RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - XIV parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - XIV parte





user3834
avatar
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 19:01

Forse (e dico forse) la 5DIII per molti era una scelta dettata dalla ricerca "del meglio" e (sempre forse) di fronte alla flessibilità di una ML ci si rende conto che la 5DIII non è necessaria.
Io le comprerei molto volentieri per affiancare la A900 al posto della piccola APS-C che porto con me, ma quando faccio foto per lavoro, magari in mezzo ad una manifestazione, avere una A7 mi fa un pò paura... non può essere paragonata ad una Reflex professionale, insomma se me la rompono poi incomincio a manganellare pure io MrGreen

Se invece si fa una fotografia "posata" non vedo molti limiti nel confronto tra una A7 e una 5DIII... anzi!

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 19:11

@Sirio, da parte mia uso prevalentemente la M240 , la 5 III rimaneva spesso inutilizzata, nè ho più voglia
di portarmi dietro roba pesante e ingombrante quindi ho deciso di cambiarla in favore di qualcosa di leggero
e di qualità (non reggo il 4/3) quindi come scelta ho questa A7 dove posso usare anche le ottiche M


Scelta assolutamente sensata...grazie per la spiegazione;-)

@Blackdiamond. Quello che dici lo condivido, specialmente sul discorso delle foto "posate";-)

Naturalmente il mio intervento non era diretto a farmi gli affari vostriMrGreen...e naturalmente non aveva nulla di polemico;-)...non so se si è capito che anche io sono leggermente tentato da queste SonyMrGreen....senza privarmi delle reflex, comunque, ma affiancare qualcosa tipo la a7 e provare come si fotografa con una ml...e poi chissà...;-)

user3834
avatar
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 19:28

No per carità... nessuna polemica, solo un pensiero, io alla fine sono combattuto solo dal come affrontare l'acquisto, ma so già che ci sarà! MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 19:35

Sirio, diventa una scelta azzardata se uno ha bisogno delle funzionalita' di una reflex... se invece la reflex e' stata scelta perche' l'unica alternativa digitale con sensore FF, allora puo' avere senso...
comunque calma e tanto sangue freddo...

---
Max, il 35 1.2 sembra andare benissimo su 35 1.2, non ho viusto nessuna foto in giro con smearing o color shift... comunque pazienta ancora qualche giorno, vedrai che arriveranno delle belle prove esaustive...

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 19:44

Di questo passo a Febbraio costerà 1000€..


di questo passo a febbraio la prnedo, anche se volevo aspettare molto di più MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 20:23

Seguo la discussione da un pò, e non vorrei uscire fuori topic, ma una domanda mi sorge spontanea. Ma Canon e Nikon perchè stanno a guardare, senza fare nulla?
Si è capito che le mirroless rappresentano il futuro della fotografia, non in quanto tali ma per le innovazioni che stanno introducendo; il phase detection e tutte le tecnologie basate sul sensore permetteranno di avere una messa a fuoco più veloce e precisa, il focus peaking di utilizzare ottiche datate, ma anche di effettuare microregolazioni manualmente.
La mia domanda è perchè i grandi non innnovano?
Canon non aggiorna da quattro anni i propri sensori aps-c o meglio fa finta di aggiornarli aggiungendo due mp ma dimenticandosi di riguardare sensibilità ed alti iso, si c'è il dual pixel ma cmq sono passati 4 anni. Starà investendo sul ff?
Non mi intendo di marketing ma oggi ha annunciato la eos m2 che non possiede la tecnologia dual pixel (o almeno in parte) ed è ancora un aps-c,e secondo me rappresenta dal punto di vista commerciale un suicidio. Significa "non comprate i miei prodotti perchè non riesco più ad essere competitiva" (nella produzione di corpi, intendiamoci) oppure "In questo settore ci sono anche io ma non mi importa più di tanto". Ma non ha la tecnologia e le capacità di produrre una ML ff con sensore dual pixel in grado di arrivare a 6400 iso puliti? Anche se la piazzasse a più di 2000 euro ci sarebbe un esercito a comprarle.
Nikon invece ha intrapreso, sempre secondo il mio opinabilissimo parere (sono riflessioni che sto facendo e non capendo ancora nulla di fotografia potete contraddirmi tranquillamente), una strada ancora più sadica: presta il proprio nome a sony che testa i sensori su di un marchio così blasonato e lo sfrutta come trampolino di lancio per inserirsi nel mercato un anno dopo con le ML e chissà se in futuro con un corpo reflex maturo di un'esperienza priva di specchio ma da cui ha imparato soprattutto ascoltando le critiche dei possessori.
Sony secondo me è l'unica in questo momento sta investendo per migliorare la qualità del prodotto, è l'unico innovatore e ciò viene confermato dal voler togliere questo benedetto filtro AA, anche se la tecnologia non è ancora pronta e non abbiamo processori tanto veloci da elaborare immagini così grandi on camera.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 20:34

Ancora 2 fatte con il plasticone del kit, il 28-70, non mi pare se la cavi male.

Sono entrambi RAW sviluppati con photoshop.





Link al file a piena risoluzione i42.tinypic.com/10y1efr.jpg





Link al file a piena risoluzione i41.tinypic.com/2zqx0yh.jpg

user3834
avatar
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 21:11

@Gianluca... purtroppo è così, Canon pensa che la M sia più che sufficiente e Nikon ha la sua "1" di cui uscirà una versione aggiornata a Gennaio... tristezza Triste

user3834
avatar
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 21:13

@Claudio forse sulla prima avrei provato a tirare un pò più su le ombre comunque mi piace molto la resa ;-)

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 21:16

Canon e Nikon secondo me sulle ML FF sono un po' incartate, e provo a spiegare il mio punto di vista.
Il bello di queste fotocamere è il loro ridotto ingombro dovuto alla mancanza dello specchio che permette di implementare un tiraggio molto ridotto, cosa che permette una compatibilità pressochè totale con le ottiche nate per il formato 35mm.
Ora, Canon ha già cambiato la baionetta ormai quasi trent'anni fa, sviluppando un sistema reflex completissimo con tiraggio - se non erro - 42mm, un capolavoro per macchine con lo specchio, decisamente obsoleto con ML.
Cosa fa, introduce una TERZA baionetta? Ammettendo che mantenga quella EF (parlo come diametro), potrebbe sviluppare delle ottiche FF a tiraggio ridotto dedicate al sistema ML, similmente a quanto sta facendo SONY, che però non ha da salvaguardare un mercato di obiettivi consolidato e vastissimo come quello Canon. Se le ML si affermassero come soluzione migliore in (quasi) tutti gli ambiti (o comunque, globalmente migliore), avrebbe senso tenere in piedi tutto il sistema di lenti attuale, continuarne lo sviluppo, solo per mantenere una retrocompatibilità con corpi che sarebbero obsoleti, o confinati a specifici utilizzi (professionisti di fotografia sportiva, forse...).
Insomma presto o tardi sarebbe chiamata a scegliere il sistema da promuovere come riferimento, reflex o ML a tiraggio ridotto...e se scegliesse quest'ultimo il sistema EF attuale perderebbe in un solo momento gran parte del suo valore! No perchè la via delle ML presuppone lo sviluppo di lenti dedicate, in un futuro di ML cosa scegliereste, un sistema dedicato ed integrato o un ibrido che mi impone di montare per metà del parco ottiche un adattatore, o peggio ancora che mi propone delle ML FF "spesse" come una reflex??Eeeek!!!
PS: per Nikon vale pari pari lo stesso discorso, ovviamente.;-) Però potrebbe essere l'occasione giusta per mandare in pensione - dopo anni di onorato servizio - l'ormai "antica" baionetta F.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 21:18

comunque calma e tanto sangue freddo...
...in che sensoMrGreen

user3834
avatar
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 21:30

@Otto, Sony ha acquisito Minolta che nell'era analogica era tutt'altro che una casa di secondo piano, e prima dell'AF anche Minolta aveva una baionetta diversa (vedi lenti MC/MD) poi hanno sviluppato la baionetta A ed infine la E, ma quest'ultima viene sviluppata parallelamente e non per rimpiazzare l'attacco A (dove stanno sviluppando altre lenti). Il vero problema di Canon e Nikon è che se uscisse una ML FF andrebbero a togliere mercato a se stessi!
Se oggi uscisse una ML Canon a 2000 euro e di buona qualità (diciamo simil A7) ci sarebbe una grande migrazione i utenti della stessa Canon che andrebbero a vendersi le reflex per le ML e poi? tutti gli investimenti fatti sulle lenti e i corpi reflex? Oggi Sony sta investendo una quantità di soldi spaventosa nel mercato fotografico e se lo può permettere perchè è una multinazionale enorme, Canon e Nikon sono delle aziende di dimensioni molto più "dignitose" con un enorme focus sulla fotografia (nikon diciamo che campa solo di quella) e non so se si potrebbero permettere questa divisione della propria clientela in due fasce.
Sony invece deve conquistare mercato ed è aggressiva, stessa cosa vale per Fuji, non hanno paura di perdere clientela perchè ne hanno poca, in questo momento si trovano in grande vantaggio, anche se Fuji non ha i soldi di Sony e avrà i suoi tempi per sviluppare.
Altra piccola riflessione... Olympus ormai è Sony e Pentax non ha una FF neanche sulla reflex... quindi aspetta e spera... MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 21:33

Blackdiamond
avatar
junior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 21:13[!]

@Claudio forse sulla prima avrei provato a tirare un pò più su le ombre comunque mi piace molto la resa ;-)


Si è un po scura ma.....in camera raw il recupero delle ombre era su 100% e ho aumentato l'esposizione di mezzo stop ti dico solo questoMrGreen
I file che vengono fuori da queste scatolette si possono maltrattare parecchio!



avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 21:34

@Blackdiamond...disamina condivisibile al cento per cento;-)

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 22:05

@Blackdiamond spiegazione esemplare, solo non capisco il perchè autocastrasi, investissero allora solo nel mercato delle reflex senza compromessi, quello che da fastidio è la sottile presa in giro della m2. O il mercato si diversifica, ogni fascia di mercato ha la sua macchina fotografica, come si è visto in questi anni, o si punta tutto su di un modello tuttofare che però deve eccellere per innovazione. :)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me