user3834 | inviato il 15 Ottobre 2013 ore 10:22
@Piotr Nikon produce sensori CMOS per APS-C e FF? |
| inviato il 15 Ottobre 2013 ore 10:33
“ @piotr Addirittura 5 anni? Non lo trovi un pó ingenuo? Sicuramente canon con i suoi sensori non permette di fare il fritto misto come fa nikon con i suoi 5 anni di vantaggio sulla tecnologia, ma qualcosina ci si riesce a tirar fuori comunque. Oltretutto tu pensi davvero, rimanendo al solo aps c, che quell'aborto del 24mpx nikon sia questo gran salto in avanti rispetto alla produzione canon? Lasciamo perdere che è meglio...;-) „ Canon ha fatto delle sue scelte, che probabilmente gli frutteranno maggiormente in termini di guadagni producendo tutto il casa. E' comunque innegabile che a noi consumatori importa ben poco se il sensore lo faccia il panettiere sotto casa o il fioraio di roma..quello che conta è il prodotto finito per far lavorare al meglio le proprie ottiche Nikon alcuni sensori non si limita a importarli ma li riprogetta successivamente in base alle proprie necessità, spesso in meglio (vedi A900 vs D3X o D300 vs A700) rispetto a Sony stessa. Il sensore D3/D700 per esempio non era Sony ma di fabbricazione Nikon anche se probabilmente la partnership progettuale c'era. Sono altresì sicuro che la QI di queste nuove macchine sarà eccezionale ma sempre inferiore alla D800 che in ogni caso ad oggi rimane la reflex con il miglior sensore sul mercato |
| inviato il 15 Ottobre 2013 ore 10:33
se non erro d700 e d4 sono Nikon....o cmq marchiati tali.. |
| inviato il 15 Ottobre 2013 ore 10:34
Il punto per canon e bhin mi sembra più di mentalità che tecnologia. Devono abbandonare sia lo specchio che fare mirrorless in pieno formato. Un salto molto grande re che faranno lentamente. sempre che non diranno costrette dal non riuscire più a venderereflex... |
| inviato il 15 Ottobre 2013 ore 10:36
“ ...con questo di Zeiss dite che si sbilancia troppo? „ No dai..compri un anello per il tripod...ahahahahah |
user3834 | inviato il 15 Ottobre 2013 ore 10:40
Per cercare di rimanere in tema... Nikon può fare delle richieste, può lavorare sotto il punto di vista del software e dei processori da abbinare ma NON è in grado di produrre sensori CMOS! ad oggi ha avuto sensori Sony (o Toshiba che tanto sempre Sony è!) e 1 sensore Aptina, io spero per loro che continuino la partnership con Sony che si sveglino e tirino fuori Mirrorless serie, in questo modo tutti saranno spronati a migliorarsi! Sony ha fatto il primo passo, ma immaginate se Canon e Nikon la seguono... pensate che nel giro di poco tempo non arrivino anche Olympus (che ormai è Sony), Fuji e Pentax! Da tutto questo chi ne trae un beneficio siamo solo noi utenti |
user3834 | inviato il 15 Ottobre 2013 ore 10:42
Comunque l'85 1.2... [IMG]http://www.foto-sandor.de/images/produkte/i18/18540-IMG-1394.JPG[/IMG] ...deve essere una goduria... ma comunque è mastodontico! |
| inviato il 15 Ottobre 2013 ore 10:42
“ Sono altresì sicuro che la QI di queste nuove macchine sarà eccezionale ma sempre inferiore alla D800 che in ogni caso ad oggi rimane la reflex con il miglior sensore sul mercato „ E come fai a saperlo scusa? La d800 è uscita da quasi due anni, qualche miglioria l'avranno pure apportata o no? Riguardo al fatto che è il miglior sensore sul mercato aggiungo solo a 100iso e con ottiche di livello, oltre il rapporto costo beneficio nell'avere un sensore con queste caratteristiche diventa abbastanza sfavorevole. E comunque, secondo me, il vero botto lo faranno con il 24 mpx, quello si che, se fatto a dovere, sarà un crack(che poi sarà più o meno lo stesso, senza il fritto misto, della d600)... |
| inviato il 15 Ottobre 2013 ore 10:43
Cmq, ne abbiamo parlato tanto in passato, ma solo riducendo il discorso agli amanti delle mirrorless.. Questa di Sony è una bomba attesa da tempo nel mercato; se andrà bene, le reflex inizieranno a essere fatte per velocità e solo per pro (almeno le ff) ----- oppure inizieranno a scendere i prezzi... La cosa che mi fa paura di sony, è che loro non hanno problemi (non ne hanno mai avuti) a fare uscire una nex (a7) oggi a 1700 euro e a farne una con qualche scelta più intelligente fra 8 mesi a 1500...e a farne un'altra magari migliore e di tanto fra 12 mesi... Ricordo che ancora oggi x i maniaci delle vintage la scelta TOP rimane la nex5n + mirino e non la 6 o la 7 e il prezzo è sceso di brutto in poco tempo. (peso,batterie,nitidezza sensore, scelte progettuali IDENTICHE alle nuove). Direte non male , ed è vero, ma una cosa è spendere 600 euro e vederla a 300 , una è spendere 1700 euro e ritrovarla a 800..... |
user3834 | inviato il 15 Ottobre 2013 ore 10:50
@Ulysseita, il problema delle prime Nex, come delle SLT era legato al nuovo mercato... non sapevano quale potesse essere la risposta, e chi ha comprato le prime Nex e le prime SLT oggi ne paga le conseguenze come deprezzamento dell'usato, ma ora le cose sono cambiate... Sony ha da poco lanciato la nuova A3000, ovvero una Nex con un corpo da reflex entry level
 ...con l'uscita delle nuove lenti sia per APS-C che per FF con attacco E Sony sta dividendo il suo mercato in: Fascia entry level/low budget con attacco E legato lall'utilizzo di qualsiasi altra lente sul mercato grazie agli adattatori Fascia Pro attacco A e lenti di pregio proprietarie Quindi mi sembra che ora abbiano le idee molto chiare |
| inviato il 15 Ottobre 2013 ore 11:01
ho sempre amato sony per le scelte fatte, ho creduto sia alle slt che alle nex.. . e credetemi, le cose fatte con la a55 erano impossibili e lo sono ancora anche con la nuova 70d, quindi per innovazione e tecnologia sony é avanti.. ma ha un difetto che odio.. con sony ti scordi che come la 7d esca un firmware dopo 4 anni.. addirittura se avevi la nex5 dopo 6 mesi usciva il mirino elettronico per la 5n non compatibile, se avevi la a55 uscivano le eredi con peaking su schermo e altre robe mai aggiunte nella precedente vecchia di 8 mesi.. . anxche chi ha comprato la rx1.. . oggi che cosa dice? finora canon in questo senso rimane sempre la scelta migliore a mio avviso. .. mi sento come dire.. seguito e non preso in giro. Con sony gongolo e gongolavo appena comprato il prodotto per rosicare solo pochi mesi dopo.. .. come dici te speriamo cambi, ma ricordo che le uniche vere pro di sony per trattamento e politica sono state le a700 a 850 a900..tanto che potevano riscriverci sopra la scritta Minolta.. . |
user3834 | inviato il 15 Ottobre 2013 ore 11:03
@Ulisse... io infatti ho una 900 grande macchina ancora oggi... vedremo... |
| inviato il 15 Ottobre 2013 ore 11:05
Vedi..ti ho beccato!...rispetto! la a900 mi fulminò e credimi, usata la a99 , a suo confronto la più giovane sembra una barca tecnologica.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |