RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mangiatoie (per pettirossi cince ecc.)


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » mangiatoie (per pettirossi cince ecc.)





avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2013 ore 14:44

Visto che con i turni di notte di questa settimana non riesco a tenere d'occhio i movimenti ho incaricato la D7100+17-50 e il suo schifo-intervallometro integrato di farlo per me.

Cavalletto, maf bloccata, jpeg M, M con autoiso per compensare le variazioni di luce e via... 4600 scatti dalle 7.30 alle 12.30. Incredibile la durata della batteria! Eeeek!!! Le prossime volte magari programmo meno scatti... MrGreen

Comunque qualche risultato dei movimenti di oggi (giornata un pò uggiosa):
PS: dimenticatevi dei bidoni in sfondo a sx... MrGreen









E incredibilmente anche la cinciarella!! Mia preferita... E' quasi solo per lei che ho fatto su tutto sto casino. La prossima settimana provo qualche apposstamento col 300 per fare foto da pubblicare!! Cool









avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2013 ore 21:44

ottime idee da usare ,, domani ne preparo una ,, ciao e graz<ie

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2013 ore 21:04

Carlo penso tu sia il più attivo tra tutti noi, ed i risultati parlano da soli.
Certo adesso dovremmo organizzare meglio il tutto per le foto, che trovo sempre un incidente di percorso, non vorrei essermi inoltrato in un argomento fuori tema...MrGreen
Ranx, attendiamo i tuoi lavori, allora.
S

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2013 ore 21:07

Io avevo programmato di scattare le foto sul ramo in alto a dx (lo sfondo sono gli alberi che si vedono dietro) ma a quanto pare il più gettonato è quello d'ingresso alla mangiatoia quindi devo rimediare per lo sfondo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2013 ore 23:20

Ad oggi confermo un nutrito gruppo di tortore aggirarsi nel posatoi. Tuttavia ieri ho notato un paio di cince che si sono fermate per una sosta all'autogrill :). Se il meteo lo permette spero di potermi appostare con il capanno per fare i primi scatti durante le feste.
Un saluto

Giuseppe

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2013 ore 13:44

Bene Giuseppe attendiamo anche noi una situazione favorevole.
Ciao
S

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 13:44

Ciao, mi chiamo Sara! Ho letto tutto d'un fiato questa discussione cercando di imparare più cose possibili! Anche io una mangiatoia dietro casa, appoggiata sulla struttura di un gazebo. Ho messo margarina, noci, arachidi, semi e un pezzo di crosta di formaggio! Per ora ho due cince che vengono a visitarla, ma.. Che emozione quando le ho viste la prima volta! Avevo quasi perso le speranze! Buona giornata a tutti e grazie! ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 14:20

ciao SARA,benvenuta,tieni duro e vedrai che con un po'di pazienza avrai dei risultati anche con altri piccoli visitatori-

HEI ragazzi,come va??ho letto sempre le vostre impressioni,e le vostre -prove-
dalle mie parti (bassa bresciana)temperature alte7/10 gradi,aspetto con ansia le basse temperature,ed anche un po'di neve-a giorni imbastirò il capanno,ed allora verranno anche le foto-

ciao a tutti

boss;-)

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 17:19

Io per attirare soggetti a becco fine tipo pettirosso,codirosso,scricciolo,balie,merli,e quasi tutti i tipi di cince uso le tarme della farina surgelate, si possono acquistare in scatolette da 400 grammi presso i negozi di ornitologia. Inoltre anche le bacche(di ligustro, della vite canadese,di landina,di sorbo ecc,ecc) attirano alcune varietà di soggetti.Per i fringillidi teste di girasole raccolto a settembre e messo ad asciugare con la testa riversa verso il basso e fornito tale quale legato a dei paletti.oggi ho contato una dozzina di verdoni più tre cardellini e varie cince,tutti bagnati fradici per la pioggia,non si sono ancora visti i lucherini, se in montagna nevica non dovrebbero tardare ad arrivare e con loro anche qualche peppola.
Buon anno a tutti

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2013 ore 18:47

Ciao e grazie! oggi c'era un bel movimento di cince, ero quasi tentata di mettere una mangiatoia anche sulla parte opposta della casa, ma non vorrei che poi la cosa possa creare problemi.. In quella dove vengono ora (che si trova sul retro della casa) stanno prendendo confidenza.. Non vorrei "spiazzarle" mettendone un'altra! I pettirossi invece li sento sugli alberi ma non li vedo.. Speriamo arrivino! :D Oggi ho fatto una foto dall'interno della casa con il 50ino (avevo paura di fare rumore cambiando obiettivo ecc!) :) che bello vederle lì!! Buona serata!

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 0:23

Wow Mario!! Ci vai giù pesante! Chissà che traffico in un ristorante così ben fornito!

Vorrei qualche informazione in più sulle tarme. Poi come gliele dai? Le metti in ciotole come per i mangimi e le lasci fuori a scongelare da sole?

Chiedo perchè giusto oggi vedevo alcune foto di Alain Ghignone di cince con larve che magari sono le stesse e volevo capire quanto sono efficaci.

Bella anche l'idea dei girasoli ma ormai non saprei dove trovarne... Il prossimo anno ci penserò prima!

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 16:59

Ciao Carlo,per quel che concerne le tarme io le fornisco congelate,non uso nessuna ciotola perché questa potrebbe essere non tollerata se i soggetti non sono stati abituati per tempo.Io uso questo sistema,raccolgo nei boschi dei ceppi,in prevalenza quelli con degli incavi e se hanno del muschio come rivestimento ancora meglio,li ripulisco e li fisso(tramite foro) ad una canna di bambu,lo stesso faccio con dei vecchi tronchi,anche loro li fisso in modo orrizzontale con due sostegni,anche in questo caso scelgo dei tronchetti con delle cavità importanti dove deposito tarme,girasole,un misto di arachidi e nocciole triturate e qualche bacca,tutti ben divisi altrimenti ci sarebbero delle schermaglie continue. I tronchetti si possono mascherare con dell'edera o dei licheni,io quasi settimanalmente cambio scenario,questo per non avere la solita monotonia nelle foto. Tornando alle tarme,io le allevo perché me ne servono un certo quantitativo da dare ai miei fringillidi nel periodo della riproduzione,tutte quelle in esuberanza le metto a disposizione ai miei amici alati.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 17:23

Ciao,Mario,sei nella mia stessa lunghezza d'onda,la penso anch'io come te nel preparare le mangiatoie,devono essere più naturali possibile,pratico dei fori nei tronchi come te per dar la sembianza di -naturalezza.

a presto le foto

boss

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 21:13

Un incoraggiamento quale benvenuto all'entusiasmo di Sarah ed i miei complimenti a Mario, sia per l'uso delle tarme che per le realizzazioni che spero presto di vedere: le bacche sono auspicabili (come quelle d'edera per i merli), quella dei girasoli è un idea bellissima che cercherò di organizzare dal prossimo anno.
Da me le cince sulle arachidi ed insieme agli storni sul cachi, le tortore sul tetto 'seminato'.
Attendiamo il freddo..., almeno dalle mie parti.
S

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2013 ore 23:38

In effetti quella dei tronchi è una bella mossa... Se non mi ricordo male boss avevi messo qualche foto ora che ci penso. Magari vedo di rimediare anche io per rendere il tutto meno artificioso.

Come sostegni io ho dei paletti da 4cm (o 6 non ricordo) presi in agraria. Ne ho altri 2 da usare ancora e quella potrebbe essere una bella idea!

Per il freddo anche qua da me (PN) bisogna aspettare... Di giorno ci son tipo 10 °C. E la sera al massimo arriviamo a 7-8....

Io pensavo di organizzare anche una pozza artificiale. Ho preso un sottovaso 40x80cm e volevo addobbarlo con qualche pietra, legnetti e muschio per coprire la plastica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me