RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - VII parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - VII parte





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 10:36

Marinaio: "Peccato che stia passando questo messaggio perche' il sensore della D3s con gli ultimi sviluppi tecnologici farebbe furore con un minimo di problema ne casi in cui bisogna croppare (quindi foto cannata!) quello della D4/1DX. "

Quoto con triplo salto mortale carpiato!! probabilmente siamo troppo pochi perche' le case dedichino un segmento di mercato a noi poveri "retrogradi"... :-(

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 11:10

poi percarita' le megapizzi il loro vantaggio lo avranno quando avremo risoluzioni di 80-100Mpx... allora si che potremo usare i fissi come fossero zoom, ma per il resto lo trovo un suicidio totale

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 12:02

35 1,2CV usandolo su M appare mastodontico, come un 90 e se ci monti il parà sembra un 135, pensate che M era nata come fotografia da taschino il primo 50 Summicron era collssabile per questo motivo...ora su questi nuovi corpi avrà una seconda vita, ma onestamente nn mi ci vedo a fare Street con i cannoni, vale anche per l'Otus...IMHO

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 12:09

Però c'è da dire una cosa.

Pensate ad un paesaggista, una Sony A7 con due fissi Zeiss (chessò il 18 ed il 28).

Ci stanno tutti in una borsettina.

Libidine
;-)

PS Caterina Bruzzone è avvisata! MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 12:17

Billo101 sono i miei stessi "dubbi/certezze".

Paco68, si per il paesaggista una A7r con due wide sarebbe perfetta... bisogna ancora capire se ci sono lenti "non da reflex" che vadano realmente bene al di sotto dei 35mm... in questo caso piu' che le dimensioni, trovo che il mirino elettronico sia perfetto anche per una macchina montata su cavalletto: hai una visione migliore della scena e riesci a focheggiare piu' facilmente che con il liveview e il display... a meno che ci si doti di zakuto o similari, ma comunque la risoluzione del display rimane comunque inferiore a quella dell 'EVF...

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 12:19

Però c'è da dire una cosa.

Pensate ad un paesaggista, una Sony A7 con due fissi Zeiss (chessò il 18 ed il 28).

Ci stanno tutti in una borsettina.


Non mi ci far pensare. Leggerezza appalla, altro che tutti quei kg che mi carico sulla schiena ogni volta :°D

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 12:24

se funzionassero bene,
gia' solo un voigtlander 15mm/4.5 e un zeiss zm 25/2.8 sarebbero perfetti

qui le dimensioni rispetto ad un corredo canon:




purtroppo non ho lenti piu' wide del 35L su canon, ma l'dea la foto la rende ugualmente...

qui un confronto tra il minuscolo 15mm voigtlander e il gigante 85lII canon



avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 12:27

In realtà ci son 2 problemi per quanto riguarda un uso paesaggistico:

1) per ora Sony non ha dichiarato alcun utilizzo con un cavo/telecomando che permette la chiusura dell'otturatore. Ok il wifi, ma la batteria si riduce drasticamente (contando che di per se la batteria muore a 240scatti).

2) dopo aver speso fiori di quattrini in filtri a lastra, mi prenderebbe davvero molto male non poterli sfruttare sulle ottiche Sony. Il diametro filtri mi sembra molto piu' piccolo dei comuni anelli adattatori wide della lee.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 12:29

forse ho trovato la risposta alla mia prima domanda: store.sony.com/gsi/webstore/WFS/SNYNA-SNYUS-Site/en_US/-/USD/ViewProdu

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 12:34

Magh, pensa un po' una bella A7 quando vai a fotografare paesaggi con a corredo un paio di fissi come quelli postati da Lucadita (hanno un diametro normalissimo, trovi sicuramente gli adattatori della Lee).

La 6D te la tieni per le cerimonie.

Insisto sulla A7 (e non A7r) perchè sostengo che attualmente sia la risoluzione massima contenibile dalle ottiche odierne, anche dai mostri sacri come gli Zeiss.

Detto ciò, prima di buttarvi in acquisti compulsivi, non pensate che Canon risponderà a dovere sia a questa A7/A7r che alla Nikon Df?

;-)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 12:38

Paco non mettermi strane cose in testa ti prego :°D io sto facendo di tutto per non farmela piacere

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 13:37

per rispondere a dovere alla mossa di sony, bisogna capire quanto possono guadgnare i produttori su una macchina fotografica tolte le immani spese di R&D...
Per rispondere adeguatamente bisognerebbe uscire a breve con un bel parco lenti x mirrorless(probabilmente molto piu' remunerative di un corpo macchina) e una mirrorless tipo A7.
Io sono convinto che canon rispondera' con un reflex con mirino ottico e mirino elettronico commutabile tipo fuji xpro1, magari con il design un po' retro' che fa tanto figo in questo momento...
La sony A7 secondo me peschera' essenzialmente dal bacino di utenti che sono insoddisfatti delle reflex per le loro dimensioni e attira' qualche utente evoluto... ovvio che se in questo nuovo oceano c'e' solo sony la cosa e' molto interessante per lei, ma se si butta un altro concorrente, il mercato sarebbe ancora redditizio (nel breve periodo)?
Ho qualche dubbio in proposito... anche se sono convinto che il futuro e' mirrorless....
Per adesso mancano le ottiche dedicate... l'unica che le ha e' leica.. vediamo quante se ne potranno usare sulla A7/a7r...


avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2013 ore 14:14

Quindi, in tutto questo discorso chi ne guadagnerà sarà Leica.

;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2013 ore 14:17

Il grande vantaggio di Canon/Nikon potrebbe essere quello di permettere l'utilizzo di tutte le lenti esistenti con un AF performante, esattamente come ha fatto Sony attraverso l'anello con specchio semitrasparente. Credo che basterebbe anche un anello con una buona trasmissione dell'elettronica per sfruttare i sensori a fase integrati nel CMOS.
Questo permetterebbe di utilizzare i corredi gia' esistenti e di realizzare un corredo specifico ML con piu' calma.

Non sono convinto che le ML saranno il futuro incerti utilizzi specifici, sono abbastanza sicuro che spazzeranno via il segmento entry level ed avranno una buona penetrazione anche tra le FF di prima/media fascia.
Se l'AF funzionasse dignitosamente su tutto il frame con le ML vedrei un netto vantaggio per queste ultime rispetto a una 6D per esempio. L'aggiunta nel tempo di ottiche dedicate porterebbe ad un grande vantaggio.

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2013 ore 14:19

No Leica non credo, non penso che siano tanti gli × che corrono a comprare una lente Leica da usare su queste macchine (io sono uno di quelli tanto per capirci); anzi credo che o Leica si da una mossa o rischia di vendere meno corpi macchina. Il telemetro sara' pure una bella cosa, ma oggi per averlo devi aggiungere quasi 5.000 Euro, un po' tantini direi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me