| inviato il 01 Novembre 2013 ore 18:35
Luca ho guardato un po' di foto del 35 summilux FLE, ho l'impressione che quelle doppie linee possano dipendere da un eccesso di PP, mi sembra che altre foto non risentano di quel problema. Dovrebbe vedersi sempre. |
| inviato il 01 Novembre 2013 ore 20:14
“ ... ed è per questo motivo che "lenti reflex" hanno un comportamento migliore rispetto a quelle create per Leica M. Queste ultime, come le contax g, hanno l'elemento posteriore molto più vicino al sensore e di conseguenza i raggi di luce che escono per colpire il sensore arrivano più obliqui rispetto a quanto succede con le lenti reflex. Queste invece hanno l'elemento posteriore a maggiore distanza (realizzate necessariamente in questo modo per tener conto dello spazio occupato dallo specchio) e quindi i raggi arrivano con un inclinazione minore che facilita il lavoro dei "tubi". „ Il tuo ragionamento è talmente logico e chiaro che mi hai convinto, da utente M, a non comprare A7r. |
| inviato il 01 Novembre 2013 ore 20:18
“ Luca ho guardato un po' di foto del 35 summilux FLE, ho l'impressione che quelle doppie linee possano dipendere da un eccesso di PP, mi sembra che altre foto non risentano di quel problema. Dovrebbe vedersi sempre. „ Gianluca, mai viste "doppie linee" con il mio 35 Summilux ASPH FLE su Monochrom, sotto su due situazioni diverse:

 |
user3834 | inviato il 01 Novembre 2013 ore 20:24
Complimenti per le foto... la A7r bisognerà utilizzarla in bianco e nero come una Monochrome per evitare il color shift |
| inviato il 01 Novembre 2013 ore 20:35
Grazie Billo, ho proprio l'impressione che su molte foto sia un'eccesso di sharpening. A me interessa molto nei ritratti ambientati. Se hai voglia di alimentare la mia scimmia sono a disposizione. Anche perche' e' la lente che piu' mi fa sognare in assoluto! |
| inviato il 01 Novembre 2013 ore 20:49
ancora indeciso su quale sia il migliore compromesso a7r con AF meno performante, ma con più risoluzione e con più nitidezza nei file sfornati vs A7 con AF più performante e più economica ma con meno risoluzione nei file e con filtro AA ( per me è un difetto) (del " pericolo moiré " non me ne faccio una cippa lippa ) |
| inviato il 01 Novembre 2013 ore 20:52
“ A me interessa molto nei ritratti ambientati „ ...no, non ti posso aiutare con il 35 le taglio tutte

 |
| inviato il 01 Novembre 2013 ore 20:58
“ Il tuo ragionamento è talmente logico e chiaro che mi hai convinto, da utente M, a non comprare A7r. „ considerando gli scatti che hai postato direi che non ne hai bisogno, la monochrom è stupenda (oltre ad essere l'unica leica digitale che, portafoglio permettendo, potrei pensare di prendere) A parte tutto, direi che per essere sicuri al 100% della resa dei due diversi corpi con i diversi tipi di ottiche l'unica strada percorribile sia quella di vedere i file... ancora un paio di settimane e dovremmo avere tutti i sample per farci un'idea concreta |
| inviato il 01 Novembre 2013 ore 21:46
Grazie Billo! |
| inviato il 01 Novembre 2013 ore 21:48
Marinaio, quello delle linee doppie "un po' troppo invadenti" e' un problema che lamentano molti utenti Leica da qualche tempo. Ho visto nei RAW postati e il difetto era presente. Non ho mai approfondito la questione, ma sicuramente ci sono condizioni di luci e sfondo sfocato tali per cui viene fuori... Giusto giusto, c'e' un thread sul forum leica... non lo ho ancora letto, ma lo linko qui .
 P.s. la tridimensionalita' di questa immagine e' da smandibolata... e chissenefrega della doppielinee evidenti :-) --- per quel che riguada la A7, si il comportamento e' migliore perche' i fotodiodi sono piu' grandi e quindi parita' di "inclinazione" entra piu' luce rispetto ai fotodiodi della A7r. Da qualche parte ho letto l'intervista ad un ingegnere Sony che diceva che sulla A7r sono stati costretti a mettere i fotodiodi gapless proprio per queto motivo. Sulla A7 non lo hanno fatto perche' con le lenti Sony non c'erano piu' di tanti problemi... I paesaggisti compreranno la A7r, tutti gli altri a mio parere "si accontenteranno" della A7 liscia... Mgari tra un anno esce una A7n o un A9 con i fotodiodi gapless su un sensore da 24mpx... sogni... |
| inviato il 01 Novembre 2013 ore 22:03
Voigtlander ultron 21/1.8 con A7r dal buon Steve Huff
 notevole veramente l'ultron... P.S. ISO 6400 |
| inviato il 01 Novembre 2013 ore 22:05
P.S. Billo101 le linee doppie invadenti, quando vengono fuori, vengono fuori nel bokeh, non quando l'immagine e' a fuoco. |
user12181 | inviato il 01 Novembre 2013 ore 22:18
“ Pensa che ti devo dar ragione. „ Scusami tanto, ti giuro che non l'ho fatto apposta. |
| inviato il 01 Novembre 2013 ore 23:15
OT scusate se continuo con gli OT, ma dato che abbiamo parlato prima del Sonnar 50mm/1.5 vi posto una bella raccolta di immagini scattate con questa incredibile accoppiata: Leica monochrome + Zeiss Zm C Sonnar 50/1.5 e' o non e' un'ottica nata per la ritrattistica? Non vedo l'ora di provare la A7 con lo zm50/1.5... se solo mi facessero un sonnar 35/1.5 probabilmente lo incollerei alla macchina... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |