| inviato il 20 Maggio 2016 ore 10:06
“ avrei già per le mani il 24-70 2.8 prima serie „ ...di male in peggio !  |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 10:11
“ Come ottica avrei già per le mani il 24-70 2.8 prima serie da abbinare ala 6d o ti mark3 „ pensa che io appena c'ho fatto il primo viaggio montandolo su FF l'ho rivenduto al volo perchè..... ... beh te lo spiegherà molto meglio Zen il perchè |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 10:18
Sono curioso perché le recensioni su questo sito ne parlano bene |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 15:36
Cito uno che ci capisce parecchio. “ Se l'autofocus della 6d ti può bastare, vai di 6d (le altre differenze con la 5d mk 3 sono tollerabili/aggirabili senza grossi compromessi). Tieni presente che, a parte la precisione dei laterali su cui si potrebbe discutere per pagine e pagine senza avere un giudizio definitivo, la 6d ha pochi punti (11) e tutti praticamente concentrati verso il centro. Un paio di immagini rendono meglio il concetto (in quella della 5d mk iii i punti rossi sono quelli a croce, nella 6d solo il centrale è a croce): „ 6d
 5d mk 3
 |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 15:59
Anch'io avevo questo gran dubbio! dopo mesi di indecisione ho preso la 7D mark II con 24-105 f4 L IS USM.. Non è FF lo so ma sullo sport e veramente forte, che con il 105mm diventa quasi 180mm, se poi prendi un 300mm diventa un 480mm è hai un gran tele. Anche con gli ISO lavora molto bene fino a 6400.. Un buon compromesso tra la 6D e la 5D III. Ciao. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 0:15
In realta cè davvero poco da dire. Il mio consiglio a chi apre il 3D è prendi una 6D, dovrebbe essere piu che sufficente. A chi invece si arrampica sugli specchi cercando di argomentare che la 6D se la gioca con la mk3 mi spiace...ma siate realisti. Autofocus: la mk3 è avanti anni luce Corpo: peso a parte, il corpo della mk3 è migliore, punto. E non perche sia in magnesio o perche e tropicalizzata. Quando dico migliore intendo tutto. Sentite i suoni dell otturatore a confronto... Sensore: la leggenda che la 6D è meglio... è appunto una leggenda. La QI è la medesima e la mk3 ha 2 mpx in +. Trovo l immagine della mk3 piu croccante... ma anke mi sbagliassi e fosse il contrario non si apprezzano differenze tali da decretare un sensore migliore dell altro. Quindi se avete bisogno di un af top, corpo pro e massima affidabilitá esiste la mk3. Per tutto il resto cè la 6D. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 6:56
Dipende dall'uso. Io avevo la 5dmk3 e l'ho venduta comprando la 6d. Recuperati 1300 euro ed acquistate 4 ottiche Leitz. Mai scelta fu più felice. Per messa a fuoco manuale il mirino della 6D funziona molto meglio della 5D mk3. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 8:26
Si, perchè puoi anche cambiare il vetrino di messa a fuoco, mentre nella MkIII non è possibile . |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 8:28
Quoto Davidemt |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 8:31
“ In realta cè davvero poco da dire. Il mio consiglio a chi apre il 3D è prendi una 6D, dovrebbe essere piu che sufficente. A chi invece si arrampica sugli specchi cercando di argomentare che la 6D se la gioca con la mk3 mi spiace...ma siate realisti. „ Penso dopo due anni avrà sicuramente già scelto. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 21:07
“ Penso dopo due anni avrà sicuramente già scelto. ;-) „ Si stava rispondendo a Username83 che, da bravo utente (e lo dico con assoluta serietà), per una volta non ha aperto una nuova discussione ma pochi giorni fa si è accodato ad una esistente. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 21:32
Il problema è la supeficialità in generale.... chi non usa il tasto ricerca e chi non legge le discussioni per intero prima di rispndere. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 21:51
E' una consuetudine assai radicata in tutti i forum. Il motivo principale è la pigrizia, quella di leggere dall'inizio e quella di leggersi i topic passati ove si parla di un problema. Però si trascura un dettaglio: non sempre i topic storici sono sempre validi e posso fuorviare la verità. Faccio un esempio. E' noto che il Tamron 150-600 aveva parecchi problemi di compatibilità AF con le Canon 7D. Si ma due anni fa, oggi non è più detto che sia ancora così (io l'ho scoperto sulla mia pelle). Se io volessi acquistare un Tamron 150-600, andrei a leggere i vecchi topic e mi convincerei a non acquistarlo, quando invece gli esemplari prodotti da metà 2015 in poi devono aver risolto il problema congenito (il mio esemplare di gennaio 2014 dopo l'aggiornamento di ottobre 2015 funziona benissimo sulla mia 7D). Ecco perché a volte non fa mai male riaprire un nuovo topic su un argomento trito e ritrito. In alternativa si può proseguire sul vecchio topic chiedendo se ci sono aggiornamenti tecnici sopraggiunti nel frattempo. Giorgio B. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 23:07
“ In alternativa si può proseguire sul vecchio topic chiedendo se ci sono aggiornamenti tecnici sopraggiunti nel frattempo. ;-) „ Questa per me è la strada migliore... Diversi punti di vista. Il problema è che spesso si abusa di nuovi topic. Recentemente nella stessa settimana ne sono stati aperti 3 sul Canon 35 1.4. Non si parla di anni, ma di ore. Se lo si fa notare, l'autore prende di acido e si incazza pure. Come quelli cui si fa notare che per risovere alcuni "problemi" basterebbe aprire il manuale. Se ti finisce bene ti viene risposto di farti i cassi tuoi e di non intervenire.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |