JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ e il nonno che mi dice che ha un corredo Olympus che sta prendendo polvere.. „
invidia.. io ho un solo parente che abbia mai avuto un interesse per la fotografia, ed ha una nikon a pellicola anni 80 con un megazoommone stile 28-300... nulla più
------------------------ I tested the A7r with the 28'cron, 35FLE and the 50 'lux and the WATE. They were all lovely and sharp in the middle, the 50 lux was slightly compromised in the corners wide open, the 35 FLE more so and the 28 'cron really unusable. The WATE was pretty good. The 60mm macro elmar R was great. I was expecting vignetting. I wasn't expecting the smearing. When it was good it was very very good, and when it was bad it was horrid. ------------------------
comunque c'e' altra gente su l-passion-forum e rangefinder forum (solitamente talebani) che dicono che il lux50ASPH e il lux35ASPH FLE vanno benissimo su A7r... non riesco proprio a capire... mi stupisce che siano gli adattatori... (tra l'altro
Mac89, corri dal nonno a vedere cos'ha. Gli olympus zuiko sono dei gioiellini, sia come resa cromatica che come risolvenza e bokeh. C'e' gente che in passato ha abbandonato leica per passare a zuiko senza nessun rimpianto...
Andrynoce, pensa che qualche anno fa il lux 75 lo si trovava sui 1500-1900Euro perche' a causa del focus shifting e della focale "strana" non piaceva molto ai "moderni" leichisti... poi poco alla volta ha ricominciato a salire salire... non oso immaginare dove arrivera' con ste mirrorless e questo vale per tutte le ottiche leica... (e alcune vintage che fino ad oggi si trovano al prezzo delle patate...)
“ comunque c'e' altra gente su l-passion-forum e rangefinder forum (solitamente talebani) che dicono che il lux50ASPH e il lux35ASPH FLE vanno benissimo su A7r „
può dipendere da esemplare e esemplare... no?
Però 3K euro per il summilux 75 è tantino... devo buttarmi su ottiche meno apprezzate... sulla stessa focale esiste lo zeiss biotar 1.5
Andrynoce, non penso ci sia tutta sta variabilita' nelle ottiche Leica. Leica e' famosa proprio per la uniformita' delle prestazioni dei suoi obiettivi... che poi ci sia qualche esemplare "fallato" ci sta, non sono piu' i tempi in cui facevano le M3 con una cura maniacale... pero' qui c'e' gente che sulla M9/MM/M20 non si lamenta e gente che si lamenta sulla A7/A7... sembra piu' un problema di anelli adattatori o di Qualita' 'Sony... ma azzardare ipotesi senza aver provato le macchine non e' saggio... aspettiamo...
Che il lux75 costi tanto e' vero, vero anche che nel momento in cui decidi di venderlo non ci perdi una lire se va male e se va bene ci guadgni ancora... ovvio non lo vendi dall'oggi al domani, ma con un po' di pazienza... e questo vale piu' o meno per tutte le ottiche leica comprate usate...
---
Andre77 e' stata gia' segnalata qualche pagina fa grazie comunque per il contributo
Luca probabilmente se avessi gia' in casa 2 Leica M e una Monochrome anche io rivenderei la Sony
Fisicamente non capisco perche' a parita' di tiraggio le lenti Leica M vanno alla grande sulle digitali crucche e invece danno tutti questi problemi sulle Sony.
Per me dipende dagli anelli adattatori e dalle correzzioni automatiche del software nei corpi M Personalmente detesto le correzzioni via software perche' tolgono vignettatura e distorsione, cose che adoro nelle foto (fanno eccezzione le foto di architettura e paesaggi con l'orizzonte nell'inquadratura)
Per faccebookke non so... io sara' la prima volta che entro nel mio account per leggere qualche cosa Mai usato prima... sono uno dei marziani che non sa cosa sia faccebooke...
----
Gianluca, sicuramente a Solms hanno fatto uno straordinario lavoro con le microlenti e sicuramente le correzioni sono importanti x far apparire le lenti perfette sui sensori digitali... quando ho avuto la M9 in prestito per un mesetto ho provato a scattare senza correzioni e alcune volte i risultati erano imbarazzanti... e non parlo di vignettatura (che anche io adoro e che aggiungo spesso in PP), ma di color shift e di distorsione...
IL discorso delle microlenti ottimizzate per le ottiche di Leica non e' da sottovalutare... Leica ottimizza i suoi sensori per utilizzare il parco ottiche che ha e quindi e' normale che la sua ottimizzazione sia migliore di quella di Sony... A Sony di utilizzare ottiche di Solms penso che non gliene freghi una mazza (anche se comunque a livello di marketing e' una bella mossa...) quindi ha senz'altro introdotto le microlenti perche' altrimenti ci sarebbero stati problemi anche con le sue ottiche...
Anche io temo siano gli anelli adattatori l'anello debole della catena... pero' tendenzialmente non mi fido molto dei leicisti sul discorso del pixel peaping... i leicisti buoni, non lo fanno mai, loro guardano la foto nella sua interezza... quindi e' possibile che molti di quelli che dicono che su A7r il summilux 35ASPH FLE e il summilux summilux50ASPH vada bene, non si siano accorti dei "difetti"... (tra l'altro stavo osservando quanto sporge la lente posteriore di un lux35ASPH rispetto alla baionetta e non e' poco.. e quindi puo' essere che ci siano problemi e che vengano fuori in determinate condizioni).
Per togliermi ogni dubbio, vorrei vedere una prova ben fatta con leicaM240 con correzioni disabilitate e non , A7 e A7r. Stesse foto, stessa luce, a varie distanze... penso che questo sia l'unico test valido per capire qualche cosa...
Tra l'altro ho notato che sui vari forum riportano le notizie prese da altri forum (un po' come facciamo noi ) e nel riportare si confondo A7 con A7r e viceversa...e questo non puo' che creare ulteriore confusione...
ASpettiamo e teniamo a bada le scimmie per quanto possibile. Io comunque se butta male, incollo la A7 al lux75 e poi mi prendo una RX1 e vivo felice.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!