RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E' arrivato l'85L II, ora è il caso di usarlo, e di procedere con i test promessi!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » E' arrivato l'85L II, ora è il caso di usarlo, e di procedere con i test promessi!





avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 15:04

Bene... il processo del danno prosegue... ho ordinato il Sigma 1,4/35 ART. MrGreen
Stavo valutando il sigma 1,4/50... pare che abbia ottime lenti ma che sia un terno al lotto l'AF... desisto... mi tengo il canon 1,4 e piuttosto mi prenderò più in là un vintage 1,2 tipo zuiko...

Se continuo a stare meglio, domani pomeriggio farò un altra serie di ritratti comparativi tra gli 85.

user4758
avatar
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 16:11

Victor, ti manca giusto il fratellino minore dell'85L... il 50L! :)

user4624
avatar
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 20:14

Tornando ai nostri obiettivi, alcuni costruttori di ottiche, per "nascondere" il problema delle aberrazioni cromatiche (in particolare nel colore blu) hanno ripiegato verso soluzioni progettuali che restituissero tonalità "calde", usando tipi di vetri e trattamenti idonei a limitare questo problema.
Io credo che Canon, utilizzando la Fluorite, si sia liberata di queste limitazioni (forse anche eccessivamente, visti i test sopra) ed abbia realizzato ottiche con carateristiche cromatiche decisamente fredde, tentando di dimostrare in maniera piuttosto "muscolare" le proprietà APO dei suoi vetri.


Cristianfat, certamente per un mio limite dovuto in parte all'età, spesso ragiono ancora come se dovessi scattare in analogico, dove la resa cromatica di un obiettivo era molto più importante di oggi. Ma che con il digitale le cose siano cambiate, l'avevo già detto proprio in questa discussione (vedi pagina 3). Comunque, anche se non ho mai fatto comparazioni accurate o scientifiche, non ho mai riscontrato quello che sostieni sulla resa degli obiettivi Canon, perché non penso che abbiano caratteristiche cromatiche "decisamente fredde" (questo per quanto riguarda le poche lenti che ho provato rispetto a Leica e Zeiss), così come non ho proprio idea di cosa frulli nella testa dei suoi progettisti. Inoltre, l'85L per quanto corretto dal punto di vista delle aberrazioni è ben lontano dall'essere un apocromatico. Ma nei prossimi giorni, per curiosità, tempo permettendo, vorrei provare a scattare qualche foto con lenti diverse per cercar di capire se quello che sostieni possa esser vero (credo sia giusto approfondire la cosa, perché quello che sostieni mi suona del tutto nuovo).

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 20:36

Ti suggerisco, se non lo dovessi conoscere, ma ne dubito, questo ed altri articoli di Marco Cavina su questi ed altri vetri magnifici.....

www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Canon_EF_85mm_1,2_L/00_pag.ht

L'85 L non è APO effettivamente, dato che rimangono aloni magenta attorno alle sorgenti luminose, ma utilizza 2 lenti di vetri speciali che di sicuro lo aiutano a ridurre i problemi con il cromatismo, che ad 1,2 sarebbe altrimenti esagerato!

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 20:44

Veramente,per quello che m ricordo,il primo obiettivo apo "commerciale" è stato il Leitz apo-telyt 180 3,4R
e non conteneva alcun vetro alla fluorite.Non mi risulta che i Canon alla fluorite siano apocromatici.
Inolte,sempre per ciò che mi ricordo, gli apocromatici sono corretti per il blu,il verde ed il rosso e permettono,senza correzione alcuna di usare pellicole per fotografie all'infrarosso.
Tutti gli altri obiettivi normali sono corretti per il blu ed il verde.Di veri apo in giro ce ne sono pochi.....
Il problema è il rosso non il blu.
Ho avuto diversi 300 2.8 Canon ma non erano assolutamente freddi....c'era un non so che di giallino....
Gli unici obiettivi freddi sono sempre stati gli Zeiss.Se uno vede freddo l'85l Canon, allora lo Zeiss è un gelato....

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 21:15

Veramente,per quello che m ricordo,il primo obiettivo apo "commerciale" è stato il Leitz apo-telyt 180 3,4R


Può essere, anche se con la precedente dicitura "Superachromat" o simile ci sono stati parecchi esempi anteriori, quali ad esempio i takumar con lenti in quarzo o lo spettacolare Zeiss Sonnar 5,6/250 SUPERACHROMAT

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 21:22

Victor: scusa,mi riferivo al 24x36.Il medio formato,qui,ingiustamente,non viene neanche considerato.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 21:40

I tak erano per spotmatic, 1963 e dintorni ;-)
Loro utilizzavano la dicitura Ultra Achromatic... e utilizzavano il quarzo anziché il vetro... passaggio pregevole della storia di Pentax, direi Sorriso

user4624
avatar
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 21:40

L'85 L non è APO effettivamente, dato che rimangono aloni magenta attorno alle sorgenti luminose, ma utilizza 2 lenti di vetri speciali che di sicuro lo aiutano a ridurre i problemi con il cromatismo, che ad 1,2 sarebbe altrimenti esagerato!


Grazie per avermi ricordato l'articolo di Cavina, che avevo letto un po' di tempo fa. Nella conclusione dell'articolo ho trovato che l'autore sostiene che l'85L "ha una resa cromatica equilibrata (mentre altri superluminosi, farciti con vetri che contengono oltre il 50% di ossido di Lantanio, intonano decisamente al giallo)" . Penso sia proprio quello che volevo sapere.

user4624
avatar
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 21:42

Gli unici obiettivi freddi sono sempre stati gli Zeiss. Se uno vede freddo l'85l Canon, allora lo Zeiss è un gelato....


Su questo sono d'accordo, anche se gli ultimi Zeiss ZE e ZF presentano una resa cromatica più calda dei precedenti obiettivi per Contax.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 21:44

Che il sappia lo Zeiss contiene flint al Lantanio... sicuramente quello del 50°, non so se per gli esemplari 60° tale vetro sia stato eliminato, come avvenne nello stesso anno 1992 per il parimenti "riproposto" planar 2/135.

Il mio esemplare di 85 Zeiss, dalle foto che ho postato, non mi sembra che passi da camioncino del gelato, rispetto al mio esemplare di 85L, o sbaglio?

user4624
avatar
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 21:46

Che il sappia lo Zeiss contiene flint al Lantanio...


Interessante, ma non mi sembra che Zeiss abbia una dominante giallastra.

Il mio esemplare di 85 Zeiss, dalle foto che ho postato, non mi sembra che passi da camioncino del gelato, rispetto al mio esemplare di 85L, o sbaglio?


Dovresti postare foto con lo stesso identico WB per giudicare.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 21:55

Interessante, ma non mi sembra che Zeiss abbia una dominante giallastra.


Se non sbaglio la denominazione era "Super Flint Lanthanum"...

Dovresti postare foto con lo stesso identico WB per giudicare.


Ok, prometto che i prossimi scatti saranno così. Però se guardiamo quelli iniziali alla statua e alle foglie, non credo che la macchina si sia inventata diverse compensazioni, anche se tutto può essere...

user4624
avatar
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 22:08

Ok, prometto che i prossimi scatti saranno così. Però se guardiamo quelli iniziali alla statua e alle foglie, non credo che la macchina si sia inventata diverse compensazioni, anche se tutto può essere...


Potrebbe e non potrebbe essere, nel dubbio meglio impostare un WB fisso e identico per entrambe le lenti! ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2013 ore 22:16

Diciamo così: lo Zeiss è neutro tendente al freddo mentre il Canon è nocciola-rosatino.
Almeno, dal 1981 fino al 2007 , anno in cui abbandonai Canon per Fuji ( per me conta più il sensore dell'obiettivo...)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me