| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 12:07
“ Quella Canon attira anche me, ma per ora il prezzo è eccessivo, specie se ci piazzi il mirino. E poi non è che sia piccolissima... le dimensioni si avvicinano a quelle di un Nex, che ha il vantaggio di non nascere e morire necessariamente con lo stesso obiettivo. „ Si, quando scenderà sotto i 500€ ne riparliamo..al momento è pura fantasia.. Onestamente io non credo di essere adatto ad una mirrorless, la farei probabilmente "nascere & morire" con l'obiettivo kit, già lo so..ma non per male ma sia perché voglio almeno per ora una macchina compatta a tutti gli effetti, un all in one vero e proprio come dimensioni ed utilizzo..e l'idea di prendere altri obiettivi (tra l'altro iper costosi come sony) e soprattutto belli grossi (anche il 50mm è molto grande) ..non mi attira particolarmente, a sto punto prenderei direttamente una canon eos 600 d che ormai è deprezzatissima, con obiettivi canon economici ma super efficienti che già conosco e faccio tombola Siccome quando devo fare un acquisto cambio idea molto velocemente, vedendo queste foto mi sta "riappassionando" la qualità della rx 100..che tra l'altro ha una compattezza senza uguali.. Guarda che belle foto di questo utente www.flickr.com/photos/100369814@N04/10732483185/ |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 12:34
Sì, Sony Rx 100 è veramente un gioiellino. Grazie al suo sensore da 1" e all'apertura dell'obiettivo riesce a fare un gran bello sfocato. Le foto che hai postato superano le mie aspettative. Tra l'altro la si trova a un prezzo non eccessivo. |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 12:40
ti assicuro che i primi scatti fatti con la RX100 mi hanno completamente soddisfatto comunque il paragone con il sensore della reflex mi fa un po' sorridere |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 12:41
“ Si, la Sony Rx 100 è veramente un gioiellino. Grazie al suo sensore da 1" e all'apertura dell'obiettivo riesce a fare un gran bello sfocato. Le foto che hai postato superano le mie aspettative. Tra l'altro la si trova a un prezzo non eccessivo. „ Superano anche le mie di aspettative! non me l'aspettavo ..ho visto molte foto della fuji x20 e molto carine sicuramente..ma da ancora l'essenza della "compatta" qualitativamente parlando..specialmente in low light e dettaglio d'immagine (salvo qualche foto)..sto cominciando a credere che il sensore più grande anche se di poco, è veramente fondamentale.. p.s l'altro giorno era a 380€ su amaz.. tedesco, ora è risalita a 430..questione di tempo |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 12:42
“ comunque il paragone con il sensore della reflex mi fa un po' sorridere „ Fa sorridere anche me, non ti credere.. Ma molto semplicemente volevo una compatta che mi avvicinasse di più alle qualità fotografiche di una reflex e mi discostasse definitivamente dalle qualità che ti da una compattina |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 12:58
“ Guarda che belle foto di questo utente „ ">www.flickr.com/photos/100369814@N04/10732483185/ „ Questo Mainau ha un buon manico... Ma uno sfocato così difficilmente l'avrebbe ottenuto con un sensore più piccolo e con un obiettivo meno luminoso. |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 13:00
“ La differenza tra il sensore della x20 e quello della rx100 non è abissale ma neanche minima: „ Le Fuji X20/XQ1 hanno un sensore da 2/3", la RX100 da 1", cioè esattamente il doppio come superficie del sensore. In compenso la RX100 ha 20Mpixel contro i 12Mpixel delle Fuji; se rapporti questo dato con la dimesione del sensore, puoi calcolare che i pixel della RX100 sono il 20% più grandi come superficie rispetto ai pixel delle Fuji. Questo fa decisamente la differenza agli alti ISO. Quello che ancora non ho invece capito è quanto il non avere il filtro antialias sul sensore "migliori" la nitidezza ai bassi ISO delle Fuji, rispetto alle Sony che invece lo hanno. Sempre tenendo presente che la Sony dalle foto che si vedono in giro non sembra avere problemi di nitidezza... |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 13:03
mi inserisco nel topic per un consiglio dato che ho visto come proposta la nex3 con 16-50...secondo voi tra al nex3 e la eos m con il 22mm cosa è da preferire? |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 13:11
“ Le Fuji X20/XQ1 hanno un sensore da 2/3", la RX100 da 1", cioè esattamente il doppio come superficie del sensore. In compenso la RX100 ha 20Mpixel contro i 12Mpixel delle Fuji; se rapporti questo dato con la dimesione del sensore, puoi calcolare che i pixel della RX100 sono il 20% più grandi come superficie rispetto ai pixel delle Fuji. Questo fa decisamente la differenza agli alti ISO. „ Questo è un dato niente di male in effetti...permette sicuramente di fare foto migliori a parità di condizioni.. |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 14:05
“ Questo Mainau ha un buon manico... Ma uno sfocato così difficilmente l'avrebbe ottenuto con un sensore più piccolo e con un obiettivo meno luminoso. „ Mi correggo, Mainau è la località della Germania in cui è stata scattata la foto. Il fotografo dal buon manico si chiama Alessandro Riperi. |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 14:20
Anche il posto è veramente stupendo...queste foto mi piacciono proprio tanto..al momento la sony ripassa in vantaggio |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 14:28
Roberto P.. guarda questa foto, sono pazzo io ad essere così tanto impressionato dal risultato considerando anche che è ad iso non proprio bassi? ti prego, dimmi un tuo parere.. DATI DI SCATTO : 1/30s - F 1.8 - ISO 1250 www.flickr.com/photos/63852338@N07/11771567225/ |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 14:49
“ Roberto P.. guarda questa foto, sono pazzo io ad essere così tanto impressionato dal risultato considerando anche che è ad iso non proprio bassi? ti prego, dimmi un tuo parere.. DATI DI SCATTO : 1/30s - F 1.8 - ISO 1250 www.flickr.com/photos/63852338@N07/11771567225/ „ Sì, hanno impressionato anche me. Pare che la sinergia tra l'eccellente sensore Sony e l'ottica Zeiss (beh... lo sappiamo che non è realizzata presso le storiche manifatture Zeiss in Germania, se no costerebbe 10 volte tanto) porti ad ottimi risultati. Naturalmente anche il diaframma a 7 lame, probabilmente arrotondate, aiuta ad ottenere un buon sfocato. Direi che se, come mi sembra, il 28-100 è il "range" che ti serve, questa è la macchina che fa per te. |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 15:02
“ mi inserisco nel topic per un consiglio dato che ho visto come proposta la nex3 con 16-50...secondo voi tra al nex3 e la eos m con il 22mm cosa è da preferire? „ Se guardi sopra i link che ho postato per Mrcpal ti potrai fare un'idea dei pro e contro della Eos M. Sull'obiettivo 22mm f2, lo vedo molto bene per la "street photo", in cui in genere si usa una sola ottica. Se pratichi tale genere o se comunque sei di quelli che hanno un particolare "feeling" con una certo obiettivo (e saresti in buona compagnia, pensa a Cartier-Bresson che faceva quasi tutto con una Leica con incollato un 50mm.), e il 33mm equivalente è proprio il tuo compagno ideale, l'Eos M col 22 potrebbe essere la scelta vincente. Purtroppo non è una scelta economicissima: www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_canon_eos_m_$2bef_m_22.a |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |