| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 12:34
“ La Fuji fa la sua figura contro la a7, anzi a livello di incarnato la preferisco... „ La fuji, ha davvero un bilanciamento automatico del bianco ed una resa degli incarnati superiore. Per ottenere gli stessi risultati con la 5D3 ho sempre dovuto fare il bilanciamento a mano (e con la Sony mi pare che siamo al livello della 5D3... ci "azzecca" abbastanza ma non sempre) |
| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 12:53
mica male... almeno potrebbero abbassare il prezzo della A7 liscia.. |
| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 12:54
Alla faccia di chi ha riserve sulle "poche" lenti disponibili per e-mount ff, mi sa che entrò un annetto avremo più scelta che su canikon |
| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 12:55
@Marinaio Certo, la risoluzione, ma anche la mancanza di filtro AA. Io sono daccordo con Lloyd: “ Using a start of the art 36-megapixel camera with handheld blur (camera movement) is still a win over an 18MP camera: the 36-megapixel camera has the latest sensor, and it is oversampling (Nyquist theory, information theory). When 36MP is downsampled to 18MP the blur has not changed; it is simply the same blur spread over larger pixels. BUT, the total image quality is higher by virtue of the oversampling followed by downsampling, reducing digital artifacts. Edges are smoother, Bayer-matrix artifacts disappear, etc: more per pixel sharpness, fewer artifacts, smoother fine lines. More megapixels always wins, all other things being equal (which is not always!), and excluding ultra-high ISO values where color quality takes a hit. „ |
| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 12:56
marinaio, i markettari ci hanno preso un'altra volta! questo e' un boomerang... -- si zapotek e' vero! assolutamente sacrosanto il discorso... pero' la "velata, sacrosanta polemica" che marinaio sta portando avanti da qualche tempo su questi lidi e su altri e': "ma a chi cavolo serve tutta sta nitidezza, sta risolvenza, sta risoluzione?" ma cosa ci dobbiamo fare?" e io con lui mi unisco alla domanda, sperando di non flambare alla 18a edizione del thread |
| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 13:00
Salve a tutti, confesso che sono poco esperto di questi grandangoli spinti e carini(in euro) e nemmeno posso permettermeli, ma ho un dubbio....con photomerge di photoshop mi è capitato di assemblare panorami impossibili per qualsiasi grandangolo (e anche pieni di MP da fare invidia al banco ottico digitale di Paperon de Paperoni) e di pensare addirittura che per il paesaggio il grandangolo non serve più, meglio un ottimo cinquantino, neanche luminosissimo....ora vedo voi che vi sbattete all'inverosimile proprio per questi obiettivi, e qualcosa non mi torna....dove ? |
| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 13:06
Dynola com'era la distorsione delle linee dell'orizzonte o di un palazzo con photomerge? |
| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 13:09
gulp! mi sono perso qualche cosa. il voigtlander 15/4.5 e' un cosino delle dimensioni di un biscotto... sta in un taschino e ha una qualita' eccellente... costa poco 350/400Euro usato. lo monti e scatti. Scatti magari in mezzo ad una folla mentre fa le compere di natale, magari fai un primo piano "strano"... insomma... ci puoi fare della street... cosa che non e' cosi' banale da fare con photomerge, autopano o similari... insomma! tutto dipende da cosa ci si vuole fare. Comunque e' una bella riflessione la tua, ma aprirei un post dedicato nella sezione tecnica o obiettivi, dato che e' un discorso "generale" e piu' di tecnica fotografica |
| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 13:09
