RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r - seconda parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r - seconda parte





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:08

Lucadita,dipende se l'interlocutore è disposto a mantenere toni civili. Io si ;)

Dopotutto è un confronto pacato no?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:08

@wazer
se leggi le 22 pagine del thread vedrai che ne abbiamo gia' ampiamente discusso e abbiamo anche postato un mucchio di esempi di ottiche luminose che sono la meta' del 50ino canon e che hanno la qualita' minimo degli zeiss ZE/ZF.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:12

Wazer, io li spenderei anche subito 2000Euro per il piccolo mostriciattolo!
con le ottiche manual focus la A7(r) e' perfetta per me eper molti altri. E parlo sopratutto di ottiche piccole come le contaxG e le leicaM (leica,voigtlander,konica,zeiss zm).
Se solo avessero messo un sensore da 16-18Mpx sarei in un brodo di giuggiole...

adesso non resta che vedere come abbiamo gia' detto come si comporta il sensore con le lenti grandangolari con schemi tipo il biogon...

P.S. quando dico perfetta, lìsenza averla provata, lo dico avendo avuto modo di testare per bena la RX1 che tutto sommato e' la mamma di queste due fotocamere nuove e le Nex

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:13

molto interessante.
Aspetto di vederla usata sul campo, ma penso proprio che la prenderò di qui a un anno, se nel frattempo canon non esce con un prodotto analogo.

Io scatto essenzialmente panorami su cavalletto e a 100iso, e leggerezza-portabilità sono cose a cui bado molto. Aspetto fiducioso :)

user8319
avatar
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:14

Mi pare di capire che le ottiche dedicate già disponibili o in roadmap sono poche, ingombranti, costose e mediamente poco luminose.
In alternativa pare essere interessante per chi ama utilizzare vecchie ottiche nella speranza che rendano bene sui moderni sensori digitali FF (addirittura sul 36 mpx che ha messo alla frusta ottiche anche di recente progettazione, mah....)

mica mi dirai che un 50L a 1.8 e' uguale a un 50ino a 1.8

Ma magari è anche vero che costa un botto perchè ha una costruzione da carroarmato e soprattutto perchè apre a f/1.2....

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:14

X blackdiamond: mi chiedevo appunto questo,quanto ampia?

Tornando al mondo reflex ero molto tentato di passare a sony per il focus peaking,lo dico davvero :)
Questo ti fa capire quanto possa amare le ottiche manual focus,ma le critiche a queste due nuove creature vanno nella direzione di chi fa paesaggi come me perchè non ha molto senso quell'autonomia limitata e quel risparmio di peso 260g dalla d600 poi viene vanificata dal doppio delle batterie o quasi.

Date un'occhiata alla mole delle ottiche per coprire il full frame di sony,non vengono via proprio leggere no?

Non posso negare che vi siano Amatori evoluti che la vedano molto bene per i propri utilizzi,dopo tutto è un grande salto in avanti e spinge inevitabilmente canon/ nikon a proporre qualcosa nuovo,perchè se questo è solo il primo passo ne vedremo delle belle.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:17

@lucadita, io non ho fatto nessun confronto tra le due ottiche (nè di costruzione, nè di qualità) e le differenza tra le ottiche L e il 50ino le conosco anch'io....

La mia considerazione sul prezzo del 55 1.8 è che mi sarebbe piaciuto che Sony avesse pensato ad un ottica fissa standard di accesso al sistema un po' più economica, come fanno ad esempio Canon e Nikon, ma purtroppo non è così...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:19

X lucadita : Io al momento resto a guardare,non fa per me e i motivi li ho elencati. Mi rimane il dubbio per quei 36mpx su ottiche molto datate,ricordando che sono riusciti a mettere un po' in crisi anche le lenti autofocus del recente passato obbligando zeiss a buttar fuori lenti come l'otus ma anche il 35 f1.4 zf7ze e il 135 zf.ze . Lo vedo a monitor quando scarico i files della d800e :)

user3834
avatar
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:21

@Wazer, prova a vederla sotto il punto di vista della casa madre, Sony vuole entrare nei corredi dei fotografi che spendono, ma non è facile, non riesci a far vendere tutto ad un fotografo che ha 20 lenti e due corpi perchè il tuo ha un fronzolo in più o in meno, quindi devi catturare la fiducia in qualche altro modo, ci stanno provando con le mirrorless perchè (chi più chi meno) i fotografi PRO e non con qualche anno sulle spalle hanno anche vecchie lenti che non utilizzano e non vedono l'ora di poterle riutilizzare, in questo modo potresti fidelizzare clienti e incominciare a far parlare bene di te anche da quelli che fino a ieri ti guardavano quasi con disprezzo ;-)

user3834
avatar
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:23

@Ale169... una FF teoricamente a 1.300 euro a breve significa vendere al costo o forse rimetterci, da qualche parte devono guadagnare, inoltre pensa che molti di quelli che compreranno una di queste mirrorless non compreranno neanche ottiche Sony ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:25

Ale169, scusami, ma dalle tue parole si capiva tutt'altro...

Sony e' cara, purtroppo e' risaputo e lo e' sopratutto sulle ottiche! lo e' sempre stata...

per come la vedo io, e' una macchina di nicchia rivolta ad un pubblico di buongustai (espressione elegante per definire dei maniaci depravati porno-ottico fetiscisti). Quindi dubito che una lente fissa entry level avrebbe fatto la differeza... dobbiamo ancora vedere come si comportera' lo zoom "piccolino"... e di solito il 90% delle persone compra uno zoom al posto di un fisso...
In una prima fase la macchinetta secondo me sara' comprata dai tecnografi malati che vogliono l'ultima novita' e dai casi clinici disperati che ho indicato qui sopra.. ai primi lo zoom basta e avanza, ai secondi non gliene puo' fregare nulla delle ottiche sony per ora... i secondi probabilmente punteranno al 24-70/4 come unica lente Sony per poter far usare la macchina alla moglie qualche volta, ma per il resto utilizzeranno i loro super obiettivi manuali...

user3834
avatar
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:27

@Wazer, concordo con te sul discorso 36 Mpx, però purtroppo ormai la strada è segnata, Sony non va a riprogettare un sensore FF con Mpx solo per una Mirrorless sarebbero dei pazzi... purtroppo questo c'è e poi li vedo sempre ocme cavalli di Troia, d'altra parte oggi è stato presentato il nuovo 70-200 2.8 per attacco A e nei primi mesi del 2014 questi sensori andranno sulle nuove Reflex con Attacco A e li si potranno fare finalmente dei raffronti ;-)

user3834
avatar
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:37

Sony officials told Amateur Photographer (AP) that the company is keen to change the ?general impression' that CSCs have ?slower AF'.
Sony claims that the A7R has an AF speed around 35% faster than the NEX-7 and which, under certain conditions, surpasses the Alpha 99 full-frame DSLR.
New ?Fast Intelligent AF' is designed to be fully customisable, using nine buttons and 46 assignable functions.
The A7R uses a 25-point contrast detect AF system (the A7's hybrid AF system contains 117 phase- detection AF points and 25 contrast detect points).
The A7R is billed as the smallest and lightest system camera with a full-frame sensor (407g body only).
ISO sensitivity of 100-25,600 is designed to expand to ISO 50-51,200, and Smart Remote Control should allow exposure adjustment and shutter release via a smartphone.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:41

però con il battery grip e il 70-200 o il 50 1.4 zeiss + adattatore come in figura su dpreview non mi sembra tanto compatta MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2013 ore 12:43

@ Lucadita, hai ragione non avevo compreso il senso; capita e mi scuso con tutti ma comunque non volevo essere ne sgarbato ne scortese!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me