| inviato il 26 Aprile 2014 ore 16:59
Perdonate la mia ignoranza. Ammetto di non aver letto tutto il 3d perchè molto lungo, ma da quello che ho capito e dalle foto d'esempio che avete postato, non riesco ancora a capire il vostro problema. Dalle foto che avete postato, scattate foto sottoesposte, e poi le recuperate a palla con camera raw, alzando i valori di esposizione e di ombre al massimo, e pretendete che non ci sia rumore? ma con qualsiasi macchina fotografica farà la stessa cosa, anche con una medio formato. Le foto che avete postato correttamente esposte, non presentavano questo problema. Se uno non espone bene la foto non può poi pensare di fare miracoli in PP.... Riguardo alla scarsa nitidezza lamentata da Elle'Photography, direi che scattare a TA con un'obiettivo da kit, non è proprio il massimo. Prova a scattare ad f8-11 e zoommare al 100%, vedrai che le cose cambieranno. E poi che avete comprato le vostre reflex per guardare le foto al pc al 100% o 200%? godetevi le vostre reflex e scattate... Sono contento che l'autrice del post abbia risolto il problema ed abbia trovato la pace dei sensi con la Canon 6D, ma sono sicuro che anche con quella reflex, scattanti foto sottoesposte, e facendo recuperi estremi in camera raw, si avrà gli stessi difetti. Per finire, senza difendere nikon o LTR (con cui sono stato sfortunato anch'io un paio di volte), a mio modesto parere tutte le reflex hanno quel problema. anche la D4s o la 1D Gianluca |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 18:04
Che non sia un problemone sono daccordo. Sono andato a vedere i raw della D7100 e il banding spunta solo su recuperi esagerati. Ma effettivamente si nota. A me non ha creato problemi, recuperi di +3 ev non li ho mai fatti. La D800 comunque se tiri fuori le ombre o vai su con gli ev il banding non c'è l'ha. Forse se si guarda bene si nota, ma molto poco. |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 1:54
Per aculnaig: mi dispiace ma sulla 6d se sottoespongo e impazzisco volendo alzare al massimo i livelli di camera raw non esce quasi nulla di banding, e io non è che recuperavo chissà quanto in cr, già se alzavo a +2 di luminosità in Photoshop c'erano linee cromatiche, stessa cosa mi è successa alle 12 di una domenica soleggiatissima, mentre fotografavo un gabbiano sul porto, il gabbiano è venuto a fuoco così come il paesaggio circostante e dove i colori erano scuri c'erano ugualmente le linee, eppure non era sottoesposta. Sinceramente che ltr mi dica "il suo non è un difetto ma è il sensore che lo crea più accentuatamente" non mi serve perché non è che se voglio fare foto in notturna devo avere la paura che si creino quelle linee (perché così è) Ad ogni modo, è normale che su 6d non ci sia banding, ma è anche meno normale che questo banding sulla 7100 te lo danno perché è come se fosse di "default" e invece di risolvere mi dicono di disattivare alcune impostazioni :/ non faccio fotografie da ieri, avrò vent'anni ma scatto da quando ne avevo tredici e se devo spendere 1070 euro per una reflex almeno un pó pretendo che vada bene per le mie esigenze. Che poi non è la macchina a fare le belle foto ok, ma se anche quella non ti aiuta... |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 2:20
Il rumore di banding è caratteristico di alcuni modelli e non di altri, la d700 ne soffriva mentre la d800 no. Ovviamente si presenta nelle zone fortemente sottoesposte quando vengono pompate via software con l'aumento di luminosità .. tempo fa ho scritto un articolo a riguardo al banding www.wazer.eu/ridurre-il-rumore-parte-prima/ Evita comunque di aprire le ombre via software in modo esagerato, perché non aumenti certo i fotoni che colpiscono il sensore e comunque fai un test con un'altra reflex identica alla tua, non c'è altro modo per capire se si tratta del tuo esemplare o del modello in se. Ciao |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 11:39
Sì io provai già con quella di un amico e a lui il problema con uguale sottoesposizione o esposizione normale non si è posto (: a me ha dato fastidio l'atteggiamento dell'assistenza, comunque vabbè ormai è andata così ^^ |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 11:54
Alla fine te l'hanno sostituita? Mi sono perso il finale :) . Cmq ltr va a periodi, quando li mettono sotto pressione sono efficienti ma in periodi di calma ho l'impressione contraria, l'ideale sarebbe avere nikon italia. |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 12:07
Quello che posso dirti e' di non accontentarti di una macchina che lavora male. Hai speso tanti soldi ed hai diritto ad un prodotto funzionante perfettamente. E' inimmaginabile oggi comprare una reflex e doverla inchiodare ad ISO 100 perché altrimenti hai foto inquadrabili piene di rumore. Fai come ti ha suggerito Alessandro Pollastrini, tartassa l'assistenza con lettere scritte e fai fare una bella letterina preventiva da un tuo amico avvocato. Parliamo spesso di t*fe fatte da persone poco perbene e questo silenzio e strafottenza delle case costruttrici quando immettono un prodotto difettoso....... Come vogliamo chiamarlo? E' vero, quando capita una cosa del genere ti fanno passare la voglia di fare foto. Tartassali e non avere pietà!!! |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 12:14
Ottima scelta per la 6d! È frustrante dedicarsi con la fotografia e non trarne piacere per colpa di assistenza, riparatori, mercenari, ladri,.... Ecc ecc ecc :) alla faccia loro :) goditela! |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 12:18
Sono tornato dalla toscana con 600 fotografie fatte con la d7100 e 3 ottiche. Scattando in raw 14 bit lossless a 100 iso ( esposizione matrix ) con i vari dl e noise reduction disattivati, convertendo le immagini con capture nxd (non toccando nulla ) e livellando solo dopo con photoshop non ho ancora visto alcun banding. Ho volutamente cercato diverse situazioni contrastate anche per testare meglio la reflex. Resto dell'opinione che il modello di Elle avesse avuto qualche difetto che LTR ha ignorato (come ignorò i difetti di Af della mia ex d7000). Questo oramai e' il flusso di lavoro consolidato che seguo con la d7100, devo dire di esserne soddisfatto! Le immagini sul mio monitor Eizo 24 pollici sono soddisfacenti. Continuo a nutrire dubbi sull'utilizzo di ACR per la conversione dei raw... |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 15:51
Ragazzi, alla fine ripeto che ho risolto prendendo la 6d canon ^^ |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 15:58
ah ok, hai tagliato la testa al toro e via.. |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 16:35
Io credo che la discussione si sia un attimo confusa... il post è iniziato con le foto di un esemplare di D7100 difettoso che aveva striature sulle foto o comunque un banding sempre presente indipendentemente dal recupero e dagli iso... la storia è finita male perché LTR non ha riconosciuto il difetto... e bene perché l'autrice ha cambiato sistema e trova piena soddisfazione nella sua nuova attrezzatura. Io ho postato esempi di foto maltrattate per far vedere che il banding è caratteristico di questo sensore solo sui forti recuperi, ciò non toglie che altre macchine sfornino dei file che, maltrattati allo stesso modo, presentano un rumore uniforme e senza strisce orizzontali... Questa cosa, anche se non invalidante, non è sicuramente piacevole e si somma ad altri peccati veniali di questo modello (es. il buffer) peraltro eccezionale sotto molti altri punti di vista. Personalmente credo che le operazioni fatte sulle foto della D7100 per far uscire il banding siano prive di senso e che i recuperi sulle foto sono sempre possibili nei limiti del ragionevole.... Quindi.... chi non ha finora notato il banding nelle foto della propria D7100 è SERIAMENTE invitato a non cercarlo e a vivere serenamente con la propria attrezzatura. Qualche rigo più sopra si parlava di definire una foto "campione" per testare la bontà di un esemplare... ho fatto qualche prova con il copri-obiettivo montato ma non sono sicuro che quello che ho fatto abbia un senso perché il risultato è privo di qualsiasi riferimento. Forse la cosa più sensata è quella di fotografare una tavola gretag-macbeth in condizioni di luce controllata ma non tutti la possiedono e l'unica sorgente di luce controllata uguale per tutti sarebbe il flash... avete suggerimenti? |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 17:05
Il banding lo tiri fuori bene in situazioni di sottoesposizioni e con luci puntiformi..fotografa dei lampioni di notte in sottoesposizione..poi recuperi le ombre e vedi subito se hai problemi. |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 17:24
Comunque... se prendete dalla galleria di Juza alcune delle foto più belle fatte con la D7100 e fate il giochino con Photoshop di aumentare l'EV e le ombre, nonostante il processo jpg e la riduzione di risoluzione, vedrete il banding... Eppure non credo che per Alberto Ghizzi Panizza (un possessore di D7100 a titolo di esempio) questo sia un grosso problema... o mi sbaglio? Es. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=572752&l=it |
| inviato il 27 Aprile 2014 ore 19:35
Morphuez, io concordo con ciò che affermi, però il problema può nascere dal fatto che il banding può apparire anche senza recuperare le ombre di 3 o più EV. Addirittura può apparire senza modificare l'esposizione in post. Io come ho detto su quasi 3700 foto visionate ho avuto 3 casi solamente di banding (usando il raw converter di Photoshop), risolti cambiando convertitore.....e credo che la mia d7100 sia " in norma di funzionamento standard". A mio parere seguendo uno schema di prova semplice (100 iso, matrix, d-lighting e noise reduction disattivati, 14 bit raw lossless) e fotografando scene contrastate (ad es. città con pieno sole inquadrando ampie porzioni di cielo e dunque case in ombra) il banco di prova primario è la conversione raw. Aprendo l'immagine con ACR e con Capture nxd (oppure con Capture One) io noto differenze gia' senza dare il comando auto direttamente dalla finestra del convertitore ACR. Mi sembra che acr apra le ombre in maniera innaturale. Dunque convertendo le immagini con capture nxd e livellando automaticamente il tiff 16 bit con ps se si ha banding in questa situazione a mio parere la macchina va inviata in ltr senza dubbio. Sarebbe interessante sapere qualcuno in queste condizioni ha il problema! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |