| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 13:30
“ Io onestamente ho una X100 e specialmente dopo l'ultimo aggiornamento, l'af lo trovo abbastanza preciso e veloce „ Soldi permettendo mi piacerebbe averla questa Fuji, per le sue dimensione e per portarmela sempre in giro, quando non si ha voglia di portare la reflex..e anche perché da meno al occhio. Poi adoro quel look retro' della x100 sopratutto se silver |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 13:33
Mag, sto bene, ti ringrazio!! Tutto ok ora che arriva la primavera e se di foto parliamo spero finalmente di riprendere la "mia gioa"..lo trascurato..mea culpa..eh eh Ma ora si riprende!! Tu Mag, come te la passi? |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 13:37
E sul pieno formato...il discorso megapixel quanto conta?? Per es. La D800 ne ha 36 che a sentir dire Servono per avere un'infinità di dettaglio nei drop sopratutto e ovviamente una risoluzione spettacolare...credo. Però se per es. Si prendono in considerazioni sensori meno ricchi di megapixel teoricamente si possono avere degli ottimi risultato vero? O c'è un minimo necessario-utile? |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 13:37
Eheheh idem come te. Ultimamente sono abbastanza fermo fotograficamente, aspetto qualche giornata per andar a scattare :)). La Fuji x100 è favolosa. La porto sempre nella borsetta con i documenti in modo che se trovo qualcosa d'interessante la tiro fuori e scatto. Esteticamente è troppo bella |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 13:45
POST CANCELLATO |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 13:46
la domanda può essere letta in 2 modi diversi : 1- PERCHE TUTTI VOGLIANO IL FF ?? per il solito discorso che la gente compra i suv per andare a giro in centro città, compra cellulari che costano quanto uno stipendio, comprano una bicicletta da corsa della bianchi per farci 10 km la domenica ecc...PERCHE' SIAMO CONSUMISTI E VOGLIAMO SEMPRE LA COSA PIU' GROSSA E NUOVA, no quella che realmente serve al nostro uso o alle nostre capacità. 2-PERCHE' TUTTI PASSANO A FF ? perché i sensori ff sono migliori degli aps, sfruttano meglio le lenti, miglior qualita immagine, più 3d ecc e adesso ha anche costi abbordabilissimi. LA MIA RISPOSTA ? un buon 70 80% passa a ff per il semplice fatto che è convinto che le foto le faccia solo la macchina (settata in jpg) e nient'altro !!! vedo foto bellissime fatte con macchine da 300€, e foto orribili fatte con macchine da 2000€.... ciao a tutti |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 13:47
Matte , i megapixel su FF ?? ci son stati fior di battaglie sul forum tra possessori di D700 e D800 .... . Che dire ??? solito discorso...12 bastano e avanzano per tutti i comuni mortali , a meno che non si voglia fare stampe da poster giganti o crop esagerati. Poi non parliamo della gamma dinamica....c'era chi diceva che senza la D800 non potevi fare paesaggi "decenti" e chi postava foto di D700 con ombre recuperate alla grande e gamma dinamica notevolissima.... insomma... Possso dire la mia ?? se sei un bravo fotografo , fotografi e basta. Se vuoi seguire le mode e gli ultimi modelli...compra i nuovi modelli. Poi i risultati si vedono sulla stampa finale |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 13:57
Grazie Lorenz, ero allo scuro del micromosso della D800...ma valutando appunto la D610 che ha il doppio dei Megapixel della D700 non volevo incappare nel problema...cosa vista e provata con 7100 ahimè |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 13:57
POST CANCELLATO |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 14:02
ogni tanto qualche cavolata la sparo giusta  |
user3834 | inviato il 28 Febbraio 2014 ore 14:03
Lorenz i Mpx si possono utilizzare in tanti modi, non tutti facciamo lo stesso tipo di fotografia e posso assicurarti che in fasi "concitate" avere 24 Mpx invece che 12 o 16 possono fare la differenza (anche su stampe piccole). Stesso discorso per la gamma dinamica, in altre discussioni se ne è parlato, ma rimango dell'idea che averne di più aiuta, poi ovvio che se fai 5 scatti e li unisci puoi avere anche 30EV ma hai dovuto fare un HDR con la grande possibilità di sfociare nel ridicolo a livello di colori (tipo prati verde radioattivo o cieli di un colore talmente intenso che sembrano quelli di Venere). |
user3834 | inviato il 28 Febbraio 2014 ore 14:06
“ Credi male.... il discorso della eccessività dei sensori che fanno perdere dettaglio anzichè guadagnarlo, vale tanto per i sensori APSC che per i sensori FF... „ Giustissimo! “ ...Non a caso i 36MP della D800 danno problemi di micro mosso anche sul cavalletto, inoltre va precisato che al momento non ci sono ottiche sufficentemente risolventi per gestire e rendere al 100% su sensori così densi „ Questo invece è un problema diverso, il micromosso sui 36 Mpx FF c'è come ci sta sui 16 Mpx APS-C (stessa densità) e quindi una D800 ha i stessi problemi di micromosso di una D7000 e addirittura inferiori a quelli di una 7D, quindi far uscire il micromosso su una D800 significa non saperla usare. Per il discorso ottiche come sopra... in pratica non vengono più prodotte APS-C con densità inferiore ai 16 Mpx quindi il problema ottiche è lo stesso. |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 14:15
Ne approfitto per chiedere info: cosa dite del sensore della Nikon Df? 14Mp, quali sono i limiti o i vantaggi, rispetto alle altre FF con molti più pixel? |
user3834 | inviato il 28 Febbraio 2014 ore 14:18
La Df ne ha 16 ed è lo stesso sensore della D4, un ottima scelta, ma valuta bene il costo e l'ergonomia della macchina |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 14:24
Blackdiamond, cosa intendi per fase concitate, in cui i megapixel ti aiutano ? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |