RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-e2 - parte VI


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji x-e2 - parte VI





avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 3:25

'un avevo visto zappa!! ma mi dovevi costringere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

cmq lo puoi postare un confronto con C1?
a me sembra che photoninja sia lontano anni luce....
è tutto di più..... più gamma, microdettaglio esageratissimo...sembrano veramente file GREZZI i file aperti con photoninja
sto notando anche il raw canon è migliore anche se la differenza di dettaglio vs LR è di misura mentre non è di misura la differenza nella gestione del rumore (alti iso intendo) dove noto che photoninja fa parecchio meglio rispetto a LR.....
ma che roba ragazzi...

qua una prova veloce di irident(sx) vs photoninja




ma consiglio a tutti di provare x capire veramente la differenza, dovete guardare il file nella sua interezza...

qua una prova veloce del convertitore interno alla macchina fuji (estrema sx) dove in pratica è secondo a irident secondo me (l'avevo fatta oggi prima ancora di usare photoninja):





qua un altro file aperto con photoninjza e confrontato con LR

in pratica maggiore è la complessità e la ricchezza di informazioni del file e maggiore è la differenza rispetto ai converter tradizionali...è come approssimassero di brutta (evidentemente, tra il resto, anche x mantenere velocità di elaborazione decenti). ma guardate che roba qua (ninja a sx):















Guardate invece qua (a sx) che esce fuori anche il tubo (ripeto qua c'è qualcosa che non mi torna sulla gestione della deformazione geometrica) e poi guardate che roba..le crepe sul muro...un altro file ragazzi, un altro file davvero....e poi notate non è nitidezza recuperato a scapito di molto rumore etc...e poi guardate che microdettaglio...
ma che roba....





E ancora





ma scaricate un jpeg completo elaborato (tra l'altro ad minkia canis xkè sto inventando le impostazioni dentro photoninja) x capire veramente perchè ogni file RAF è grande 32mb......

ecco qua:
speedy.sh/DY7ZQ/DSF1458-v1.jpg
ora vi rendete conto?

c'è tutto tutto tutto tutto...anche la polvere che vola x la strada...

maremma...ma io 'un dormo miha stanotte!! sto anche parlando toscano...ou belinnnnnnnnnnnn MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 3:36

eh la madonna...
sono andato ad aprire dei ritratti fatti in gamma400...sono...sono davvero troppo!!
è come se decifrasse davvero tutte le ifnormazioni raccolte dalla gamma estesa e il file demosacizzato è talmente ricco di dettagli da essere troppo..troppo x un ritratto, quasi da non usare...una roba mai vista...non è HDR...non so...troppe informazioni, sfumature, microroba...roba distante anche da quello che fa, in modo diverso, il generosissimo sensore da 36mpx....

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

user9168
avatar
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 5:16

Devo provare questo Photoninja insomma!
Qualche consiglio sulle impostazioni?

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 10:04

Gann...
Sono (siamo con Saverio) felicissimo di averti tolto il sonno!!!!!! ;-)
Photoninja è una vita avanti nella demosaicizzazione dell'xtrans... si basa su dcraw... con l'implementazione di altre features proprietarie che lo mettono, a parer mio, al top nello sviluppo di files ostici...
Sui Cr2 si vede molto meno differenza in quanto altri converter si comportano meglio con i files provenienti da sensori "standard"...
Considera che, come ti dicevo, io e Saverio lo usiamo dal tempo in cui era praticamente l'unico a gestire bene i raw dual iso generati su 5D3 hackkate con Magic Lantern per espandere la gamma... poi però avendo un guadagno marginale sui files Canon il workflow è rimasto improntato su Adobe...

Ti ricito a questo punto un consiglio, tra gli altri, dato nel topic "vecchio"...
...Se riesci mandala indietro perchè non c'è stato nessun FW update che abbia risolto su X-E1 da quando è fuori...


Che poi cosa c'entrava in questo caso il FW con la demosaicizzazione dei files... mah...

Buona luce...

Marco

P.s.
Nell'apertura dei files controlla le impostazioni di esposizione e dettaglio... applica di default uno smart lighting... incide molto sull'"apertura" del file... ecc... comunque in generale è meno complicato di quello che sembra!
Va beh... mi piacerebbe scrivere di più ma devo scappare al lavoro (e come sai Gann) ho il macbook pro morto da ieri quindi non so quando riuscirò ad intervenire fino a stasera... Sorry

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 10:17

azz.... manco sapevo l' esistenza di questo fotoninja... lo sto provando con una trial di due settimane e sembra davvero notevole, neanche troppo complesso. grazie per la dritta

user32134
avatar
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 12:10

Scaricato e installato..... Azzzzzzzzzzzzzzz..... è proprio tutta un'altra cosa eh..... Anche sui file della 5DIII trovo miglioramenti..... Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 13:17

le differenze su trame dettagliate sono imbarazzanti, l'ho scaricato e lo proverò sicuramente.
Avete fatto prove anche a iso maggiori? Si può esportare il tiff e lavorarlo su LR?
Insomma voi bravi testatori proponete un workflow con photoninjia MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 13:53

'sto photoninja è davvero spettacolare, ho provato con i raf che avete linkato nei giorni scorsi (dove davvero trasforma le foto) ed anche al volo con un paio di raw della 6D, la cosa negativa però è che mi fa salire tantissimo la temperatura del pc O__O difatti mi si è resettato, boh

evidentemente il lavoro che fa è talmente potente che sfrutta la cpu al massimo, non si speiga questa cosa mmmm

domani provo sul mac che ho al lavoro.

cmq mi è tornata la scimmia per la x-e2, già solo spostando due slider sul raf di firenze in photoninja vedendo cosa diventa quel cielo, quelle sfumature, 'nnaggia a voi :P

user3834
avatar
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 14:13

Avete visto che fa bene evidenziare i problemi... così si trovano le soluzioni ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 14:40

Evidenziare problemi non fa bene fa benissimo....
"Creare" problemi, raw cucinati, fare confronti "al peggio", sparare sentenze del tipo "porta indietro la macchina..."... Ecc....
Per poi dare del fanboy a utenti che non lo sono mai stati e anzi si sono sempre distinti per correttezza...
Beh questo non è un bene..
Ma credo che a questo punto si sia capito...

user3834
avatar
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 14:49

Stardust sono d'accordo, purtroppo scrivere su un forum spesso porta a fraintendimenti oppure a frasi poco garbate perchè senza vedere la persona spesso è difficile capire il significato di alcune sue affermazioni.

Comunque rimango contento e vi dico che me lo scarico e lo provo pure sul mio cesso di Sony 'sto fotoninja MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 15:02

ragazzi potete controllare se anche a voi fa salire molto la temperatura della cpu?

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 15:28

Grazie Gann per le indicazioni che mi hai datoSorriso, ritengo che confrontarsi con chi sta utilizzando e "spemendo" un oggetto in condizioni reali sia molto piú utile che leggere mille recensioni!!!
Complimenti a tutti quanti anche per l'analisi sullo sviluppo dei RAF;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 16:32

mah....Eeeek!!!
leggendo per caso questo thread,per caso solo perchè non sono al momento interessato ad una fuji..non perchè mi siete antipaticiMrGreen, ho scoperto quel PhotoNinja...ho aperto una paio di raw canon per giochicchairci,forse manca qualcosina come strumenti e regolazioni fini rispetto LR5 etc.. ma devo dire che il risultato finale,l'immagine alla fine del lavoro..mi piace!!!

ora attiverò la versione trial per poter salvare qualche file..poi magari si può anche pensar di prenderlo

grazie per questa interessante scoperta! ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 16:39

faccio delle prove sulla temperatura, l'utilizzo della cpu è molto basso al momento



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me