JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
installato e fatto alcuni test. L'AF è effettivamente più reattivo e hanno abbassato la distanza di messa a fuoco ( non in macro) di almeno 10/15 cm. Alcune cose di questo aggiornamento ( come la precisione dell'AF) erano già presenti ma come pach e bisognava smanettare con tasti diversi per ottenere gli stessi risultati; almeno per la velocità dell'AF non vedo miglioramento ma solo la funzione già disponibile nativamente.
Hanno copiato ( in modo intelligente) da MagiCLantern la funzione di contrasto per il FM ( focus check) ed è effettivamente molto più facile mettere a fuoco, un po ruotando la ghiera e un po spostandosi fisicamente. Dato che è disponibile nel mirino da ora in poi sarà possibile usare il FM; prima era quasi inusabile.
questa è una funzione che pone le mirrorless un passo avanti alle reflex anche in termini di operatività; usare una lente a fuoco manuale diventa facile e con una precisione molto maggiore e sempre senza staccare l'occhio dal mirino.
Pensavo all'UPG verso la versione S della quale mi interessa ancora solo la maggiore risoluzione ma la pulizia dei files della X100 con soli 12milioni è impareggiabile.
il focus peaking mi ha un pochino deluso però, non è ancora ai livelli delle nex, spesso il bianco del peak colpisce cose contrastate ma non ben a fuoco :/
invece è migliorato molto l'af anche al buio O___O
confermo è più veloce ad accendersi, più veloce a mettere a fuoco e soprattutto hanno tolto l'odioso limite alla distanza minima di maf, che c'era solo con il 23mm: ora si deve andare in macro solo quando effettivamente il soggetto è molto vicino
Ieri l'ho usata intensamente in giro per provarla e devo dire che è migliorata abbastanza. Ha ancora qualche indecisione a volte ma in linea di massima si comporta meglio di prima.
Inoltre hanno ridotto di molto la distanza di mesa a fuoco minima nella modalità NON macro e si fanno foto che prima erano impossibili senza la pazienza di aspettare il fuoco macro ( che è un po lento).
Non so dirti perchè la X100 è l'unica macchina che uso quasi esclusivamente in jpg (dopo numerose prove con i suoi raw), ma essendo un bayer tradizionale non dovrebbe avere particolari problemi con LR ... o no?
Dipende se: 1) ti serve quell'extra speed nell'autofocus dato dai sensori phase detection annegati nel sensore 2) cerchi la resa iperdettagliata e ipernitida tipica del sensore X-trans
Io personalmente starei sulla X100, per iniziare a farci la mano .. già c'è qualche rumor di una X200 X-trans FF per il 2014
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.