possibile) il problema in giornata (grazie Salciarini! ), quindi porto la macchina al mattino, mi faccio un giretto per Perugia e dintorni e a sera torno con la mia macchina ok. La volta che h provato a chiedere assistenza ad A.D.Service per un flash Sigma l'esperienza è stata traumatizzante, tanto da farmelo cambiare con un Canon dalle prestazioni teoriche nettamente inferiori. Poi ovviamente se sigma (o chi per lei) fa una lente che Canon non ha oppure nettamente migliore del corrispettivo Canon la prendo se mi serve, quando però mi è servito un 70-200 2.8L per lavorare ho preferito prendere il Canon liscio piuttosto che il Tamron stabilizzato, nonostante tutti dicano che il Tamron sia fantastico... alla fine l'is non mi serve e con il Canon sono più tranquillo. |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 10:53
“ Su, siamo seri: con le ultime ottiche sigma ha dato una bella scossa al mercato, e si sta rifacendo il nome. Se qualche fanboy sarà cosi fesso da ignorare un 50 sigma perfetto come il 35, solo perché è sigma..be', si commenta da solo. Ma da qui a dire che non ne venderanno manco uno.. :D „ Perbo, non mi hai capito. Io apprezzo tantissimo Sigma, ti dirò di più io ho il 50 F1,4 EX DG e ne sono stra felice, lo cambierei SOLO con il 50 F1,4 Art (dato che ho cambiato 1 Canon 50 F1.8 e due Canon 50 F1.4 prima di comprarlo. La mia visione di Marcheting non è legata esclusivamente alla Qualità ottica dell'obiettivo ma ad un insieme generale di cose, quali facile rivendibilità, e tenuta del prezzo sull'usato. ergo Se reputerò di dover spendere un prezzo idoneo ad un 'ottica di terze parti di qualità lo spenderò ben volentieri. Diciamo nell'ordine 750€ del 85 Sigma (che non vedo così inferiore all'85L pur costando la metà) o del 35 F1.4, perfettamente accostabile al 35L come qualità ma anche questo con un costo del 50% in meno lo spenderò ben volentieri. Ma se questo 50 Art se pur accostabile all'Otus dovesse avere un prezzo eguale o superiore al 50L, dovendo scegliere come investire oltre 1000 euro, prenderei il 50L, per i motivi citati sopra. Un 50L lo rivendi sempre rimettendoci poco se sai fare a "Comprare" addirittura nulla. Un 50Art lo compri a 1200 euro (ipotesi) se l'obiettivo letteralmente "Sfonda" sul mercato lo rivendi se va bene a 700/750 euro al massimo anche se ha la qualità di uno zeiss. Sul discorso dei Fan Boy non posso che concordare con te, in questo forum, c'è ancora una forte abbondanza di "Fotoamatori" che non ha ancora capito che la differenza la fanno le ottiche e non il corpo macchina, e spesso leggo di 5DMKIII al quale attaccano il 50F1.8. (il che è tutto dire....) Personalmente a parità di 50F1.4, non avrei dubbi tra scegliere il Sigma ed il Canon, sceglierei il primo, conoscendo bene il secondo (costituzione, resa ottica.... tutto migliore nel Sigma) del F/B Focus.... sono consapevole che vista la qualità costruttiva dei Sigma attuali al 99,9% è solo un ricordo ma vallo a spiegare ai fan boy... e sopratutto vagli a spiegare che anche i Canon L possono soffrirne (penso ad Ale70, a cui hanno cambiato in garanzia almeno tre fissi serie L per problemi di messa a fuoco o di pessima resa ottica) |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 17:42
Come sempre esauriente. Quoto! |
user39791 | inviato il 10 Marzo 2014 ore 18:03
“ Un 50Art lo compri a 1200 euro (ipotesi) se l'obiettivo letteralmente "Sfonda" sul mercato lo rivendi se va bene a 700/750 euro al massimo anche se ha la qualità di uno zeiss. „ Il problema si presenta anche con Canon se comperi le cose appena uscite. Il 24 70 2,8II costava 2350 euro e ora 1650, la 6d è uscita a 2.000 e ora costa 1350. Per cui se li hai presi a prezzo di lancio sei fregato, ma questa è una scelta che uno fa sapendolo già in partenza. Se il 50Art esce a 1200 vuol dire che si attesterà sui 900 pertanto 700/750 dell'usato sarà il prezzo giusto. Il 50L che ora trovi a 1200/1250 costava 1600/1650 quando è uscito. Per cui se lo hai preso a 1650 rivenderlo a 900/950 o anche 1000 non è poi un gran bazza. |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 18:31
Il 105 macro della Sigma è uscito a 990....oggi lo trovi nuovo a 4-450. Gli obiettivi delle Case non originali,si svalutano di più,a prescindere.E di molto. |
user8319 | inviato il 10 Marzo 2014 ore 19:26
“ vuol dire che si attesterà sui 900 pertanto 700/750 dell'usato sarà il prezzo giusto „ Se il prezzo "stabile" sarà di 900 euro dubito che sull'usato si riesca mai a piazzarlo a 750 euro. Come giustamente dice Giuliano, la svalutazione delle lenti di terze parti è decisamente maggiore. “ Ma se questo 50 Art se pur accostabile all'Otus „ Questa cosa mi sa tanto di marketing. Un po' come Fuji viene accostata al FF..... Poi c'è chi ci crede, chi pensa che alla Zeiss siano dei fessi (o del ladroni, a scelta) e che Sigma con 1/3 del prezzo o anche meno ti dia lo stesso tipo di lente. |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 19:58
Dipende dalla richiesta non dal brand, il 35 art ha tenuto il prezzo stabile dall'uscita e non mi pare che lo regalino sul mercatino, anzi! |
user39791 | inviato il 10 Marzo 2014 ore 20:03
“ Se il prezzo "stabile" sarà di 900 euro dubito che sull'usato si riesca mai a piazzarlo a 750 euro. Come giustamente dice Giuliano, la svalutazione delle lenti di terze parti è decisamente maggiore. „ Si e no, il 352is è uscito a 800 di listino e dopo pochi mesi lo si trovava a 450/480. Idem il 24 2,8is. La 6d poi ha perso il 40% del valore in pochi mesi. Se ci vuoi perdere poco devi andare sull'usato perfetto, quello in genere tiene molto bene. |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 20:11
Per le camere il discorso è diverso. Ci sono le mirrorless in circolazione e questa novità pesa. Per ora l'originale vale sempre comunque più del non originale. |
user8319 | inviato il 10 Marzo 2014 ore 20:13
“ Si e no, il 352is è uscito a 800 di listino e dopo pochi mesi lo si trovava a 450/480. Idem il 24 2,8is. La 6d poi ha perso il 40% del valore in pochi mesi. „ Questo è un fatto diverso. Un prodotto appena uscito è normale che abbia un assestamento di prezzo del nuovo. Il listino poi conta da sempre come il due di picche, il prezzo reale è lo steet price medio sul mercato. Resta il fatto che, una volta assestati i prezzi, un obiettivo di terze parti è meno commerciabile di uno originale del brand, perché è abbastanza oggettivo che molti non sono interessati a spendere parecchi soldi su una lente di terze parti. Questa cosa non vale solo per le ottiche ma per un sacco di altri prodotti. |
user39791 | inviato il 10 Marzo 2014 ore 20:19
Sono d'accordo con voi però è innegabile, anche per le sparate iniziali di Canon, che il discorso vale sui prodotti maturi e con il prezzo già livellato dal mercato. E sarà così anche per il Sigma 50 Art, anche se è probabile che perderà più del 50L, il quale tiene il prezzo anche perché è diventato quasi un oggetto di culto sui forum. Pensate che quando sono andato nel mio solito negozio di fiducia per provarlo il negoziante che è un super esperto da una vita, e che io conosco da una vita, mi ha detto quel cesso di obiettivo mi rifiuto di vendertelo! |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 21:08
“ Callisto forse io non parlo italiano, o forse tu non lo capisci „ Probabile che io non capisca. Quindi prova a spiegarti meglio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |