RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova FX nikon Retrò confermata


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova FX nikon Retrò confermata





avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 15:12

In formato piccolo come il 35 mm, i tanti Mpx danno solo complicazioni e nessun guadagno, nessuno, oltretutto le ottiche non risolvono nemmeno da lontano i 36 Mpx, nessuna ottica del parco Nikon risolve la D 800, quella più risolvente è il 200 F 2 che dei 36 Mpx ne tira fuori 24, e li tira fuori su mira ottica, il che significa che in uso normale ne tirerà fuori meno, tutte le altre ottiche ne tirano fuori molti meno, la media è sui 17 - 18 Mpx, la metà di quelli che ha la fotocamera.

Vedasi le misure di DxO sulla risoluzione delle ottiche, qui:

www.dxomark.com/Lenses/Camera-Lens-Database

Compri 36 Mpx e ne usi meno di 20 con l'85% delle ottiche del parco ottiche; bell'acquisto!

E con 20 Mpx riportati in immagine dall'ottica, non di più, anche i crop non danno guadagno su una 24 Mpx: di nuovo, bell'acquisto!

Ed a 36 Mpx vai prima in diffrazione, a f 16 l'immagine è velata e non la stampi più tanto bene se un minimo grossina, anche solo A3 e quell'85% di ottiche del parco ottiche della casa, su D 800 fa immagini PEGGIORI, ai bord,i che su D 600 e tutte le altre fotocamere: di nuovo, un'altra volta, bell'acquisto!

E' per questo che chi fa fotografia seriamente una 36 Mpx in 35 mm non la usa, le D 800 in mano ai professionisti sono sparite, non ha nessun vantaggio di nessun tipo dai 36 Mpx rispetto ai 20 Mpx.

Il sensore D 800 ha tanta dinamica, certo, e che ben venga, benissimo, ma ha troppi pixel, ben troppi pixel per il parco ottico medio della Nikon e la gente che fotografa seriamente le ha date via nonostante la dinamica buona ed oggi la D 800, nuova, te la tirano dietro, costa 2000 euro con due anni di garanzia, ed era uscita a più di 3000, ed usata costa un capelolo più di una D 700 usata, che di vita ha quasi tre volte tanto: chissà perchè, mistero!

Come hanno già detto, le fotocamere serie, le ammiraglie, hanno "pochi" Mpx, le paghi 5 o 6000 euro ed hanno la metà o meno dei Mpx di quel fenomeno della D 800 che tanti novellini hanno: altro mistero, profondo ed insondabile, la gente che ci fa il pane con le fotocamere butta via dei soldi, spende il triplo per prendere fotocamere che hanno la metà dei pixel e non tutti quelli che fanno il pane con la D 4 ci vanno fare passeggiate sotto la pioggia o la sbattono a destra ed a manca, ma la D 800 la eviatano come la peste, mentre le 20+ Mpx Canon nel corredo dei professionisti sono comunissime.

Però............. con 18 o 16 Mpx le fotografie le fai nitide sempre e con tutto, e con quelle foto che tirano fuori ci fai tutto, mentre con 36 Mpx la nitidezza è una chimera riservata a poche ottiche e con situazioni di scatto particolari e con 36 MPx di sensore, in scatto, NON ci fai tutto, le foto a diaframma strozzato non ce le fai, non le stampi.

Se esce con il sensore D 4, AF decoroso e se è robusta, con otturatore buono, raffica decorosa, diventa un'alternativa alla D 4, altrimenti è una barzelletta.

Saluti cordiali

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 15:18

Alessandro non sarei cosi' drastico, chiuse al diaframma ottimale, con un'ottima luce, con un soggetto alla distanza ottimale, magari statico, la differenza la vedi. Credo che come al solito i test di DXO vanno presi con le pinze, fortemente influenzati dal metodo che applicano al test e a tutte le variabili che sono costretti a bloccare per praticita' di calcolo.

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 15:23

PS Otto, il tuo esempio non va bene perchè fatto con due ottiche differenti, sorry.


