| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 11:01
L'alfa9 a Gennaio/febbraio, ma sarà con il body e dimensioni tipo reflex. |
user3834 | inviato il 17 Ottobre 2013 ore 11:07
Si ma l'Alfa 9 (se effettivamente si chiamerà così) è una reflex Comunque le informazioni sono discordanti... è molto strano |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 11:09
Alla fine il vero probelma dei 36 megapixel non è la resa ai bordi... certo non si sfrutteranno tutti i mpx ma non è che la foto verrà peggio di quella scattata con una 24, semplicemente magari non ci saranno vantaggi. Nemmeno il rumore o la gamma dinamica sono un vero problema, come ha mostrato la d800... il vero problema è IL PESO DEI FILE dato che ne sony ne Nikon hanno introdotto un formato raw intermedio. Se la A7r lo avesse sarebbe quella che preferirei... potrei scattare in raw a circa 20mpx nelle foto con ottiche che non risolvono i 36 (ottiche vintage non incredibili, scatti a TA) o nei generi che non necessitano di tale dettaglio per poi usare i 36 per fare paesaggi su cavalletto, dove i 36 senza AA un po' di ragionevolezza la hanno. Purtroppo però con Sony e Nikon se vuoi i 36 in raw devi scattare SEMPRE a 36 e questo lo trovo parecchio scomodo, dato che in parecchi scatti è del tutto inutile... spesso già mi basta il dettaglio della x-e1 o della 5d old. |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 11:18
Io di sicuro aspetterò un bel pò prima di comprarla (prossima primavera/estate), sempre se la comprerò. I miei dubbi riguardano sempre la QI che non è per nulla scontato che sia come quella della D800 o superiore. La riduzione rumore già a bassi iso è sempre stato uno dei talloni di achille di sony, spero che con queste non accadrà...nei primissimi sample che ho visto è già attiva a 400iso, ma parliamo pur sempre di sample jpg con sw acerbi. Infine mi attira più la 7 liscia a prescindere dal prezzo, un sensore dal giusto compromesso.. Nel frattempo anche Samyang presenterà un bel pò di ottiche dedicate MF che potrebbero essere molto interessanti.. photorumors.com/2013/10/16/samyang-to-produce-full-frame-sony-e-mount- |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 11:19
peso dei file sicuramente, seguito dalla necessita' di alzare gli ISO o abbassare i tempi per il micromosso in agguato come un falchetto... non avendo mai avuto una D800 mi esonon fatto l'idea che le foto ai bordi con le lenti vintage sarebbero spappolate, rispetto ad un centro cosi' pieno e ricco di dettagli... aspetto i primi test con lenti "vecchiotte" e non propriamente ultrarisolventi per gudicare e valutare bene il problema... |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 11:24
@andrea In parte sono d'accordo con te (sul fatto che i 36 mpx ricampionabili sarebbero già un passo avanti), ma i problemi di un sensore come quello della d800 non sono solamente quelli di peso. Pur avendo sicuramente meno vibrazioni per l'assenza dello specchio, con il 36mpx i tempi di sicurezza salgono per forza di cose e soprattutto, parlo per esperienza diretta, un sensore simile è un divora lenti. Senza voler entrare in tecnicismi (stanno già scannando il povero pollastrini in un altro thread che parla proprio di questo e in maniera molto più tecnica di quanto potrei fare io), personalmente, nel passaggio (forzAto) da d700 a d800 la prima cosa che mi è saltata agli occhi è stata che lenti che con la prima rendevano che era una meraviglia, improvvisamente (anche al centro) sì normalizzavano nettamente, e questo valeva anche per i mostri sacri della triade e vari, e costosi, fissi. Come ho detto a Luca, la soddisfazione più grande con la d800 ce l'ho avuta nel momento in cui l'ho venduta, e questo proprio per il suo sensore, troppo specialistico e limitato (nel suo terreno di caccia naturale però è insuperabile sia chiaro), e per questo motivo per me con la a7r potrebbero pure aver inventato la messa a fuoco col pensiero o l'Af quantico, ma io mi rifiuto, con la tecnologia attuale e a maggior ragione nell'ottica di usare lenti anche vintage, di usare ancora un sensore con tutti quei mpx(la mkIII per i miei gusti, e quindi anche la a7, è già parecchio al limite). Rispecifico che sono mie opinioni personalissime, quelli che pensano che una d800 ad alti iso va come una mkIII o che il micromosso sia una leggenda metropolitana possono continuare a pensare quello che vogliono ma tanto io, proprio perché ce l'ho avuta, non cambio idea... |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 11:26
mha..la storia del micromosso è un pò una bufala. Se prima con la D700 scattavo ritratti a 1/40 con il 50, ora continuo a farlo con la D800 senza micromosso. Non fatevi ingannare dai numeri... |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 11:26
Vero Luca che le lenti non reggerebbero ai bordi, ma rispetto al 24 osservate al medesimo ingrandimento a monitor o in stampa non credo vedresti differenze... sprechi semplicemente pixel. Idem per quanto riguarda il micromosso. Capiamoci, non ho mai amato la d800 e secondo me 36mpx sono inutili nel 99% dei casi, semplicemente se resa iso e gamma dinamica non ne soffrono esageratamente non li troverei nemmeno deleteri se ci fossero i raw intermedi. Detto questo io vorrei la 24 senza AA |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 11:32
Viper, posto che tra 5d3 e d800 sceglierei mille volte la 5d3, e che anzi potendo prenderei la 1dx (parliamo di risoluzione, ovviamente la 1dx è preferibile anche per mille altre ragioni) non credo che a pari dimensione di stampa una lente renda peggio su d800 che su 5d3, al limite uguale... i 36 sono inutili ma per quanto riguarda la resa delle lenti non sono deleteri, semplicemente ne mostrano i limiti. Questo a mio parere riguarda sia la resa lenti che il micromosso. Come resa iso ovviamente il sensore meno denso è migliore, oramai però per le esigenze di molti anche i sensori densi lavorano sufficientemente bene. Il problema è che per avere un vantaggio insignificante nel 90% delle situazioni sei costretto a sorbirti file enormi SEMPRE, mentre un sensore più equilibrato ha un risultato soddisfacente sempre senza i suddetti svantaggi. |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 11:46
Andrea, magari mi sto facendo delle pippe mentali io, ma avere una lente che ai bordi risolve che ne so 12Mpx e al centro che ne risolve 40Mpx, ho l'impressione che con la 24mpx mi ritroverei ad avere un centro teorico massimo di 24 e un bordo teorico massimo di 12, mentre con la 36 mi ritroverei con un centro teorico a 36mpx e i bordi teorici a 12... insomma il 100 % di differenza in piu' che ho sulla 24Mpx di delta tra i bordi e il centro... questo mega delta ho l'impressione che mi farebbe apparire e lo ripeto: frebbe apparire i bordi dela 36Mpx piu' spappolati dato che li confronto con un centro ultra iper denso di dettagli... sto facendomi pippe inutili? |
user3834 | inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:09
Ok basta si può chiudere la discussione |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:13
si, purtroppo ce ne siamo accorti!!! lo aveva gia' anticipato marinaio... io ho appena finito di vedermi finalmenete la presentazione ed e' confermato che le microlenti ci sono solo sulla 36Mpx :( ho il lutto al braccio, ma do una possibilita' alla A7r... ma comunque vediamo come si comorta il sensore da 24Mpx... i contaxG 21 al 99% sono inutilizzabili sulla 24Mpx... |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:16
Scusate, ho letto tutte le pagine della discussione e riguardo al tema della compatibilità delle lenti vintage, in attesa di test reali, sono state espresse delle perplessità. Io ho una NEX e sto mettendo soldi da parte per una FF, le mie scelte (per budget e per tiraggio baionetta) sono obbligate : o una Sony A7 oppure una 5D MK2. Io non ho ottiche AF, ho venduto pure lo zoom in kit, ma mi sono fatto un corredo CY e m42 (Meyer, Flektogon, Distagon, Planar e Sonnar) perché scatto solo in manuale. Ho letto di dubbi per le ottiche a telemetro, tipo biogon, ma questo discorso vale anche i per i grandangoli Flektogon e Distagon ? Qualcuno mi spiega un po meglio ? ....spero di no, altrimenti dovro' prendere per forza il corpo 5D Grazie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |