RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M-monochrom...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica M-monochrom...





avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 22:26

Pierfranco grazie, mi ritengo non legato ne a un marchio ne a un supporto. Della foto mi piace tutto, la pellicola, il digitale, tutti i formati.
Adoro Leica, li considero prodotti superiori, nel digitale pero' secondo me ci vorrebbe un po' piu' di umilta'. La M-M fa storia a se per il mio modesto parere.

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 22:34

Rigel, si, l'ho fatto. Ho la fortuna di lavorare vicino ad un laboratorio che stampava per Newton e che ancora oggi stampa in digitale e in analogico ai massimi livelli, sviluppa BN Colore e Dia a mano fino al 20x25 cm e stampa tutto in analogico se si vuole.

Ho visto le nuovissime carte stampate con gli inchiostri al carbone. Non siamo ancora arrivati alla resa dell'analogico in BN, probabilmente non ci arriveremo mai, perche' nonostante a livello di linee per millimetro il digitale ha un vantaggio indiscutibile la pellicola ha una matericita' diversa. Sono cose che non si possono apprezzare a video, bisogna avere le stampe davanti ai propri occhi.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 22:35

Il ragionamento, secondo me, è che il 500 Canon o il 300, non hanno alternative che costano 1/10 e che fanno le stesse cose.

Non son mica convinto, sai...
Un bel 300 f4, moltiplicato arrivi a 450.Con la serie 1 hai ancora l' AF...MrGreenMrGreenMrGreen

E se parliamo di alternative, anche la Monochrome è l' unica macchina che scatta solo in BN....Nessuna alternativa, come per il 500 ed il 300/2.8

Dario

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 22:37

Olopierpa, hai mai scattato con una M?
E con una M-M?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 22:42

Concordo sul fatto che la MM fa storia a se, ed è un prodotto interessantissimo e unico nel 24x36, ma a mio parere il pulsante di scatto 'a tre gradini' netti, l'otturatore rumorosetto e una certa sensazione di ritardo allo scatto (aspetti che non mi son mai andati giù con la M9) la rendono pericolosamente simile alle consuete M digitali.

Purtroppo per la m9, insieme ho anche sempre usato una m3, che ne ha alla fine decretato la condanna.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 22:51

A me basta guardare dentro il luminosissimo mirino (ottico) della M9, con il frame del 50 mm più piccolo dello spazio visivo che lascia margine per vedere "cosa accade attorno alla tua foto"; poi mi basta focheggiare a mano col telemetro, preciso anche al buio, senza che nessuno mi veda mi senta o se ne accorga, per farmi passare ogni forma di dubbio sul fatto che valga la pena usarla o meno.
Sarà che sono un romantico...

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 23:10

Olopierpa, secondo me e' la percezione di quelli che vorrebbero un 300 e non lo hanno ancora preso o di quelli che lo hanno preso e danno il benvenuto a chi e' entrato nel club...

L'astio nei confronti di leica e' dovuto in parte ad una piccola parte di leichisti che hanno la puzza sotto il naso e ovviamente stanno antipatici e in larga parte a causa dell' "ignoranza" (nel senso buono del termine).

Sulle macchine digitali leica non mi pronuncio piu' di tanto perche' a parte il mesetto passato con la M9, non le ho mai provate a fondo, ma sulle lenti non c'e' storia... leica ha certe gemme che sono uniche...


Dire che con le altre macchine fai la stessa cosa che fai con una leica fino ad oggi la avrei definita una sparata...
perche' alle altre macchine non puoi attacare un lux35, un cron35, un 50lux/cron, un noctilux 0.95, un 90APO ASPh per citarne solo alcune delle piu' famose...
...adesso pero' tutte queste ottiche (smering ai bordi di alcune permettendo) le potrai mettere davanti ad una mirrorless FF e la musica cambia...

Capisco benissimo le sensazioni di pierfranco e sono contento per lui, adoro il telemetro e sono nato fotograficamente con lui (una umilissima yashica electro 35 con l'esposimetro senza pila! ;-)), pero' lo apprezzo sull'analogico, sul digitale preferisco essere coccolato dalle funzioni offerte dal focus peaking.



avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2013 ore 23:20

Luca meno male che siamo dello stesso sesso, altrimenti mia moglie si dovrebbe preoccupare, ti farei una corte spietata. La pensiami proprio allo stesso modo almeno fotograficamente parlando ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 1:29

Secondo me, la Monochrome, avrà vita breve; è una Fotocamera troppo esclusiva (e cara).
Scrivo cara perchè costa più di una M9 pur avendo una caratteristica in meno, poi il prezzo più alto sarà motivato da una produzione più limitata, ma l'acquirente penserà sempre di pagare di più per un dettaglio costruttivo in meno (filtro bayer). In verità mi piace molto, ma le cose stanno così.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 8:01

Sempre a parlare di prezzo... solitamente in casa Leica più sono originali e costano più dura, ci sono tanti esempi, perchè fanno un Nocti oggi a 9.000€? Perché tirano fuori un 21 da 6.500? i CV vanno tanto bene e sono sotto le 1.000 nn avrebbe senso no? Le Fuji vanno da Dio perchè nn comprano tutti quelle? Facile, perchè quanto è assurdo ancora ci sono persone che se li comprano, anzi questo credo sia l'unico marchio che ha waiting list... Conoscete altri marchi con questo problema? Io si, si trova a Maranello, per favore nn parliamo solo di prezzo.
Nn ho mai stampato presso il servizio tedesco ma mi riprometto di farlo almeno per provare, ho invece fatto A3+ su epson9900 carta baritata di alpha cellulosa e altra cotone, tiff > 100 mega preso un amico che stampa per gente che ha lascito la 3B di Roma.... per andare da lui. Così facendo ho avuto ictu oculi tutto il controllo della fase di stampa, qualcosa di complesso ma necessario per chi ha questa macchina. Non posso fare altro che dirvi passatemi a trovare...sono nelle Marche! Nn posso raccontarvele via web :)

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 8:06

Rigel si, ho visto stampe della Monochrome stampate in digitale in questo laboratorio fine art e allo spazio Forma a Milano ci sono anche in questo momento in esposizione delle stampe nell'ultima stanza, sono diverse dalle stampe analogiche, alla fine sia l'origine che il processo di stampa sono molto diversi.

Il metodo citato da Olopierpa e' molto complicato, viene chiamato negativizzazzione e passa per la stampa di una pellicola trasparente in negativo grande formato da file digitale che poi viene trattata con processi chimici analogici. Nel caso di Leica credo siano stampe a contatto al platino ma si puo' stampare anche delle pellicole all'ingranditore. E' un processo lunghissimo e costosissimo, sempre il laboratorio L'Istant Photographique propone questo servizio, ma a causa del costo altissimo viene usato solo da pochi clienti istituzionali come i Musei ad esempio.

Thinner non saprei, e' un oggetto unico, bisogna provarlo prima di giudicarlo, a me piace moltissimo. In passato avevo anche pensato di modificare una 5D old senza filtro AA e filtro di Bayer per ottenere un sensore simile a quello della Monochrome, c'e' un laboratorio americano che offre questo servizio. Il processo e' costoso ma assai piu' economico di una M M, magari in futuro offriranno la stessa cosa anche su Sony A7.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 8:44

Gianluca:
Luca meno male che siamo dello stesso sesso, altrimenti mia moglie si dovrebbe preoccupare, ti farei una corte spietata. La pensiami proprio allo stesso modo almeno fotograficamente parlando ;-)


AHHAHAH!!!! l'ho fatto leggere a mia moglie questa mattina ed e' scoppiata a ridere come non mai!!! e mi ha detto di dirti che i tempi sono cambiati e sopratutto che il giorno che rimettero' su la camera oscura ho la benedizione da parte sua (un calcio nel cuuul) per fare una "fuitina senza ritorno" con te... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 9:03

La monochrome è una gran macchina. Personalmente non riesco a scendere nelle discussioni è meglio o peggio essendo tutto soggettivo! La si compra dopo attente valutazioni e se non piace devi andare dallo psicologo per riprenderti! Non può essere una prima macchina o un capriccio, a leica ci si avvicina per gradi e la si sposa dopo un lunghissimo fidanzamento! In determinate condizioni eccelle per mille motivi, compattezza, silenziosità, resa... A disposizione ha un parco ottiche unico... Ovviamente non è una macchina allround, basta utilizzarla nelle condizioni in cui eccelle. My 2 cents...

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 11:32

Ciao a tutti,
ho da poco affiancato la mia vecchia canon 5d (la prima vera originale FF) ad una leica m8. L'ho fatto perchè volevo in parte dismettere parte delle ottiche che possiedo per reflex e cercavo qualcosa di ridotto all'osso (in termini di trasportabilità ed immediatezza d'uso) che supponevo il sistema telemetro mi potesse offire.
Che vi devo dire... sono innamorato della mia nuova piccola. l'ho dotata di un vecchio summilux 35 preasferico piccolo, corto, leggero, ben fatto che si innesta a meraviglia in un corpicino di macchina che sembra uscito da un'altra galassia rispetto alle pur ottima fattura di una 5d (che non mi ha mai piantato in asso in tutti questi anni di servizio). La lente a tutta apertura è un pelo velata, controluce da luci parassite insolite, ma lo sfocato che regala è qualcosa di clamoroso (possiedo tutt'ora un 50 L che è il corrispettivo reflex del 35 mm moltiplicato del fattore 1,3 del crop della m8 e devo dire che il summilux mi piace di più). e poi il sensore che è un ccd è diverso dal cmos che monta la mia canon. Ha una resa partcolare (è vero che sopra il 640 iso il rumore si vede eccome!) ma le alte luci hanno una resa che mi aggrada maggiormente e quando le pelo la fotografia non ne esce con delle aree sovraesposte che gridano "hai cannato l'esposizione", non sono buchi d'informazione così fastidiosi come sul cmos. Le foto hanno qualcosa di magico, sarà il sensore, sarà l'ottica (pur con tutti i suoi piccoli difetti dovuti all'anzianità!)non lo so...
La 5d con il 50 L era altrettanto fantastica, ma tra le due accoppiate è m8 ad essere la mia nuova cocca.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 11:52

Vedo ora che il mio intervento non ha molta attinenza con il discorso iniziale...Triste
...è che si è finiti a parlare di leica in generale e delle diatribe che si creano a discuterne e che ho iniziato a leggere il post a gambero (dagli ultimi interventi a ritroso);-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me