Senza nessun intento Flambè: questa A7R, da quanto sto provando, è la cosa che assomiglia di più come output alla mia Medio Formato. Non solo c'è dettaglio (i 36) ma sembra proprio che non ci sia il "velo" di altre digitali che ho avuto. La X100S (anche lei senza AA) aveva meno "veli" ma potevo utilizzare solo il suo 35mm. Qui, con Canon L, ho un rimpiazzo "autorevole" al bestione analogico. Pesa poco, ha alcune funzioni spettacolari per l'utilizzo con i TS (ad esempio livella e tilt elettronici).... Per me è un piccolo capolavoro. Se avessero fatto una24 senza AA l'avrei sicuramente considerata com maggior interesse. Sempre per citare Lloyd: “ As the first compact high-resolution full-frame mirrorless camera with interchangeable lenses, the Sony A7R / A7 is a seminal digital camera. Other vendors will have to follow suit because in this form factor there is no other way to compete on image quality*, and the real cost is about the entire system (camera + lenses) and versatility, e.g. I love what full frame can do under myriad and challenging lighting conditions. I also love the fact that I can crop off a 36MP image and still have high resolution: again, versatility. „ |
| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 13:22
In uno degli ultimi topic di questa saga erano stati postati da un utente un paio di link di un iscritto a flickr che aveva montato lenti nikon e samyang(credo con attacco Nikon) sulla a7r e sia lui(l'utente) che io avevamo il dubbio sul perchè avesse 2 adattatori.....visto che nessuno ha saputo dirci perchè allora l'ho contattato direttamente, ci ha messo un po a rispondere: "I'm using two stacked adapters (Nikon to M and M to NEX) for several reasons: - I have a tripod foot for the M to NEX adapter - I plan to buy the upcoming Voigtlander M to NEX adapter with focussing helicoid for close focus work with M and Nikon lenses - I want to be as camera independent as possible, now I only have buy a new M to NEX adapter for both my M and Nikon lenses This setup only works however with non G lenses, for those you need a Nikon to NEX adapter with aperture control like the ones from Novoflex or Metabones. Hope this helps :)" però sinceramente credo di non aver ancora ben capito..... |
| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 13:25
Marinaio, ti dirò, ragionando bene in pre-produzione orizzonte e palazzi si fanno photomergere abbastanza bene, le onde in primo piano sono più problematiche........certamente che la mia è stata una provocazione, avrà sempre valore un grandangolo ben corretto anche solo per ambientare un ritratto o una street o per fare gli sgargianti dello sfocato.....per le linee di fuga spettacolari......però i poverelli aguzzano l'ingegno, almeno fin dove ce l'hanno!....i miei complimenti per il tread veramente spettacolare, siete favolosi, meglio di lupo solitario......anche la macchinetta non scherza, sto sbavando per i primi usati......naturalmente ERRE, perchè la nitidezza quando ce l'hai puoi anche momentaneamente offuscarla per i tuoi turpi comodi ma quando la cerchi e non la puoi avere, è li il dramma! |
| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 14:29
dynola, il discorso di aguzzare l'ingengno e' sacrosanto!! io comunque penso ci siano anche alternative economiche nei grandangoli... e' vero che qui spesso parliamo di leica, di zeiss, ma stiamo anche cercando di parlare dei meno blasonati voigtlander, dei vecchi zuiko, di molti minolta MD/MC... secondo me l'ingengno lo si adatta anche cercando delle lenti "cadute in disgrazia" che possono dare ancora tante soddisfazioni. lenti come lo zuiko 21/3.5 ovviamente non sono all'altezza dei uno zeiss distagon21/2.8, pero' il loro sporco lavoro lo fanno al costo di 1/10 del prezzo... Non prendetela come una macchina per ricchi questa A7/A7r, perche' non lo e', e' vero che il costo della macchina e' cospiquo, ma poi, fare un corredo incredibile con lenti ad esempio canon FD, costa una frazione di un corredo similare EF... ovvio, si parla di manual focus vs auto focus, ma spesso, se la vista e' buona, l'af puo' essere un lusso di cui fare tranquillamente a meno... e comunque se le A7 sono care, le mirrorless APS-C ormai le tirano dietro la schiena e la loro qualita' ha fatto passi da gigante... quindi e' solo questione di aguzzare l'ingegno anche qui e scegliere il compromesso giusto per le proprie necessita'. le mirrorless stanno aprendo molte porte a chi vuole usare l'ingegno :-) |
| inviato il 11 Dicembre 2013 ore 14:37
Luca, sfondi una porta aperta, ho nex 5n+carrettate di metallo e vetro urlante....... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |