| inviato il 02 Marzo 2014 ore 17:04
non è possibile replicare le ghiere superiori in quella frontale e posteriore? |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 17:21
@Backdraft no, nella XT1 sono personalizzabili solo i 6 pulsanti Fn. Le due ghiere, frontale e posteriore, non sono personalizzabili, puoi solo invertirne il funzionamento. ciao |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 17:53
Però stavo guardando i paragoni delle immagini su dpreview.....fino a 1600 iso non è male il file della xt1, sicuramente non regge confronto con diversi se non tutti i corpi FF , però rispetto alle apsc è ottima, però salendo con gli iso non c'è storia, la d7100 per esempio è molto meglio......comunque per me gli iso son relativi, adesso voglio vederla con mano e provarla, se ci riesco perchè qua in Friuli mi sa che è difficile trovarla.... |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 18:01
Alex, non farti ingannare da immagini viste sulla Rete. Io ho visto "de visu' delle foto scattate dalla Fuji X-E2 (stesso sensore della X-T1) a 6400 ISO ed erano meravigliose, molto migliori di quelle della Canon 70D a 3200 ISO e 35L. |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 18:19
No beh, non son certo porcheria, alla fine non è che ci si mette a guardare un immagine stampata con la lente di ingrandimento......:) |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 19:04
Io ho la X-T1 da circa una settimana che ha sostituito la EX1 . La trovo eccezionale comoda molto intuitiva una vera reflex in miniatura, ottimo monitor un mirino quasi bello come quello di una reflex e un af molto migliorato! Poi ieri mattina all'alba sono stato in riva al mare a fare qualche scatto e un onda ha bagnato me è la mia X-T1 e devo dire che ha superato alla grande anche questo test! Per adesso sto lavorando solo i JPg perché aspetto l'aggiornamento di captare one e devo dire che li trovo ottimi molto nitidi! Credo che con questa macchina fuji ha fatto un gran passo in avanti , per la foto di viaggio é l'ideale in un piccolo zaino io ci metto corpo macchina 18-55 il 60 macro e il 55-200 corredo da completare solo con un grandangolo! |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 19:25
“ per la foto di viaggio é l'ideale in un piccolo zaino io ci metto corpo macchina 18-55 il 60 macro e il 55-200 corredo da completare solo con un grandangolo! „ le scimmie continuano l'assalto Una curiosità: immagino sia possibile scattare raw+jpg, vero? |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 20:33
si, certo |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 20:43
Ogni tanto Fujifilm fà qualche idiozia, come l'anellino sull'obiettivo da cambiare per montare paraluce e filtri su X100, ma fai te se deve essere necessario un accessorio per tenere sbloccata la ghiera degli ISO su X-T1 (per non parlare di quella dei tempi). |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 20:49
Ti quoto su quella degli iso, quella dei tempi in realtà si blocca solo sulla posizione A (per non rischiare di trovarti per sbagli in manuale) mentre in tutte le altre posizioni è libera e non serve premere il pulsante, esattamente come sulla x-pro1. Anche io invece gradirei fosse uguale anche per quella degli iso, ovvero bloccata su autoiso e libera sulle altre impostazioni... il blocco è una cosa che ho criticato sulla Nikon DF e lo trovo una cattiva idea anche si x-t1. |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 22:48
Errore mio, il fatto è che su altri apparecchi (credo tutti) il pulsantino si schiaccia per sbloccare e bloccare alternativamente invece su X-T1 per cambiare gli ISO va premuto in contemporanea alla rotazione. |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 22:55
Qualcuno ha provato l'app per il controllo remoto? se si, come va?da pieno controllo o puoi solo scattare? |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 23:34
L'app é abbastanza buona, trovo abbia ancora delle lacune, alcune abbastanza gravi. Se imposti la macchina in AV poi da remoto non puoi modificarlo, puoi cambiare solo impostazioni base. Il timelapse non é utilizzabile, insomma possono fare molto meglio. |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 23:43
Come dicevo ad alcuni amici per e-mail la prima impressione a caldo non é stata delle migliori, cioé per me potevano fare meglio, o piú precisamentw non é questa rivoluzione che vogliono far credere, é una buona macchina ma con i suoi limiti, limiti che altri hanno superato da tempo. Vengo dal m4/3 e ho avuto em-5 e gh3, entrambe migliori come operatività generale, l'olympus condivide il problema delle dimwnsioni, troppo piccola per tutti quei tasti che hanno messo. La gh3 é superiore in tutto, tranne mirino, alla t1, ha un af touch che é spettacolare per precisione e velocità...peccato abbia un sensore indecente rispetto ai concorrenti. La gh3 é anche piú grossa però, quindi il discorso ergonomia é relativo |
| inviato il 02 Marzo 2014 ore 23:48
Chissà la nuova GH4, accidenti quanto costa però! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |