RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 610, Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D 610, Parte II





avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 11:56

Candido neanche con una entry level bisogna accettare cose del genere! I prodotti devono funzionare e un sensore che si riempe di polvere senza cambiare lente ha' un difetto sostanziale per chi fotografa!

Personalmente non ho nessuna bandiera fotografica, uso 6 marchi e fino a poco fa anche Nikon. Sono in cavolato con Canon per i flash serie 600 che vanno im protezione termica quando i 580 potevi spremerli in ogni condizione.

Preferivo le caratteristiche tecniche della D600 rispetto alla 6D e all'annuncio un anno fa l'ho scritto nei topic dell'annuncio. Certo nessuno pensava a una cosa simile!

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 12:15

@davide_m non che il 14-24 sia un obbiettivo perfetto o che ti fa propendere per una marca rispetto all'altra.:-P

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 12:51

Ho dato una occhiata al link del forum Nital e vedo che di fronte alle giuste rimostranze di quelli (non pochi) che lamentano un problema "piccolo...piccolo..."Eeeek!!! quelli che non lo hanno, o lo hanno in modo minore, tendono a sminuirlo consigliando una bella spompettata...dopo poche decine di scattiEeeek!!!Eeeek!!!...che in fondo non costa poi molto....:e poi: "cavolo perchè usi f.22?" Sorriso
Beh, proprio qui sta il problema": Chi compera un prodotto ed è fortunato (per quanto?) a non averlo (il problema), minimizza e pensa che gli altri siano solo un po' "rompico***ni); Con questo atteggiamento le case riescono, bene o male, a venir fuori da problemi che loro stesse si sono creati riducendo (o annullando?) i controlli a campione, (che, di per se, non sono certo risolutivi della qualità generale.

Se tutti (o almeno una percentuale alta/issima) fosse solidale con gli "sfortunati" e si facesse sentire, Nikon (nel caso in specie) si sentirebbe presa di mira o boicottata, fate voi...allora vedi come si sbrigherebbe a prendere le opportune contromisure, tipo dire a tutti: "Tranquilli!, esiste un problema che non riusciamo a risolvere (oppure che ci costerebbe troppo); mandiamo in produzione un prodotto che sostituisce quello "difettato" con uno sconto "X" che so...10/15/20%? e che ha qualcosa un pelino migliore... Invece? No! il problema non esiste o, se esiste è di poco conto (numericamente parlando...) e quelli che si lamentano sono, come detto prima, solamente dei rompico***ni.Cool
Non c' è niente di male nel fatto che prodotti nuovi possano avere dei problemi anche "gravini"; Ci sono stati già casi che hanno coinvolto altre case, e altri casi ci saranno ancora... Quello che non è assolutamente accettabile è quello che è accaduto con la d600, e cioè che i problemi siano i clienti a risolveri; come è affar loro! perchè "ufficialmente" il problema (che esiste...Cool) non esiste...
Quanto al forum di "Canonisti che gioiscono", non mi pare proprio rispecchi la realtà. Nel 99% dei casi (me compreso) a Juza siamo solidali con chi ha il problema e deprechiamo soltanto come Nikon ha condotto il caso.
Non sono molti i forum che hanno un numero così alto di iscritti "intelligenti" (basta andare un pochino in giro per constatare...).
Personalmente oltre a essere, come detto, solidale sono anche molto preoccupato, perchè se l'andazzo dovesse allargarsi domani potrebbero essere anche "ca**si miei, e se c'è qualcuno che "gioisce" dei guai altrui (perchè poi?) sarebbe un perfetto esempio di stupidità.

Le martellate sui co***ni fanno male a tutti i fan boy, senza distinzione di Brand!MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 13:11

E un tipico atteggiamento italiano ....quello che dalle altre parti del mondo sarebbe un pretesto per farla pagare alla Nikon-Nital del posto , qua in Italia , diventa una cosa da niente...."non scattare a f22"...."pulisci meglio".. e la stessa Nital prende atto e prosegue così...e mi riunisco al mio precedente intervento...

Se gli utenti stessi si prendono in giro, anche dello stesso marchio perchè "NON SI DICE che la marca x ha difetti", come può la Nital stessa procedere a sostituire invece di prendere in giro?

Aggiungo...e questa può essere letta come polemica o no..

Ho partecipato per tanto tempo anche a forum solo Sony Minolta oltre che qua che cmq è frequentato dalla stragrande maggioranza di utilizzatori di Canon...e in entrambi i forum, se c'è un problema del corpo-ottica, partono BESTEMMIE in aramiaco e non ne vedo tanti a dire..shhhhhh non può essere, la marca xxxx è perfetta , o il problema sei te...

Queste cose , e lo dico dal mio punto di vista sono tutte accentrate in un brand, almeno qua in Italia....quindi...lo ripeto..Nital si comporta di conseguenza tutelata dai suoi stessi utenti..

Il problema non è Nikon , che cmq ha fatto una serie di stupidaggini assurde..


avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 13:30

Scusa Ulysseita, ma mi sembra che i proprietari di D600 siano tutti incavolati, come lo furono i possessori di D800 con il problema del left focus...dove lo vedi questo complotto per insabbiare "l'affaire"?
Io ho cercato solo di portare il mio contributo su come una grande azienda può comportarsi con i propri Clienti e per quali motivi, senza ovviamente approvare le condotte di Nikon/Nital...

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 13:45

Concordo con Giuseppe ed aggiungo che a me, anche se "cannonaro" come ha detto qualcuno, questa storia interessa parecchio. Oggi la porcata l'ha fatta nikon, e il controllo qualità guidato da un esercito di macachi ce l'ha nikon, ma se di fronte a queste angherie alla fine anche i diretti interessato non fanno nulla, il messaggio che arriva è chiarissimo: fate pure carne di porco dei consumatori italiani tanto nessuno si lamenta. E allora mi chiedo se domani fosse canon a mettere dei macachi al controllo qualità e al marketing? Il fatto è che qui, attraverso i proprietari di d600, si dovrebbe giocare una partita che interessa tutti noi. Loro sono stati inchiulati due volte, sia perché questa uscita ha implicitamente ammesso che chi aveva la d600 forforosa, sostanzialmente, ha acquistato un prodotto difettoso senza possibilità di rimedio, la seconda è stata verso TUTTI i proprietari della suddetta macchina, lanciando un prodotto che, per forza di cose, si svaluterà loro rapidamente, e siccome non parliamo di un entry level il cui ciclo è molto più breve, io direi che i motivi per essere TUTTI incazzati ci sono tutti. Bisognerebbe organizzare una qualche forma di protesta, che ne so, tutti gli utenti nikonisti iscritti allo juza forum, che anche se in minoranza qualche migliaio saranno, tolti quelli che con queste cose ci lavorano, non comprano più materiale nikon per 3/4 mesi. Allora si otterrebbe visibilità, e anche, se la legge della domanda e dell'offerta è ancora valida, un bell'abbassamento dei prezzi. Ma per tutti intendo proprio tutti, anche il telecomandino scemo della dxxxx da 10€. Altrimenti il messaggio che si manda è chiaro: fate come volete tanto noi siamo dei beoti pronti ad essere inchiappettati dal primo × che capita... E lo ripeto, tolta la comprensioni per i poveracci che hanno preso sta sola, parlo anche per interesse personale, secondo me siamo "noi tutti" contro di "loro" è non il nikonista vs nikon con il canonista che se la ride (de che poi non lo so, il solo aver insinuato cose siili denota la scarsa materia grigia di chi sta cosa l'ha pensata) e viceversa quando capita dall'altra parte.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 13:54

 A voler riportare la cosa su argomenti a noi tristemente vicini, in questo momento la nikon mi fa pensare al PD, ogni volta che pensi che abbiano toccato il fondo loro fanno qualcosa per cui ti rendi conto che si sono messi di buona lena a scavare. 


AHAHAHAHAHAHAH Viper come nn essere d'accordo.MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 13:57

@candido.dessanti
lo fanno e non gli importa di quello che si dice
Sì lo fanno, lo so per certo perchè, per una serie di ragioni che non posso rivelare per vincoli di riservatezza, sono informato del fatto che le maggiori filiali nazionali della Nikon (Usa, Cina, Giappone, ecc..., sinceramente non ho informazioni sulla Nital) adoperano strumenti di sentiment analysis molto sofisticati per rastrellare Internet e collezionare informazioni di dettaglio e di sintesi su quello che si dice di Nikon e dei suoi prodotti. E non lo fanno da ieri, ma da almeno un paio di anni. Quindi il marketing di Nikon sa quel che fa. Poi si può anche non essere d'accordo, ma lo sanno.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 13:58

Anche io ho solo nikon le strapazzo molto ma vanno sempre .a parte le macchie ,che meraviglia delle meraviglie anche canon non scherzava a macchie di polvere ( e ai voglia a stare attento ) e più di un modello, parlo per mia esperienza personale ,spero che nikon richiami la D600 ....

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 14:00

Ragazzi ma vi meravigliate dell'aggiornamento prematuro della 600? Guardate che lo potrebbero giustificare come vogliono...prodotto FF "entry level" dal ciclo produttivo comunque più breve...insomma la possono girare come vogliono.
Sulla "battaglia di Davide contro Golia", la vedo utopistica...ce lo vedete un professionista che ha sfasciato il flash a dire "no guarda, faccio senza perchè sono in protesta"...sarebbe bellissimo ma sapete bene che è irrealizzabile!

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 14:02

L'arma del "non comprare" è già da un po' che la sto usando:
- Ultima reflex nell' Ottobre 2008.
- Ultimo obiettivo nel Gennaio 2012 (tra l'altro usato e con Nital Card praticamente ininfluente)
- Ultimo acquisto Nikon è stato il TC14EII di importazione ad Aprile 2013.
Come ha detto qualcuno io lo posso fare perchè sono un fotoamatore....I professionisti non possono "rimanere a piedi" e poi non credo siano utilizzatori di D600.
Nel caso potrebbero fa sentire la loro voce ed esprimere il loro parere come ha fatto Tom Hogan contro i suoi interessi; finchè lo fanno i consumatori "normali" il distributore ed il produttore continueranno a fare orecchie da mercante....

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 14:20

Da ex possessore di D600 passato per ovvi motivi felicemente (con perdita) a D800 mi sono letto tutta la discussione e voglio dire in primis che è assolutamente una vergogna. Poi che Nikon purtroppo se ne frega, nel senso che non siamo abbastanza per fargli cambiare idea e che (come già detto) non è tanto sulle ff che guadagnano e che la stragrande maggioranza degli utenti manco se ne accorge di questo problema. Quando avevo la D600 mi sono accorto prima del problema leggendone in rete e poi l'ho riscontrato sulle foto giá scattate perché è vero che spesso si scatta a diaframmi aperti. Volevo aggiungere che tutte queste "grandi" case oggi hanno cadute di stile e qualitá un tempo impensabili e che ricadono su noi utenti finali. Nel mio caso (e si tratta di cifre più alte) la casa automobilistica dei quattro anelli... Ma andrei ot e perciò concludo dicendo che rimarrò Nikon perché ho troppa roba per cambiare brand e alcune lenti fantastiche. Ma mi muoverò con i piedi di piombo e farò loro una pessima pubblicitá. Certamente non comprerò più un corpo macchina appena uscito (l'ho tuttavia fatto con un obiettivo, il nuovo 80-400, ma lì m'è andata bene...).

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 14:21

L'ho già scritto per altri motivi in Juza.....se ne avete la possibilità comprate in Svizzera.
La D600 presso Interdiscount.ch si trova a 1600€ circa in KIT e su mediamarkt.ch a 1350€ solo corpo.
Hai tre anni di garanzia e da quanto leggo su internet, in Svizzera ti sostituiscono il sensore.
Forse in questo caso è vero che l'erba del vicino............:-P

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 14:38

@Mac89
A me è capitato che un anno dopo l'acquisto di un portatile Asus mi arrivasse un'email per un richiamo: alcune batterie andavano in corto e venivano sostituite tutte le batterie da seriale x a y, semplicemente spedendole via posta, senza passare per un centro assistenza. E parliamo di un pezzo che costa più del 10% del prodotto finito. Questa è serietà, la reputazione è difficile da comprare.

Scusa, ma questo confronto non ha senso: il gruppo batteria difettoso potrebbe avere conseguenze ben peggiori di qualche macchia sul sensore: potrebbe impattare direttamente la salute o la sicurezza dell'utente. Su queste cose le aziende rischiano grosso, basta uno che finisca in ospedale per intossicazione da esalazione di acidi e rischi di chiudere i battenti, dopo essere finito in galera. Le conseguenze di un sensore fotografico che si sporca di più degli altri sono un rischio nemmeno lontanamente paragonabile a questo. Di fatto non sono un rischio, reputazione a parte, che richiede di essere affrontato con questi mezzi. Lo stesso problema ce l'ha chiunque produce oggetti potenzialmente rischiosi per la salute o la sicurezza (per esempio il settore automotive). Qualcuno è mai stato contattato percè il proprio frigorifero potrebbe produrre più ghiaccio da condensa di quanto ci si aspetta, o anche molto di più? No vero? Eppure...
Nikon non ammetterà mai il problema, perchè sarebbe la sua fine, come ha spiegato bene otto72.
Secondo me l'unica cosa che potete fare, voi possessori di d600, è andare per vie legali e farvi sostituire, singolarmente uno per uno, la vostra d600 con la d610, dopo aver mandato la macchina in assistenza diverse volte (altrimenti non sarebbe giustificato). Nital transerà ma vi obbligherà ad una accordo di massima riservatezza e non ne potrete parlare con nessuno. E quando avrete la macchina nuova si resetta tutto.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2013 ore 14:43

Io temo che la sostituzione dell'otturatore non risolva comunque il problema: su dpreview ci sono diverse persone che han chiesto la sostitutuzione dell'otturatore anche 3 volte e la situazione era sempre la stessa: sensore che si sporcava in maniera abmorme. Come ha ipotizzato qualcuno la D600 probabilmente è stata progettata male o come scrive qualcun altro serve un otturatore completamente diverso, forse quello progettato per la D610 ...chi lo sa ...solo Nikon, che non parlerà mai, perché ho capito che della clientela se ne fregano totalmente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me