RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crollo vendite delle Mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Crollo vendite delle Mirrorless





avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 17:40

Sui discorso costi sono abbastanza d'accordo, a volte siamo veramente troppo in alto...però ci sono anche altre cose da valutare, preferisco dare 600 euro a fuji per una x-e1 (quello che mi è costata) che 600 a canon per una 60d anche per il solo motivo che in 6 mesi che la ho ho già fatto 2 aggiornamenti firmware che hanno introdotto funzionalità presenti sulla x-e2 e non sulla x-e1 (focus peak e auto-iso funzionante), la canon fa uscire la 70d e basta. Sul discorso se sia meglio la 60d o la x-e1 non voglio addentrarmi perchè è solo un esempio. Ci sono altre cose che valorizzano o sminuiscono un corpo, per es la garanzia che offre la casa, su questo penso sia meglio canon che ha centri in italia, mentre fuji vanno in inghilterra mi pare, ognuno deve valutare anch quanto valgono questi "accessori".
Sulle ottiche invece il discorso costi lo vedo un po' meno marcato, le ottiche buone si pagano care in tutti i sistemi.

user8319
avatar
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 17:41

Secondo me gli ex iphonisti é più facile che vadano su una reflex entry level che non su una ML. Le ML credo che le comprino soprattutto i fotoamatori evoluti, molti come secondo corredo leggero ed alcuni che stanno scoprendo che in fondo non hanno davvero necessitá di una reflex. Poi sicuramente ci saranno anche coloro che le comprano per moda, come ci sono quelli che comprano la reflex per moda perché fa tanto professionale e poi ci scattano con lo zoom kit senza staccarlo mai come fosse una grossa e pesante compattona.
Come già detto sopra non tutti hanno bisogno di un corpo reflex, non tutti fanno generi fotografici dove la reflex dà un reale vantaggio, non tutti hanno bisogno di una reattività dove se perdi mezzo secondo hai perso la foto della vita. E oggi le ML coprono anche il formato FF qiindi dal punto di vista della qualità del file la distanza è colmata.

Riguardo ai prezzi, una Sony A7 tenuto conto delle caratteristiche globali non mi sembra affatto cara, ed è appena uscita quindi prezzo ancora da assestarsi. È il corpo FF nuovo più economico che ci sia oggi. Il discorso ottiche è una cosa diversa, le ottiche eccellenti si pagano, se vuoi uno Zeiss lo paghi caro e salato, ma questa mi sembra la scoperta dell'acqua calda.

user3834
avatar
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 17:43

@Zentropa, da quello che vedo il vero "problema" è che la maggior parte dei possessori di reflex dovrebbero prendersi meno sul serio, che una A7 (manco la r), che d'importanzione si trova a 1.200 euro,gli basta e gli avanza (me compreso se si toglie il lavoro) il resto lo fa sempre e solo il marketing ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 17:45

mentre i giappi che il cash lo hanno e gli piacciono tanto tanto le novità queste ml le fan fuori come il pane !


Già.
Proprio così.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 18:10

Tenete presente che in Giappone hanno una esasperata sensibilita' per le novita' tecnologiche, specie estreme, e per la fotografia. Sony anni fa lancio' un sistema attorno ad una memory stick la cui fotocamera era poco piu' grande della schedina di memoria, e l'obiettivo grande al massimo come un tappo di sughero (bellissimo e cromato) per quanto piccolo era parecchio piu' grande della fotocamera attaccata. Ricordo che il sistema prevedeva 4 fotocamere con diverse ottiche (evidentemente erano troppo piccole per ottiche zoom, per cui per variare la focale, sceglievi dal kit un diverso corpo macchina!) in una valigetta (o meglio chiamarla pochette) laccata lucida grande in tutto come un portafogli, con in mezzo alle 4 microcamere un flashino, di dimensioni pressoche' normali ng circa 20, grande come le 4 fotocamere assieme. Sbalorditivo, e presumo quasi inutilizzabile se non per show. Lo vidi in vendita a Ginza (prezzo stellare) nel 2005, mai visto qui niente del genere. Per cui non stupisce siano attratti dala compattezza delle ML.

user10907
avatar
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 18:29

sulla questione rilascio firmware non posso che concordare con inuy.
canon non solo è il peggio del peggio ma è proprio la dittatura tecnologica per eccellenza.
canon suddivide le linee in prima istanza dal software gestionale e in secondo luogo dalla meccanica ed elettronica del corpo in sè.

e questo fa abbastanza inca22are.

il collettivo ml (che in questo caso significa magic lantern e non mirrorless) ha dimostrato e dimostra la potenzialità delle macchine che abbiamo sottomano e come le case le depotenzino 'a settori' a seconda della fascia di vendita.
ma dico io.. dopo 5/6 anni, a fine vita di un prodotto per giunta, cosa ti costa rilasciare un firmware e dare al cliente che ha investito sul tuo brand, alcune features essenziali?

un esempio è il 720p @60fps su 5d2 oppure il 1080p @60fps su 5d3.
e sappiamo che questo non avverrà mai. canon distingue così i settori e i nuovi modelli.
vuoi un parametro in più? comprati il modello successivo.
vuoi un parametro nuovo? comprati il modello nuovo.
questo atteggiamento è davvero, per noi clienti, il tallone d'achille di canon.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 19:26

Vorrei far notare che la miglior qualità d'immagine adesso come adesso si ha con la nuova Sony A7R, ancor più in relazione al prezzo.

Questo dovrebbe far pensare.

user10907
avatar
inviato il 31 Dicembre 2013 ore 19:30

tutti 'rovinati' con sta qualità d'immagine, che per giunta non significa nulla.
suvvia, basta con queste superficialità !!

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 1:50

Vorrei far notare che la miglior qualità d'immagine adesso come adesso si ha con la nuova Sony A7R,


La miglior qualità d'immagine...
La miglior qualità d'immagine è come la globalizzazione: non esiste. IBM pubblicizzava le sue soluzioni globali per un piccolo pianeta facendo vedere i monaci tibetani che andavano su internet dall'interno del convento. Peccato che ai monaci nei conventi di internet non gliene freghi una cippa, tantomeno di IBM.
La miglior qualità d'immagine è la carota che ci mettono davanti al naso per farci camminare da bravi asini nella direzione dell'ortaggio arancione.

Io credo si debba parlare in altri termini.
Cominciamo a usare il concetto di "qualità d'immagine adeguata all'uso che ne voglio o ne devo fare". Cominciamo a mettere noi stessi (gli asini) e le nostre effettive necessità al centro dell'universo delle nostre scelte e smettiamo di accettare il fatto che invece ci sia una carota.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 2:32

Pierfranco, grande intervento, condivido ogni parola.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 5:51

Certo, avere uno stop o due di gamma dinamica in più fanno schifo, come avere la nitidezza data dall'assenza del filtro AA...
Ad oggi, sul sensore 24x36mm, il migliore è il Sony A7r / nikon d800E.
Può soffrire a 1dx solamente sulla risposta ad alti iso (sopra i 3200).
Adesso ditemi che le mirrorless sono solo un fenomeno, o solo per utenti "amatoriali".

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 8:40

Per dipingere una parete grande non ci vuole un pennello grande ... Ma un grande pennello.

Il marketing é riuscito a far credere che per fare foto migliori ci vuole la macchina migliore ... Come se la tecnologia possa magicamente migliorarti come fotografo ...

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 8:59

SorrisoSorrisoSorriso
La potenza è nulla senza controllo...recitava una pubblicità...

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 12:21

Vorrei far notare che la miglior qualità d'immagine adesso come adesso si ha con la nuova Sony A7R, ancor più in relazione al prezzo.

Questo dovrebbe far pensare.


Ok dimostramelo! mostrami una foto fatta con la A7r che io con la mia 6D ed una lente del mio corredo non riuscirei a fare! mostraci dove sta la qualità di immagine di una mirrorles da 2000 euro che una reflex di pari valore non può raggiungereMrGreen... La 6D come prezzo è paragonabile alla A7, quindi per la A7r possiamo scomodare anche la 5DMKIII.
Mostraci dove arriva qualità di immagine di una A7r da circa 2000 eurozzi con un 135 F1.8 Zaiss sonnar T da circa 1700 eurozzi, e poi vediamo se è davvero così differente da quella offerta da una 5DMKIII da circa 2000 euro con davanti un 85F1.2L da circa 1800 Euro,poi le confrontiamo.... Secondo me il divario ad "OCCHIO NUDO" non si vede
Quindi dove sta la reale differenza.... nel peso.MrGreen
La mia opinione è questa che segue...
Ma perchè gli amanti delle ML non ammettono l'unico motivo per cui hanno scelto quel tipo di macchina....? IL PESO! hanno una qualità buona ed in alcuni casi ottima in 400 grammi di peso, il vantaggio sulle reflex si ferma li, Finito il discorso!
Quando si scrive parlando di reattività... vai tranquillo che ti senti rispondere che la reattività "a loro non serve".... e di risposta ti senti dire chi compra reflex lo fa perchè vede "I Pro con i macchinoni in TV".
Contano solo le esigenze degli uni e non contano le esigenze degli altri?
io non sono un pro, ho preso anni fa una 1DMKIII perchè mi da "L'opportunità" di scattare 10 FPS al secondo, non li ho mai usati, ma so che se per un caso fortuito dovessero servirmi ne posso disporre.
Nessuna ML al momento mi offre questa opportunità.
la fotografia non è solo qualità di immagine, e pertanto un determinato sistema non si puo giudicare su un altro solo basandosi su di essa, perchè allora si fotograferebbe tutti con dei medi formatiMrGreen
La gente comune compra Reflex perchè danno una qualità ottima (sicuramente pari a quelle delle ML) ma affrono prestazioni di operatività maggiori, il che pone almeno per ora il sistema reflex PER UN USO PRETTAMENTE FOTOGRAFICO in netto vantaggio su qualsiasi ML MrGreen non ci sono "se", non ci sono "ma".....



user3834
avatar
inviato il 01 Gennaio 2014 ore 12:40

@Mucca Volante... la nitidezza o il dettaglio possono servire o meno, questo non lo metto in dubbio, la nitdezza non fa le foto, la macchina non fa le foto e tante altre belle cose... però! se riesci a farmi vedere un risultato simile con un qualsiasi corpo Canon (qualsiasi) e una lente qualsiasi (quella che vuoi) allora mi ricredo.









Conta che stiamo parlando di un Jpeg on camera da un corpo pre-release. Per dovere di cronaca questa foto è stata fatta con il 55 1.8 a f 2 quindi non con l'Otus da 4.000 euro ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me