JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma poi mi chiedevo una cosa: perché dovrebbe essere un plus per un pro spedire all'agenzia con il wt5 un sraw piuttosto che un jpeg? Col jpeg, con tutti i limiti del caso, hai un prodotto finito, con il raw serve qualcuno che lo postproduca e questo comporta costi e tempi ulteriori per avere il prodotto finito, tempi che, per definizione, un'agenzia si può permettere poco. Riguardo alla sua utilità sono d'accordo con ermoro, ben venga (e l'ho detto i prima pagina) in generale, ma su una macchina da 16.2 mpx forse non era strettamente necessario, mentre su quelle da 36, ma anche da 24 perché no, magari lo metterei col prossimo fw...
no si possono giudicare delle immagini fatte da chi e per come, a guardarle sembra che la D4s sia un passo indietro rispetto alla D4 ma anche alle mie D3s, personalmente aspetto di provarla per poter giudicare. le immagini fino a 6400 sembrano impastate, come se avessero sbagliato la Mf e poi corrette in ps.. parer personale lo noto dall'assenza della dominante marron-verde che è il marchio di Nikon alle alte sensibilità!
" Sono solo io a vedere, almeno fino ai 6.400 ISO, molto più dettaglio nel file della D4?"
A parer mio, c'è un evidente problema di ottica, o di MaF, sulle immagini scattate con la D4s, manca nitidezza anche a bassi ISO.
Ma prove come quella lsciano il tempo che trovano.
Una fotocamera nuova, di solito, funziona meglio della vecchia: con l'elettronica nuova hanno migliorato un po' un già ottimo AF, guadagnato uno stop sul rumore ed un capello di velocità.
Questa vuole più energia ed hanno dovuto cambiare anche la batteria, da 2000 mA a 2500 mA.
Perbo... tutte le cose hanno dei limiti che sono superiori all'esercizio di lavoro, l'ascensore è tarato ad 1/3 del peso effettivo che potrebbe portare, la macchina te la vendono che va a 200 km ma con una modifica alla centralina fa 250, le cpu dei computer si possono overclokare, un otturatore che in esercizio fa 11 fps arrivera a 13 14 a volerlo spremere ecc eccquesto non vuol dire che ti stanno dando una fregatura, ma poi questa roba quanto dura? se ci mettiamo a guardare queste cose allora tutto è possibile... io non so con chi parli ma ho tanti amici nel cinema e nella televisione, gente che lavora ma non scrive nei forum, le canon, spesso la mark III, per l'ottimo rapporto qualità prezzo, le spremono come pizzette e il loro tempo vita diventa un anno, poi il sensore è cotto e magari te la rivendono con 3000 scatti fai tu... se la casa costruttrice dichiara fino a 60 fps io prendo quello in considerazione e non un eventuale overclock del sensore.... il tuo discorso non ha senso, nel tentativo di voler paventare che il miglioramento è solo software! xqd ti sei risposto da solo è usata in alcune apparecchiature per il cinema e recentemente hanno rilasciato le specifiche 2.0, prima o poi anche la canon cambierà standard, magari userà le cfast ma lo farà, voglio proprio vedere come canon come si comporterà, conoscendo canon che alla retrocompatibilità ha dato sempre scarso interesse ne metteranno subito 2 cfast e chi se ne frega di chi ha comprato e ha 5 6 CF, ne riparleremo! vedi io la macchina in S non la uso mai! la mia è sempre in C con il tasto AF dedicato e disabilitato sullo scatto e lock-on off priorità di scatto, di recente ho regalato alla mia ragazza il 50 1.8 afs che monta su di una D100, ho fatto diversi scatti con luci da 1/100 6400 1.8 nessun problema, poi è chiaro, se a quelle sensibilità tempo diaframma ti metti a cercare il fuoco in una zona d'ombra con un punto laterale e dici che non va, beh! ma che amici hai? su via non scherziamo, AF va conosciuto bene, bisogna conoscerne i limiti e poi i problemi sono solo da seghe mentali fidati! provala tu poi ne riparliamo!
OTTO72 converrai con me che anche le foto a 1600 vedono la D4 più nitida, basta vedere la pupilla, ma è chiaro che è un problema di ripresa, micromosso, errato fuoco, ottica diversa ecc ecc invece da quello che si vede non solo mi sembra che lo stop ci sia tutto dal punto di vista del rumore, reputo veramente impressionante la macchina fino a 51.600, da goduria 3200 6400 12800...
Ermoro sraw è da 8 MP che è circa la grandezza del jpeg fine, dipende a quanti iso scatti, ma in sraw... la considerazione con il wt5 l'ho fatta io e poi lo ritrovata come dichiarazione tra le tante cose dette da nikon, quindi non dico cose campate in aria che servono solo a me! adesso poi mi aspetto che qualcuno dica che sraw non serve a 16mp poi rido!!! avete riempito il forum con questa storia che nikon non lo ha per cortesia un minimo di coerenza!
PS spero che oggi si riescano a scaricare i primi nef ho già acr aggiornato, nxd e viewnx pronti
Sì, ritengo anche io probabile un problema di micromosso/errata MAF negli scatti della D4s. Tuttavia non sono sicuro di vedere uno stop pieno di miglioramento, a parità di superficie del sensore è veramente tanto... Per un giudizio definitivo credo che bisogni attendere prove un po' più accurate.
Secondo me Nikon necessita dei RAW intermedi (magari 3 come in Canon), anche e sopratutto perchè i JPEG in camera non sono proprio il top.
Non vaneggiare su fantasiosi amici professionisti del cinema e televisione, almeno che non consideri tali chi fa i video ai matrimoni a Grottaferrata. O ci dici chi sono questi professionisti o ti limiti a discutere di cose che conosci.
Sei riuscito ad aggiungere ai tuoi vaneggiamenti pure la "frittura di 5DIII" e i "loschi venditori Canonisti".
“ adesso poi mi aspetto che qualcuno dica che sraw non serve a 16mp poi rido „
Nessuno ha detto che non serve blade, semplicemente trovo curioso che introducano una modalità sraw per una macchina da 16 mpx e non lo facciano via aggiornamento fw su una da 36 o 24 (ma magari a breve uscirà qualcosa). Riguardo al fatto di poter spedire un raw direttamente con il wt5, anche se l'ha detta qualcun altro tu l'hai riportata come un plus, quando invece basta fare un attimo mente locale per capire che é una follia: te lo vedi il fotografo allo stadio che invece di spedire 1k/2k jpeg finiti spedisce 1k/2k raw? O si mette a selezionarli e post-produrli sul suo laptop per poi inviarli in agenzia? Dai su non scherziamo...
RAW S Small* (12-bit uncompressed) image size option A new RAW S Small option that records images using 1/4 the number of pixels used for full-sized RAW images has been added. This makes editing images on a computer after they have been taken faster and more convenient (file size is approximately 1/2 that of 12-bit uncompressed RAW L Large images).
A casa mia raw full size non compresso è circa 8 MB se non ricordo male, perche io a 12bit non scatto mai, senza contare che aumentando gli iso la grandezza aumenta nei file raw, te ne sei accorto? quindi 8 sarà una media, la matematica lasciala perdere è meglio... non si tratta di fare una moltiplicazione... Viper esiste solo lo stadio come lavoro? esiste solo avifauna come fotografia? mah! sempre e solo a guardare le proprie esigenze ... se è per questo allora è inutile anche ethernet a 1000 anziché a 100 come nella D4? ma ben venga, mi dispiace solo per usb 2 anziche 3!
ACR 8.4 solo conversione crop 100 12.800 iso si commenta da sola, farlo tramite vievnx non mi piaceva, avevano in macchina NR normal e non posso disattivarlo ...
Interessante anche scaricare quella a 25.600 iso sovraesposta, come ha detto il fotografo che scattava a priorità di diaframmi e non si era accorto di stare già a 1/8000 nella foto a 12800... interessante vedere il recupero nelle alte luci notevole a questi iso!
Blade, mi sa che stai facendo un po' di confusione tra megabyte e megapixel!! Il RAWs utilizza 1/4 del sensore, che equivale a metà risoluzione piena, ma sono comunque 1/4 dei megapixel disponibili, ovvero circa 4 megapixel. Che poi il file sia composto da 8 megabyte di dati, posso essere daccordo, ma la risoluzione del file che ottengo resta da 4 megapixel. Quindi è proprio una semplice moltiplicazione quella da usare.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!