| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 21:03
Molto più difficile progettare un 24-105 che un 24-70.Così difficile che non sono ancora riusciti a proporre un 2,8..... Il problema è che il 24-105 è un tuttofare mentre il 24-70 no. |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 21:13
“ il 24-105 è un tuttofare mentre il 24-70 no. „ Dai Giuliano, una affermazione del genere da te non me la aspettavo, lo sai benissimo che per recuperare quei 35mm basta un paio di passi in avanti.... fossi uno che non ha mai fotografato con dei fissi capirei.... ma proprio tu una cosa del genere mi vieni a dire? |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 21:13
Ah quindi secondo te non dovrebbero essere superiori. Secondo te la cosa normale è resa "24-70 simile a resa 24-105". Mi chiedo allora per quale oscuro motivo esistano fasce di prezzo diverso. Il 24-105 è nato come hai detto nel 2005. Cioè in pieno boom digitale. È un obiettivo per reflex digitali, non appositamente per reflex a pellicola. E come è ovvio è nato dopo il 24-70 I. La cosa strana è che i due fossero confrontabili, visto che sono due obiettivi che stanno in due segmenti diversi. Il 24-105 non è comparabile con i due neonati 24-70 non per vecchiaia ma perché non sono quelli gli obiettivi con cui si deve confrontare. Ma di cosa stiamo parlando..?? Basta vedere quanto costano. Mi si tira in ballo il sigma quando i test più autorevoli non evidenziano differenze apprezzabili... Vorrei capire cosa si pretende e a che prezzo. E se la gente ha presente cosa siano i segmenti di mercato. |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 21:18
Mucca volante capisco che il 24-105 non ti vada giù ma la tua battaglia è francamente incomprensibile. Non mi puoi tirare in ballo certi paragoni. È come dire che il 300 f4 dovrebbe avere una resa simile al 2.8. Il che è una castroneria. Magari le proporzioni non sono le stesse, ma si parla comunque di due segmenti diversi. Il24-105 pesa un pezzo meno del 24-70 2.8 e costa meno della metà e ti lamenti che non è alla sua altezza... |
user39791 | inviato il 23 Febbraio 2014 ore 21:25
Casomai è il 24 70 4is ad essere un'ottica opinabile. Costa un botto, ha chiari problemi di spostamento del fuoco, una funzione macro ridicola, tanto che si deve andare a pochissimi centimetri dal soggetto, e da 5,6 è identico al 24 105 a parte una migliore correzione della distorsione a 24. |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 21:29
“ Ah quindi secondo te non dovrebbero essere superiori. Secondo te la cosa normale è resa "24-70 simile a resa 24-105". Mi chiedo allora per quale oscuro motivo esistano fasce di prezzo diverso. „ ad una emerita mazza! vuoi la qualità??? la paghi! se uno costa 2000 ed uno costa 600, vuol dire che uno vale 2000 e l'altro vale 600! Il fatto è che tra il 24-70 I ed il 24-105 nel 2008 c'erano si e no 150 euro di differenza e non 1400 come tra gli attuali, quindi il confronto con l'uno ci stava eccome... ed anche come resa erano molto simili... ora non è più fattibile questo confronto, perchè uno è migliorato tantissimo e costa il doppio del suo predecessore l'altro è rimasto indietro e di conseguenza è stato deprezzato perchè non ha avuto miglioramenti tali da giustificarne un aumento di prezzo. Costa 600 euro e vale per 600 euro, è buono ma non è straordinario come molti lo vogliono dipingere! Se volete l'eccellenza , prendete il 24-70 F4 e lo pagate il doppio, oppure prendete il 24-70 F2.8II e lo pagate il triplo. La domanda però è: ne vale la pena? secondo me no, mi tengo il mio 24-105 a vita e chiudo il diaframma.... |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 21:32
150 euro di differenza? |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 21:33
“ Mucca volante capisco che il 24-105 non ti vada giù ma la tua battaglia è francamente incomprensibile. „ Chi ha detto che non mi va giù????? ho solo detto che è mediocre, ne buono ne eccelso, vale i 600 euro che costa! “ 150 euro di differenza? „ Si caro mio.... nel 2008 il 24-105 costava circa 900 euro, mentre il 24-70 UsmI non arrivava a 1100 |
user39791 | inviato il 23 Febbraio 2014 ore 21:34
“ La domanda però è: ne vale la pena? secondo me no, mi tengo il mio 24-105 a vita e chiudo il diaframma.... „ Pure io! Assieme al 24 105 che uso da viaggio sto piano piano costruendo un corredo di fissi L per i quali ritengo valga la pena spendere anche cifre importanti, 2.000 euro in un 24 70 non li spenderei mai! |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 21:43
Puoi fare i passi in avanti che vuoi ma 70mm.sono pochi ed i ritratti non vengono bene. Per me,e ripeto per me, il 24-70 è una focale zoppa che non comprerei mai. Meglio un 24-105 con qualità inferiore o, meglio ancora,un 28-135. Questione di gusti. Ho fatto molte vacanze con il 24-105 ma ,avessi un 24-70,dovrei per forza abbinargli un 70-200/300oppure un 135/180. Ecco perché dico che il 24-70 non è un tuttofare. |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 22:14
Ragazzi ma invece di sindacare su qualsiasi cosa... Fotografare un po' di Più No? Il 24-105 è un obiettivo BUONO. ha dei difetti ma io lo uso con piacere (e ho aps-c) ... a 24 Distorce molto ma io l'ho comprato (pagandolo molto più di quello che costa ora) per un futuro passaggio a FF, dove è l'obiettivo tuttofare per eccellenza... Io su aps-c lo uso come giusto che sia dai 50mm in poi visto che ho già il 17-50 che mi copre e mi trovo benissimo... |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 22:15
E sempre da Junior in fotografia amatoriale, che nel mio caso corrisponde anche a Junior in Juza, mi chiedevo anche: è possibile che la post-produzione giochi il ruolo predominante nel risultato finale di una foto? Inizialmente pensavo che per fare foto belle ci volesse una buona fotocamera, poi ho imparato che era meglio spendere per gli obiettivi piuttosto che per le macchine. Poi ho realizzato che, fermo restando la capacità dell'operatore di comporre, di creare e di essere originale, avendo comunque un po' di conoscenze tecniche, conviene parecchio imparare a manipolare bene le immagini in post-produzione. Infatti, sospetto che con una buona post-produzione, uno stesso operatore possa persino produrre foto indistinguibili se fatte con un 24-70 II o con un 18-55, entro certi limiti magari non estremi ovviamente. Questo tanto per estremizzare, s'intende, ma appoggiando Raiton, forse forse è inutile accanirsi nel cercare fini differenze qualitative negli obiettivi e magari spendere 300-400 euro in più, quando poi la post-produzione può assottigliare o annullare tali differenze. Mi sbaglio alla grande? |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 22:21
Giuliano, io domani vado a Venezia, ho messo nello zaino, la 6D e 50mm 1.4, la 70D e l'85 f1.8 (il 100 macro L per i dettagli meglio averlo) ed il 70-200 2.8 Il 24-105.... pur essendo un versatile tuttofare.... almeno domani resta a casa tutto è soggettivo.... preferisco fare 2 o 3 passi in più (se ho lo spazio chiaramente) |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 22:23
Giova (nni?) io ti dico... parlo per quanto mi riguarda, all'inizio della mia esperienza fotografica avevo un corredo abbastanza osceno... eppure sono riuscito a tirar fuori alcune cose che ancora oggi "si lasciano guardare" ... E' vero che il mio approccio è stato fin da subito netto. La prima foto che ho scattato l'ho passata su photoshop... questo non vuol dire che passo tutte le foto che faccio su photoshop... Photoshop è un programma abbastanza complesso da utilizzare a livello avanzato, quello che di certo so è che a volte può salvare alcune immagini...ma il risultato non sarà mai ottimale. Se parti da una Base ottima con la post-produzione otterrài qualcosa di fenomenale... se parti da qualcosa di mediocre otterrài qualcosa di "buono" al massimo... La post produzione non deve A2aggiustare" le immagini ma Enfatizzarle :) Detto questo più dei vari miracoli delle varie ottiche io sono dell'idea che prima di tutto le foto SONO IDEE quindi anche con attrezzatura scadente se hai le idee puoi tirare fuori qualcosa di potente. Le foto brutte le fanno anche con attrezzature TOP se non c'è un idea di base. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |