RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lascio tutto e passo a fuji? l'eterno dilemma


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » lascio tutto e passo a fuji? l'eterno dilemma





avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 14:03

io esco dal discorso perchè qui si gira sempre intorno e ognuno ripete le stesse cose...finchè si continua a considerare le proprie esigenze uguali a quelle di tutti è inutile discutere.


user8319
avatar
inviato il 28 Novembre 2013 ore 14:18

se voglio af vero e non per dire che esiste l af.. vado su omd..


Ormai anche no, nel senso che Fuji dopo gli ultimi firmware viaggia molto simile a OMD (posseduta anche questa, quindi parlo sempre per esperienza diretta)


se voglio raw splendidi con tanta dr, grip serio e peaking eccellente vado su nex


Io onestamente vedo tre ottimi RAW come lavorabilità, mentre come IQ assoluta meglio Fuji
Come focus peaking per chi una ottiche vintage vince Sony
Come corpo macchina nella sua globalità per me vince OMD


se voglio resa iso, jpeg assurdi e un ottimo aspetto vado su fuji..


Qui sono d'accordo (a parte il jpeg che non uso mai quindi non saprei)


se vuoi un af che non sia un palliativo parliamo di fumo.. . perche non stiamo parlando delle omd ma di nex e fuji. quindi per me cambia poco se una lente é af o mf.. .


Per me non è così. Gli AF di queste mirrorless funzionano comunque bene in una vasta gamma di situazioni, in MF comunque ci metto più tempo a focheggiare, la vedo una soluzione solo se l'obiettivo è l'utilizzo di ottiche vintage.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 14:27

Ulysse... mi trovo in leggero dissaccordo con quanto dici, più che altro perchè hai paragonato una Nex-3n alla X100s. Ora, lasciando stare il discorso estetico che chissenefrega, la X100s ha un mirino ibrido (e non costa poco), mentre la 3n lo schermo lcd posteriore, la X100s ha un AF ibrido che dovrebbe (ma non ho mai provato di persona) andare meglio, e la X100s ha un obiettivo 23mm f/2.0 sporgente un nulla dal corpo. Ora, specialmente l'ultimo punto dovrebbe essere impossibile da ottenere con una Sony.
Diciamo che se costa 1/3, forse un motivo c'è, oppure stiamo dicendo che con un obiettivo kit faccio le stesse cose che con un 35/1.4L...

Detto questo, io ho scelto mirrorless per non avere più dietro peso e ingombri reflex, ho scelto un sensore aps-c perchè lo preferisco ad un m4/3, ho scelto Fuji perchè Sony non ha mai offerto gli stessi obiettivi. Non ho scelto Leica perchè avrei dovuto prostituirmi MrGreen
Mi sta sulle balle l'X-Trans perchè dopo 2 anni ancora non ha un supporto raw decente, infatti vivo felice con la mia X-A1 che nessuno si fila, ma ha un ottimo sensore Bayer e un parco obiettivi interessante ;-) E non ho pagato assolutamente caro per averla

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 14:37

Ragazzi, non riesco a starvi dietro. E comunque siete fuori tema, come giustamente qualcuno ha fatto notare :)
Voglio solo precisare che di vintage, borsette in pelle e roba varia, non me ne frega niente. A me serve portabilità, resa generale e tre ottiche in particolare. E fuji sotto questo punto di vista mi affascina. Perché ancora sto tentennando? Solo soldi e non posso permettermi di sbagliare ;)

user18686
avatar
inviato il 28 Novembre 2013 ore 14:41

Mi scuso nel caso qualcuno lo avesse già detto ma non ho letto tutta la discussione, è che trovo strano che molti utenti passano anni a costruirsi un super corredo reflex FF, spesso segliendo volutamente ottiche molto luminose quindi molto pesanti e voluminose, per poi svendere tutto e passare (ad esempio) ad una apsc con ottica fissa.

Della serie poche idee ma confuse, o sbaglio?

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 14:58

mi sembra che generalizzi un po' troppo alex, messa così non vuol dire niente. Uno può trovare la sua realizzazione fotografica in una leica con un fisso e scattare solo con quella...solo che magari lo capisce dopo anni a inseguire un corpo migliore, un obbiettivo migliore e via dicendo.
Non bisogna sottovalutare il marketing e la pressione in cui anche nei forum si è sottoposti verso il corpo nuovo e più performante.

Come dice Rob siamo andati fuori tema...come sempre MrGreenMrGreen
e come lui fa notare qualcuno cerca portabilità e qualità insieme, sta a lui trovare il suo sistema migliore attualmente per le sue esigenze.

user8319
avatar
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:05

Della serie poche idee ma confuse, o sbaglio?

Sbagli, o meglio, semplifichi molto. Un percorso può portarti spesso a fare esperienze attraverso le quali puoi anche comprendere meglio cosa ti serve e cosa non ti serve. Nel tempo cambiano tante cose, comprese le proprie esigenze.

user18686
avatar
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:05

Non volevo portarvi fuori tema (come sempre). ;-)

Semplicemente non capisco una simile inversione di tendenza, mentre capirei molto di più l'"alleggerire" una parte del proprio corredo a favore di una sistema più discreto.


avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:16

senza llungare il brodo.. . é vero, ognuno ha le sue esigenze, da amatore ci sta il corredo ml al posto del corredo ff.. .

da pro.. dipende cosa fai ma siamo lontani a mio avviso.

stavo x convincermi sulla x pro la scorsa primavera, ma dopo averla impugnata e usata..

ho preferito dividere in due il corredo.. uno canon ff,l'altro nex per il tempo libero con vintage inattesa delle ff sony che ora ci sono ma.. . costano e tanto..

sono sicuro che siano delle macchine spettaclari, lenti sicurmente eccellenti, ma tra raw e corpo senza un vero grip per la destra, sono a mio avviso e per le mie esigenze latitanti..

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:27

Tornando alla x-e2, non è che sia così comoda da sostenere,ma con l'Hand grip montato guadagna parecchio..

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:39

quando fotografo prendo su la 5D 3 e scelgo l'obiettivo.
se la cosa è impegnativa prendo lo zaino fotografico, giusto per cambiare l'ottica.
se vado a passeggio prendo la X100 S con la sua bella custodia in pelle ipervintage, ma metto in conto che dovrò portar pazienza.
quando mi capita di riprendere in mano la 1D 3 rimango tutte le volte sorpreso per la sua comodità/maneggevolezza/praticità.
non la venderò mai.
invece rinnoverò la 5D con gli aggiornamenti che verranno.
l'X100 proprio non riesco a trovarne un senso, solo un'idea estetica di approccio fotografico.
quando ne uscirà una ancora più "leccosa" potrei pensare di comperarla per sostituirla, ma solo per lo sfizio.
quando fotografo con impegno non indosso una macchina fotografica, la calzo e diventa un tutt'uno con me stesso.
con la x100 sono grato per poter dar spazio al mio naso senza ungere il visore, ma il contatto uomo macchina è il più anchilosato che io conosca.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:41

Per la cronaca se può interessare è uscito un nuovo aggiornamento per le Fuji

Possibilità di modificare il nome del file di foto scattate in-camera
I miglioramenti apportati al processo di convertitore di file RAW direttamente nella fotocamera
Visualizzazione più precisa dell'esposizione impostazione in live-view e l'istogramma *
Vista migliorata la riproduzione e la numerazione dei file per lo scatto continuo *
Possibilità di cambiare l'apertura e la velocità dell'otturatore in blocco AE *
Impostazione del massimo e ISO predefinito e tempo di posa minimo in ISO AUTO *
Migliorare la gamma di copertura e la precisione del telaio brillante nel OVF **
* Già implementata su X-E2 ** X-Pro1 e X100S solo

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:55

veramente deve ancora uscire... 5 dicembre pare per la x-pro1....

hanno migliorato ancora di piu! molto bene fuji questo mi garba...

io non "lascerei tutto per passare a fuji"

una ff e una fuji e si è apposto almeno
nel caso mio

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 15:55

Hanno messo il tempo di posa minimo in AUTO ISO, sono contento...

Ciao
Massimiliano

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2013 ore 16:11

Devo dire che affermazioni del tipo "l'ideale è tenere sia ff che fuji" mi fanno un po' ridere e incazzare al tempo stesso, quando nel mondo fotografico amatoriale c è chi può permettersi a fatica o l'uno o l'altro, o nessuno dei due o non esisterebbero le dx..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me