| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 12:01
Giorgio, queste macchine che hai indicato tu, cosi' come la Sony i3000 sono macchine entrylevel che iniziano a dare un corpo delle dimensioni di una reflex (che fa fiko...) a chi vuole fare il salto passando da una compatta ad un macchina "piu' professionale"... Seguiranno sicuramente macchine medie e macchine pro con il corpo da reflex, ma di fatto mirrorless... Quanto scommetti che chi compra une di quelle macchine e' convinto di avere una reflex e quanto scommetti che se gli dici che non e' una reflex, perche' non ha lo specchio, ti ride in faccia chiedendoti a cosa diavolo serve uno specchio in una macchina fotografica? |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 12:21
“ Quanto scommetti che chi compra une di quelle macchine e' convinto di avere una reflex e quanto scommetti che se gli dici che non e' una reflex, perche' non ha lo specchio, ti ride in faccia chiedendoti a cosa diavolo serve uno specchio in una macchina fotografica? „ E allora gli rispondi: "e allora perché dici che è una reflex se non riflette nulla?" Giorgio B. |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 13:02
Settore difficile questo.i costruttori per offrire qualcosa che li allontani dalla minaccia smartphone devono investire parecchio ma di soldi ce ne sono pochi. Sony se la passa male , oly è stata salvata da sony e canikon avranno un 2013 in perdita o pareggio. Fateci caso, l unica azienda che fa fotocamere ed è ricca si chiama samsung ma si guarda bene dall entrare sul serio su un mercato "disorientato". |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 13:23
Scusa Gianluca...forse mi sono perso qualche intervento.....sulle serie 1 si può starare l'esposizione in manuale e autoiso....è un pò macchinoso ma si può fare.... |
| inviato il 23 Ottobre 2013 ore 20:42
Si Mmulinai lo potevi fare con la staratura "permanente" dell'esposimetro ma da menù, e massimo di uno stop in + o in -, ora invece hanno implementato una modalità dedicata come sarebbe stato logico dall'inizio. |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 16:55
un consiglio riguardo le sostitute dei modelli attuali di canon come la 5Dmark III. leggo qui che escono ogni 4 anni. io sarei quasi in procinto di comprarmi una 5d-III ma ho letto dei rumors che parlano di nuovi modelli oltre che di aggiornamenti: nuovi modelli come la 3D e una nuova 1D. roba da 36 a 80 mega. ma hanno accennato presumibilmente anche un nuovo modello 5D. voi per caso ne sapete qualcosa? non vorrei trovarmi a comprare una 5D-III e dopo 6 mesi un modello molto evoluto, pkè immagino che ci potrebbe essere una forte evoluzione tra la III e la IV. grazie R |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 17:21
Robert, dubito esca una 5D nuova.. l'attuale vende benissimo e ha una reputazione ottima.. perchè ammazzarla oltretutto anzitempo? Idem la 1D... Di una supermegapizze se ne è parlato per un po' in effetti, ma ti serve? a cosa? Hai lenti da 2000 euro l'una che riescano a risolvere un sensore del genere? E infine: ti serve/piace la 5d3? Pigliala e non ti fare paranoie. E' una splendida macchina.. ce l'ho anche io :) |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 17:50
la megapizze ci vuole con le megalenti però... |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 18:19
“ la megapizze ci vuole con le megalenti però... „ Per questo mi sono adeguatamente attrezzato e ora aspetto fiducioso! |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 18:31
Mmulinai si e' vero e ora con il nuovo firmware della 1Dx puoi compensare l'esposizione usando un comando anche in autoiso |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 19:53
grazie Guidoz, meglio cosi, è la 5d-III che mi interessa, le altre le ho citate ad onor di cronaca. appena potrò entrerò a far parte del club delle 5d-III, per il momento vado ancora con la 30d. un saluto R |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 19:56
“ appena potrò entrerò a far parte del club delle 5d-III, per il momento vado ancora con la 30d. „ sarà un passaggio epocale sopratutto in termini di ISO... l'ergonomia invece dovrebbe essere simile credo (io venivo da 50D, la 30 non l'ho mai provata ma immagino sia su quella linea), il che è un bene, ma anche migliorata |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 19:57
Per le megapizze può bastare anche un banalissimo 85 1.8 da meno di 500 euro... Comunque vai con la 5D3 che è un'ottima fotocamera, le situazioni in cui desiderai maggior risoluzione - se non fai caccia fotografica ad avifauna - vedrai saranno poche. |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 20:15
sarà un passaggio epocale sicuramente! ho letto che gli iso tirano bene fino a 10000 e con la pellicola non ho mai lavorato a più di 6400. sull'ergonomia potrebbe essere una cosa simile ma non paragonabile. ho impugnato una sola volta una 5d e quando son tornato sulla mia mi sembrava di avere una usa e getta.: per le mie mani la macchina perfetta sarebbe la 6d soprattutto per dimensioni ma voglio qualcosa in più sia nell'autofocus che nella gamma dinamica. son d'accordo Otto72, infatti non penso nemmeno lontanamente alle eos 1 ( anche perchè son giganti ) però però un bel 50 1.2 oppure il 35 1.4 II che uscirà, prima o poi me lo devo prendere cosi comincio ad avere un bel corredo con quel che ho gia. per finire, in un secondo momento, mi venderò il 16-35 II per il 24 1.4 e magari all'85 1.2 allora sarò definitivamente a posto. tutto questo non appena riesco a vendere il mio 24mm asph elmarit-M, il voigtlander 15mm asph con anello leica e un bel corredo pentax 645 a pellicola af-n II con due obiettivi e flash. non facile ma speriamo non impossibile. R |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 20:24
“ ho letto che gli iso tirano bene fino a 10000 „ 10000-12800 tranquillamente (con unpo' di NR in post) 25600 sono tirati ma è ancora usabile come emergenza (ci ho fatto uno scatto b/n un po' piallato poi dalla NR ma ancora usabile) quanto a 6d/5d3 credo siamo lì come gamma dinamica in realtà.. l differenza più sostanziale è sicuramente il modulo AF e ti dirò che anche non facendo (ancora) sport o caccia fotografica, i suoi benefici li ha... anche per un semplice ritratto posato quando la pdc è ridottissima avere un punto AF sull'occhio senza dover ricomporre aiuta tantissimo a gestire il fuoco PS: io come 35 1,4 sto prendendo il sigma.. è lehggermente migliore e abbastanza più economico. credo di ordinarlo stasera o domattina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |