| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 22:31
Sono sempre stato convinto della netta superiorita' del FF. Oggi pero' Fuji sta sviluppando questa tecnologia con l'X-trans che rende tantissimo. Non so come vada il nuovo motore di ACR, ma con Capture1 il file mostra una nitidezza (sara' l'assenza del filtro AA) molto bella (poco digitale..), una resa cromatica e un WB strepitosi, una grana molto piacevole e pochissimo rumore cromatico. Poi mi sembra resista meglio al moire (nonostante non abbia il filtro AA!!). La X-E2 ha migliorato l'ottima X-E1 nei punti deboli..ora ad esclusione dell'azione sportiva e molto dinamica, ci fai tutto senza problemi! |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 22:53
la durata della batteria com'è? |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 2:06
Il FF resta migliore (e ci mancherebbe vista la differenza di costi e ingombri), ma le differenze con X-Trans Aps-c non è così enorme, più che altro concentrata sulla ridotta profondità di campo ottenibile e sicuramente Fuji ha già convinto molti fotografi, consapevoli dei limiti (ma anche dei vantaggi), a passare a questo sistema. |
user10907 | inviato il 10 Dicembre 2013 ore 3:40
“ The dragon, io fossi in te, se ritieni la qualita' della Ex-2 e delle sue ottiche "adeguata alle tue esigenze", non ci penserei due volte ad invesire in questo sistema. E' piu' maturo di quello Sony ed e' "piu' facile", perche' non devi impazziere a cercarti ottiche mf che ti piacciano... 14,23,35,56 sono un quartetto dalla qualita' imbarazzante! Se fuji si buttera' nella mischia del FF (e io non credo, visto che qui si e' creata una nicchia dorata), prima che il sistema sia altrettanto maturo ci vorranno almeno due anni, quidni hai tutto il tempo per goderti il tuo investimento e rivenderlo al momento giusto se deciderai di passare a FF. P.S. ho scritto tra virgolette "adeguata alle tue esigenze" per enfatizzare il fatto che e' un sistema dalla resa incredibile! Con la A7, avresti si una FF, ma una macchina che per il momento non ha ottiche proprietarie e prima che il parco sia buono come quello di fuji, sara' uscita la nuova generazione.... Nell'altro thread siamo molto molto entusiasti della macchina, ma io ogni due per tre cerco di ricordare a chi legge di andarci con i piedi di piombo... la A7 attualmente ha senso solo per alcune tipologie di utenti: - per chi si accontenta della roadmap di sony e di zeiss per le ottiche proprietarie - per chi ha una ottiche vintage che non riesce a sfruttare adeguatamente su APS-C - per chi ha lenti leica (che funionano bene sulla A7/A7r e non tutte vanno bene) o per chi le vuole comprare - per chi ha un corredo Zeiss ZF o ZE e non riesce a sfruttarlo adeguatamente con la reflex perche' non riesce a focheggiare adeguatamente... - per quelli a cui servono le megapizze P.S. il 56 1.2 non lo ho ancora visto, ma sono sicuro che sara' grande come il 55/1.8 sony... e secondo me costera' ben di piu' di 1000Euro P.P.s io se non trovero' un summilux 35 ASPH o se non andra' bene su A7, penso che comprero' la RX1 oppure una Ex-2 con il 23 1.4 per quando mi serve la focale 35mm (o 35equivalente) „ riquoto perchè è un'analisi che colpisce nel segno ! io ragiono solo da ff in sù, ma sony purtroppo se non ha lenti vintage o zeiss o leica, insomma, se sei uno sfigato che hai solo vetri L, è ingestibile, ed è meglio orientarsi verso il corredino fuji, che è comunque una roba mostruosa, e via !! se dovessi prendere qualcosa farei xe2 e il trittico 14, 23 ,35. ma forse, ma forse.. un forse di 4/5 mesi, salpo dalla barca fotocamera e approdo sulle sponde dei cinecorder. tranquilli, rimarrò sempre su questi lidi per far due chiacchiere ma finalmente dopo 25 anni di compromessi mi piglio qualcosa di vagamente soddisfacente (e serio) !!  |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 5:41
“ aperti ACR con pochi ritocchi „ come hai fatto ad aprirli con ACR (sempre che parli di raw, non ho letto il thread)? io ho l'ultima release di ACR sia su Cs6 che su Cc e, col cavolo che mi apre i raw della X-E2. grazie. |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 6:06
“ P.S. il 56 1.2 non lo ho ancora visto, ma sono sicuro che sara' grande come il 55/1.8 sony... e secondo me costera' ben di piu' di 1000Euro „ Deve ancora uscire, si parlava di gennaio, ma da alcuni rumors pare la data sia stata posticipata, comunque anche qua si parlava di un migliaio di euro. “ P.P.s io se non trovero' un summilux 35 ASPH o se non andra' bene su A7, penso che comprero' la RX1 oppure una Ex-2 con il 23 1.4 per quando mi serve la focale 35mm (o 35equivalente)" „ Il 23mm,è veramente una signora lente, l'unico "difetto" che posso riscontrargli è dovuto alle dimensioni, è piuttosto grandino se rapportato al sistema fuji, ma è lo scotto da pagare per avere un f1.4 |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 7:24
Ciao a tutti! Scusate la domanda forse stupida, ma c'è una ragione tecnica per la quale le fuji (e quasi tutte le ML) partono da 200 iso anziché da 100? |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 8:01
“ come hai fatto ad aprirli con ACR (sempre che parli di raw, non ho letto il thread)? „ Versione beta 8.3, Bilek...scaricala a prova... |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 9:38
fotomistico, che mi dici della batteria? sei soddisfatto della durata? |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 9:45
jack devi comprarti almeno un paio di patone non passi i 300 scatti se smanetti un po' con l'lcd. ma è normale...non conosco ml che vada faccia meglio.. |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 9:46
considera che io avevo una 600D adesso ho una 6D (che ha una batteria da ff quindi molto 'lunga'), per capirci, è in linea con la durata di una 600D o un po' meno? |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 9:50
ovviamente non è in linea con una 600d con la quale ci faresti quasi il triplo degli scatti. (poi dipende come la usavi...se usavi molto il live view allora il discorso cambia). |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 9:55
ok grazie ;) |
| inviato il 10 Dicembre 2013 ore 10:45
Come ti ha già detto Gann, al massimo ci fai 400 scatti se non usi il live-view...un paio di Patona e vivi felice... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |