RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un commento a quest'ottica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Un commento a quest'ottica





avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 15:26

Giuliano, guarda che secondo me TU NON CAPISCI cosa io sto dicendo e stai travisando tutto!!! ma proprio tutto!

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 15:31

Lucadita: non ci sei solo tu....ci sono anche gli altri
Tu dici cose inesatte.
Non esistono Panda e Ferrari ma panda e panda col tetto apribile
oppure Ferrari coupè e cabrio....
Io il Canon 200 2,8 non ce l'ho quindi ho messo il dubbio.....avendo il 2,0 sono contento che vada meglio.
In casa Leitz non sarebbe stato così scontato .

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 15:38

Lucadita: mi permetti di rispondere ad Asterisco? Grazie.
Non è una disputa tra me e te....ci sono anche tante altre persone che leggono e dicono la propria.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 15:38

Asterisco, sul sito di Cavina mi pare risultasse che il 180mm f3.4 Apo-Telyt Leica reggesse molto bene il confronto con il 200mm f2 IS L Canon, d'altra parte era probabilmente il miglior 180mm del suo tempo ed è rimasto ineguagliato per parecchio.

Lucadita e Giuliano, diamoci una calmata ognuno ha le proprie opinioni.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 15:44

Dato che sai benissimo che mi chiamo Luca, mi farebbe piacere che mio chiamassi Luca, altrimenti io inizio a chiamarti giuliano1955 MrGreen


in fatti!! Giuliano tu rapporti TROPPO FACILMENTE tutto alla tua enorme esperienza con la casa di SOLMS...


MAH!
Non esistono Panda e Ferrari ma panda e panda col tetto apribile
oppure Ferrari coupè e cabrio....


questa me la devi proprio spiegare!!!!! tu mi parli di progettazione, di ingegneria ottica e io ti parlo proprio di queste cose applicandole ad un campo automobilistico:progettazione una panda o una ferrari.
Non mi puoi dire che un 50 1.8 sta ad un 50 1.0 come una panda sta ad una panda con il tetto apribile!
dai su! questo e' senza senso!!

un 50 1.8 sta ad un 50 1.0 come una panda sta ad una ferrari
e' piu' corretto!!! sia dal punto di vista prestazionale che progettuale.
Il confronto si appiattisce o diverge a seconda del campo di battaglia!

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 15:46

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=2
interpreto male o il 200/2@TA è di gran lunga migliore del 200/2.8@TA?

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 15:49

Thinner, guarda che io e giuliano siamo calmissimi! tranquillo. lo "conosco" da tempo... e... non sti sta parlando di opinioni, ma di fatti!

Giuliano, dato che ho il 200/2 (e lo sai) e ho avuto il 200/2.8II sono intervenuto.... e sono intervenuto anche sul Sony/zeiss55 1.8 perche' lo conosco benissimo avendolo provato per bene (un paio di settimane).... e per la cronaca non lo fa cosina :-) ma sony su licenza Zeiss



avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 15:50

Martor! abbiamo trovato l'eccezione che conferma la regola??? :-)



avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 15:53

Ho fatto l'esempio del 200 2 e capisco che è un esempio estremo dato la qualità strepitosa di questa ottica.

Non è sempre così, ma non è sempre l'opposto. Bisogna valutare ottica per ottica.

Asterisco, sul sito di Cavina mi pare risultasse che il 180mm f3.4 Apo-Telyt Leica reggesse molto bene il confronto con il 200mm f2 IS L Canon, d'altra parte era probabilmente il miglior 180mm del suo tempo ed è rimasto ineguagliato per parecchio.


Ho messo il link e puoi verificare, il 200 2 è superiore in tutto, ovviamente a sfavore del 180 3,4 c'è un progetto molto meno recente.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 16:06

Visto che siam passati dal 55 1.8 a un confronto fra due 200, oggi ho testato un poco il nokton 35 f/1.2 II sul campo.
Costa 3 volte e mezzo il nokton 40 1.4 , pesa il doppio e sembra essere anche un poco meno nitido...e anche se il bokeh non ne giustifica completamente il prezzo... ha meno vignettatura e una meccanica decisamente superiore (anche quella del 40 è ottima!)

Vale la pena la sostituzione del 40? Non lo so ancora in realtà...

@ f/1.2





scusate per la pazzesca compressione di facebook

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 16:38

Martor! abbiamo trovato l'eccezione che conferma la regola??? :-)

mica poi tanto eccezionale: prova il nikon 85 1.8 vs 1.4 (entrambi AF-S)

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 16:50

Michele. mi spiace per l'off topic!
per quel che riguarda il 35 1.2 vs 35 1.4 dipende...
il 35 1.4 a TA e' tutto tranne che nitido, ma da f/2 in avanti il bokeh e' molto molto piacevole e ricorda molto da vicino il lux 35 pre ASPH... il 35 1.2 e' un asferico e quinid molto corretto... hanno un carattere completamente diverso!

Sono stupito che il 35 1.2 sia meno nitido e ti direi che sei incappato in un esemplare magari con lenti disallineate... se ti in teressa ho un amico che forse vende un 35 1.2 I tipo che non sfigura come nitidezza al lux35ASPH (visto personalmente con i miei occhi).

Onde evitare fraintendimenti con Giuliano, dico che sono stupito che il 35 1.2 II voigtlander sia meno nitido di un voigtlander 35 1.4 (che a TA e' tutto tranne che nitido).

valuta anche il fattore "dimensioni".. il 35 1.4 e' piccolo e leggero, il 35 1.2 e' grande e pesante...


avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 16:52

"Ho messo il link e puoi verificare, il 200 2 è superiore in tutto, ovviamente a sfavore del 180 3,4 c'è un progetto molto meno recente."


anche questa non e' una affermazione del tutto esatta! Non e' vero. Le cromie dei leitz hanno una marcia in piu'! a mio parere gli unici obiettivi canon che si avvicinano ai colori dei leitz sono il canon 50L 1.0 e l'85L (I o II). Gia' il 50L 1.2 e' diverso e troppo "caldo" per i miei gusti.

user39791
avatar
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 16:58

Forse intendeva superiori per ciò che può essere valutato in modo tangibile (almeno credo). I colori sono una cosa troppo soggettiva per poter fare classifiche di merito obiettive, salvo nel caso di rese penose ma da quello che vedo non è il caso del 200 2.

Gia' il 50L 1.2 e' diverso e troppo "caldo" per i miei gusti.

Premetto che sono molto poco esperto rispetto a molti di voi e che ho preso il 50L da ben 1 giornoMrGreen ma mi è sembrato che abbia dei colori bellissimi, ovviamente per i miei gusti.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2014 ore 17:19

Scusate l'OT


Il tuo consiglio qual'è Luca? restituisco il 35 o cerco un fotoripatore in gamba?

Comunque dicevo che ne esce alla pari con il 40 1.4 nokton (non il 35 1.4) .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me