Paco non liquidare la cosa con superficialità, in questo caso ad essere penalizzata è la D800, in proporzione il 135L risolve meglio i 22 mpx della 5D3 che non il 105VR i 36 della D800E. Vogliamo mettere in dubbio anche un "mostro sacro" come il 135L???MrGreen
Con il 300 2.8VR la differenza aumenta, e di più se le immagini fossero viste non su jpeg compressi per il web.

Poi che si voglia a tutti i costi difendere la propria tesi, ci sta.;-)

@Alessandro: i pmpx (che sono rilevati a TA, credo, mica si scatta sempre al diaframma più aperto!) con il 200VR sono 28 e non 24. Attendo con fiducia il test della versione /E (il cui sensore è confrontabile con quello della Sony appena uscita), punto 1 euro che si sfonderanno i 30 (sono confortato in questa mia ipotesi dall'incremento che hanno registrato tra 5D2 e 5D3, spesso superiore al mpx di differenza nominale).

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 15:31

Vedasi le misure di DxO sulla risoluzione delle ottiche, qui:

www.dxomark.com/Lenses/Camera-Lens-Database

Compri 36 Mpx e ne usi meno di 20 con l'85% delle ottiche del parco ottiche; bell'acquisto!


Ma ancora con questa storia??
Ma siete capaci di leggerlo questo benedetto sito?

Non esisterà mai un'ottica che risolva l'intera risoluzione di un sensore, ci sono troppi fattori intrinsechi fisici che non lo permettono.
Guarda caso però con l'aumento della risoluzione TUTTE le ottiche aumentano di risolvenza, chi più chi meno. Che la D800 risolva 17mpx con un vetro significa tutto ma significa niente, infatti la stessa messa su una D3s ne risolve appena 8!!! ;-) COME MAI?

Vabbè le partigianerie dei brand ma qui si sconfina nel ridicolo.. ;-) senza offesa eh..

FINE OT

Tornando al 3D se fosse così vi piacerebbe?




avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 15:36

Paco non liquidare la cosa con superficialità, in questo caso ad essere penalizzata è la D800, in proporzione il 135L risolve meglio i 22 mpx della 5D3 che non il 105VR i 36 della D800E. Vogliamo mettere in dubbio anche un "mostro sacro" come il 135L???


Perdonami Otto ma stai parlando di microdettaglio e metti a confronto un'ottica macro come l'ottimo 105VR della nikon con un'ottica da ritratto come il 135L Eeeek!!!

Quelle trame così fini sono il pane per un'ottica macro mentre un'ottica da ritratto non è ottimizzata per quelle frequenze spaziali.

Quindi casomai, ad essere avvantaggiata è la D800.

A me di difendere tesi non me ne importa una cippa, tra l'altro, ti ripeto, non avrei nessunissimo problema ad acquistare una D800 ed attaccarci qualche ottica, ma la ritengo un grande spreco di risorse.

Intendiamoci, la colpa non è mica la sua, è tutto il sistema che sta intorno che non è adeguato.

Le differenze sono minime, su stampa praticamente nulle e quindi il gioco non vale la candela, se vuoi rifaccio altre prove tra 5D e 6D con STESSA ottica e ti mando i RAW così li lavori tu.

;-)

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 15:36

No, c'ho le mani troppo grosse per questa...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 15:50

Giuliano non per mettere in lista le cose che posseggo ma al momento scatto con:
Sinar (banco ottico) e lenti Schneider, Hasselblad 503 (spesso a pellicola raramente con il dorso), Rolleiflex con Planar f2.8 F, Canon Digitale con lenti Canon, Leica R, Voigtlaender, Minolta Rokkor, Zeiss ZE, (fino a poco fa anche Nikon, il 24-70 poi venduto). Sto seriamente pensando di comprare una delle nuove Sony A7 anche se a una rimprovero la troppa densita' del sensore e all'altra la mancanza di microlenti, sarebbe seguita da una M a pellicola. Uso anche 5 Polaroid, 2 vecchie Pro a telemetro, una SX70 una 680 e una spectra. Sarei io il tifoso del marchio o il difensore dei miei acquisti? No perche' onestamente non saprei da dove iniziare???

Per quanto riguarda la foto per me dipende molto da cosa c'e' dietro, il look e' carino ma senza sostanza e' inutile.

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 16:00

E specifico meglio per sostanza:
Ottimo sensore (direi gia' confermato), ottimo AF perche' serve quasi sempre (spero in quello della D4), un prezzo di vendita in linea con il listino della D800, innovazione tecnologica per una macchina che puo' essere reflex con lo specchio e ML con mirino elettronico e focus peacking con lo specchio alzato. Non potrebbe montare tutte le lenti come una vera ML a causa del tiraggio pero' sarebbe una bella rivoluzione. E poi non e' detto che con adattatori specifici e un blocco fisico vincolante dello specchio non si possa fare altro, tipo montare lenti M. Se fosse cosi' manderei immediatamente a quel paese Sony e comprerei immediatamente questa Nikon.

(Mi rendo conto che sono caratteristiche un po' fantascientifiche, sognare non costa niente!!!)

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 16:01

Quelle trame così fini sono il pane per un'ottica macro mentre un'ottica da ritratto non è ottimizzata per quelle frequenze spaziali.


Vabbè questa è con il 300 2.8VR, nota ottica macro MrGreen progettata per scattare alla minima distanza di MAF...




Sempre il 300 ma con TC 17 montato...A TUTTA APERTURA...




Non mi pare che vada proprio malaccio.Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 16:05

Giuro che poi chiudo! Se non dovesse avere questa fantomatica funzione ML, ma dovesse rispettare gli altri requisiti la troverei comunque un'ottima macchina per i consumatori Nikon.
Se Canon la copiasse mettendo dentro una 5DIII con il sensore della 1DX la comprerei subito, vendendo la 5DIII e affiancandola alla 1DX come secondo corpo in alcune occasioni o come corpo principale per viaggi, foto in famiglia e street.

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 16:16

Speriamo che colgano l'occasione per migliorare il modulo af, quello nikon (anche il cam-3500 delle D4/D800) con gli ultraluminosi mi sembra che spesso si trovi in affanno. E' un po' vecchio e si vede, non tanto come velocità quanto come precisione e ripetibilità del risultato; c'è chi fa meglio.
Per una macchina potenzialmente destinata ad essere utilizzata spesso con ottiche luminose, sarebbe l'occasione giusta.;-)

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 16:19

Otto hai voglia di mettere i Raw e i Nef su un dropbox, tanto per capire il campo totale inquadrato, i tempi, e un altro paio di variabili. Comunque perdonami ma un test serio si effettua con la stessa lente e alla stessa distanza. Piu' variabili metti in gioco e piu' le differenze possono essere imputate a tanti fattori. Per farlo basta un anello adattatore da pochi euro.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 16:25

Otto, perdonami ma mi sono perso, cosa centra ora il 300, non iniziamo ad inserire mille variabili che creano solo confusione.

Oppure sono confronti per osmosi?

Se così fosse, io gioco a tennis da una vita e batto di solito Luigi che di solito batte Roberto, quindi per osmosi io dovrei battere Roberto ma ti assicuro spesso perdo.... MrGreen

Scherzi a parte, i confronti seri si fanno in maniera semplice.

Fotocamere su cavalletto, stesso scatto con la stessa ottica, se questi requisiti minimi non sono soddisfatti, per me il test non ha valenza.

Se vuoi, sono disponibile a fare qualche test tra 6D e 5D dove c'è in ballo in percentuale una differenza di risoluzione maggiore che 5DIII e D800.

;-)

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 16:25

Si lo so, Gianluca, ma poi con le ottiche G non è così facile aprire il diaframma...ci vuole l'adattatore giusto. Che costa qualcosa più di pochi euro.Triste
Comunque ho usato delle ottiche eccellenti, chiuse a f/5.6, fotocamere ben ferme, stessa luce...insomma ho cercato di isolare la variabile "sensore" il più possibile, o perlomeno di rendere il "contorno" poco significativo.


Stasera se vuoi ti metto su dropbox i raw, nessun problema.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 16:27

Cavolo, vedo che Marinaio ha scritto le mie stesse cose.... con Marinaio sono spessissimo d'accordo, vuol dire che è uno che ne sa di fotografia. MrGreenMrGreenMrGreen

;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me