RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Spiegare gli autoiso ad un fotografo matrimonialista


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Spiegare gli autoiso ad un fotografo matrimonialista





avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 10:54

Giacomo leggi bene...
ora se compro l'automobile perchè ha i sensori di parcheggio che non ho mai usato, possono leggere il manuale

Se compro la Dx-1 per certe sue caratteristiche allora leggo il libretto....ma io venendo dalla 5DI alla 5DII il libretto non l'ho letto, l'ho preso in mano quando ho deciso di farci video...

Allora in formula uno sono tutti dei Co....ni perchè passano ore e ore a studiarsi e simulare le funzioni del volante. Il cruise control e i sensori di parcheggio nonchè il cambio auto sono funzioni semplici ma prova un cambio di un autoarticolato e passami da una 1 marcia bassa a una 2 alta (indispensabile nelle salite a pieno carico) cosa fai? Improvvisi? No, studi il libretto e prima ancora la scuola guida.

Bè...vabbè che c'entra...ovvio che se devo conoscere funzioni particolari studio il libretto...ma se salgo su una macchina "normale" e non devo corre in F1 o portare un mezzo da 50tonnellate, il discorso del libretto non lo apro neanche.

intuitivamante trovami il secondo punto pre set della 7D nella messa a fuoco per l'inseguimento

Come mai pensi che debba servirmi?
Ciao
LC

user1856
avatar
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 11:10

Ma non si può dire che una funzione non è utili perchè non la si usa nel proprio "modus operandi" altrimenti le azinde tipo Canon e Nikon o altre


ma chi l'ha mai sostenuto?

semplicemente si dice che funzioni anche ESSENZIALI per alcuni, sono praticamente inutili per altri... e per altri ancora solo poco utili e per altri ancora molto utili.

a ognuno il suo... ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 11:16

Da amatore ho comperato PS elements versione base, giorno per gorno, quando ho tempo leggo il manuale e un libro di PS, molte cose non le capisco e non riesco ad usarle ma so che esistono, altre, per me più importanti quali i Livelli, filtri etc.. li uso, magari non la meglio ma li uso.
L' amatore ilpiù delle volte è più esasperato dei Pro prchè è convinto che con una D1X può scattare foto migliori di una 5 D old, ovvio che a fare la differenza è il manico.
Nella vita di tutti i giorni siamo sempre in competizione, nel tuo lavoro come nel mio ogni giorno cerchi di essere il migliore o migliore del tuo concorrente. Per me questa è una gara, una sfida.
La fotografia non è solo una sfida, una corsa contro il tempo anzi, c'è poesia dietro una foto, tecnica e sapienza oppure fortuna (amatore alle prime armi con una foto stupenda).
Ripeto penso che si dovrebbe conoscere, se non altro a grandi linee, il mezzo che si usa, ottimizzarlo per il proprio modus operandi, ottenere il massimo e tempo permettendo, sperimentare nuove funzioni, nuove possibilità per migliorarsi o modificare in meglio la propria tecnica. Se non ci fosse la voglia di evolversi allora saremmo ancora con la macchina fotografica del Far Westm o meglio ancor prima ancora con tela e pennelli o dipinti rupestri primitivi.
Ma ci siamo già chiariti credo "MODUS OPERANDI"

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 11:27

Giacomo hai ragione, e non è stato mai detto il contrario di quello che hai scritto però tutto (quasi) quello che hai scritto prescinde dal leggere o no il libretto, questo serve, se non si è completamente alle prime armi, solo se si vuole conoscere qualcosa di nuovo.

Vien da sè che se compro una fresatrice, che non ne mai neanche vista una, dovrò leggere il libretto delle istruzioni, se non altro per capire dove si accende.

Ripeto penso che si dovrebbe conoscere, se non altro a grandi linee, il mezzo che si usa, ottimizzarlo per il proprio modus operandi, ottenere il massimo e tempo permettendo, sperimentare nuove funzioni, nuove possibilità per migliorarsi o modificare in meglio la propria tecnica.

E' quello che diciamo tutti quanti.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 11:37

Gli auto iso sono una bella invenzione però escono così tante innovazioni in breve tempo che per stargli dietro avremmo bisogno di 10 vite.Io chiedo sempre quando non so le cose a costo di sembrare l ultimo arrivato e mi aspetto che gli altri facciano lo stesso.Questo celodurismo tecnologico mi schifa parecchio

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 11:39

Come mai pensi che debba servirmi?


Non penso che ti serva, non so nemmeno chi sei e che genere fotografi, solo informazione personale e conoscenza del proprio mezzo? Sarà che nel mio lavoro o arrivi primo o non sei nessuno e le cose le devi sapere, anche se ora, o in passato non le usi o non le hai usate mai (ski-man professionista), ma io ho voglia di sapere il più possibile del mezzo che uso, anche solo per poter dire: "Si ho provato ma a me non serve o non mi piace preferisco altro", oppure: " Che figata molto utile, mi ha risolto delle situazioni difficili". Piuttosto che dire: Cosà? Dove si trova?, di cosa stai parlando?, ma sei sicuro che anche la mia...... mi sa poco di professionale. Poi magari i migliori fotografi al mondo non sanno della batteria tampone per mantenere l'ora e data..........:-P

Riassumendo penso sia solo conoscenza personale ed esula dal essere un bravo fotografo
MODUS OPERANDI
Ciao

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 12:07

Cos78 per il tuo esempio di PS: se tutti lo pagassero i suoi circa 1000€.... vedi quanti se lo studierebbero per bene prima di comprarlo. Invece il 99% lo ha craccato (quindi gratis) e lo usa solo per tagliare e raddrizzare e fare due cosine che probabilmente faresti anche con Paint (la percentuale la deduco da quante domande e di che tipo si leggono sui vari forum, Juzaforum compreso).

Comunque anche tu mi sembra che confermi, le funzioni della tua macchina le sai, vuoi perche' hai letto il libretto, vuoi perche' ti sei informato prima sui vari siti, con gli amici eccetera. POI sai che determinate funzioni non ti interessano e le dimentichi ma in realta' se uno ti chiedesse: "tu usi gli autoISO" tu probabilmente risponderesti: "no, non mi interessano per il genere di foto che faccio o per mia scelta". Non risponderesti "autoiso? cosa sono ? si mangiano??" MrGreen


avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 14:10

Dieta:
due diaframmi a colazione da pucciare in una tazza di zoom, se poi vuoi un barattolo di tele e spalmarti un pò di sdhc su una fetta di canon, sei libero di farlo, purché usi il cavalletto e non le mani per spalmarlo.

a pranzo..

user1856
avatar
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 15:36

Cos78 per il tuo esempio di PS: se tutti lo pagassero i suoi circa 1000€.... vedi quanti se lo studierebbero per bene prima di comprarlo.


non è detto.
come non è detto (e infatti non lo è) che molti solo perchè hanno comprato una 1dx si siano studiati bene tutto il manuale...

Comunque anche tu mi sembra che confermi, le funzioni della tua macchina le sai, vuoi perche' hai letto il libretto, vuoi perche' ti sei informato prima sui vari siti, con gli amici eccetera. POI sai che determinate funzioni non ti interessano e le dimentichi ma in realta' se uno ti chiedesse: "tu usi gli autoISO" tu probabilmente risponderesti: "no, non mi interessano per il genere di foto che faccio o per mia scelta". Non risponderesti "autoiso? cosa sono ? si mangiano??"


so le funzioni che mi servono.
come dire... la funzione hdr della mia nex non la conosco... uso tale strumento con ottiche vintage e quindi ho bypassato completamente il pensiero di studiarmi il manuale... il resto delle funzioni è basico tra l'altro.
sulla 5dII con installato il magic lantern, le funzioni video non le ho mai viste: ho studiato invece quelle che mi interessavano.

Ora, riguardo agli autoiso (funzione che uso) non mi sono dilungato solo riferendomi a questo ma generalizzando il tutto e usando il concetto in altri ambiti e per altre funzioni.
ovvero mi sono immedesimato nella parte di uno che non usa tale funzione e del fatto quindi che se operativamente non gli serve, non è per nulla detto che ci debba dedicare del tempo.
come appunto a chi scatta architettura con un T&S per mestiere che delle funzioni di af continuo interessa meno di zero... ma magari scatta meraviglie nel suo campo! ;)

ultimo appunto interessante:

Sarà che nel mio lavoro o arrivi primo o non sei nessuno


questo presuppone il concetto di classifica.
orbene, in una disciplina anche artistica come la fotografia era migliore Ansel Adams o Robert Capa?
ed estendendo ad altre arti visuali: "migliore" (qualunque cosa significhi...) un Guernica oppure il Cristo di San Juan de la Cruz?

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 16:16

Ma la vita è fatta di classifiche, mica siamo tutti uguali, c'è il primo come l'ultimo, se tu sei più bravo di me in foto sei più quotato, più in alto di calssifica e dunque preferibile a me per un servizio fotografico. Il tuo esempio fra AA e RC non ha senso perché trattano di generi diversi. Il primo paesaggistico il secondo di reportage e più in particolare in zone belliche (correggimi se sbaglio). E' come dire: è più alto un grattacielo o va più forte un treno, non ha senso. Ma immagino che pur in situazioni totalmente diverse per immortalare un'emozione (naturalistica nel secondo caso, di reportage/ritrattista nel primo) entrambi i fotografi abbiano usato i loro mezzi al massimo conoscendone ogni segreto.
Per il secondo esempio ti dirò che Picasso non mi è mai piaciuto se non agli inizi quando era capibile il suo dipinto, poi con l'astrattismo (o come si chiama) sinceramante fra molti suoi dipinti e gli scarabocchi di mia figlia di 4 anni l'unica differenza che vedo è la firma, (molto più quotata quella di Picasso per mia sfortuna), ma cio non toglie che Picasso sia Picasso, dunque prferisco di gran lunga il Cristo di De la Cruz, o i dipinti che sono comprensibili a tutti e non solo ai critici d'arte che fanno di opere discutibili la massima espressione dell'epoca in cui (non sono vissuti gli artisti - quasi tutti morti poveri) ma l'epoca in cui vivoni i critici stessi.

Ora mi sarò tirato dietro le ire di molti, ma Picasso o certi generi non li capisco per mia ignoranza, preferiso e capisco di più La Monnalisa (Gioconda) o L'ultima cena del genio di Leonardo.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 16:20

Pensa da Auto Iso alla Gioconda. Che bello anche se non centra un bel niente. Comunque avete ragione voi che siete più bravi di me in questo campo (la fotografia).
Ma un curiosità, se potete!!!! nemmeno per passatempo quando siete in bagno avete sfogliato magari distrattamente il manuale della nuova reflex?

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 16:27

infatti ho scritto il commento dovo aver visto le loro foto ^_^


Quindi affermi che tutte le tue foto pubblicate qui e fate con una canon 350D che non ha auto iso fanno tutte schifo giusto? Confuso


avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 16:37

non ho letto tutto il thread e mi scuso, ma per un professionista non é certo il massimo non conoscere cosa sia l'autoiso. Qui non si discute se debba usarlo o meno, neppure se debba sapere come si imposta sulla sua reflex: qui si discute che un professionista non sappia cosa sia!!

user1856
avatar
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 17:04

Cristo di San Juan de la Cruz, o i dipinti che sono comprensibili a tutti


in realtà la simbologia dietro al famoso quadro surrealista di Dalì che stiamo citando, non è che sia così più comprensibile del Guernica eh... ;)


E' come dire: è più alto un grattacielo o va più forte un treno, non ha senso


il senso era dato dal fatto che una qualunque classifica in ambito artistico non ha senso.
sia in generi differenti che in altri generi... giacchè non ci sono numeri in ballo... non è una gara.
Meglio gli ac/dc o i metallica o i guns'n'roses?
va a gusti ma non c'è classifica (al limite quella delle vendita ma non c'è classifica di bravura) oggettiva e non soggettiva.

non è una gara dove uno arriva primo, uno sicuramente ultimo e in mezzo ci sono il resto dei partecipanti...

OT:

poi con l'astrattismo (o come si chiama) sinceramante fra molti suoi dipinti e gli scarabocchi di mia figlia di 4 anni l'unica differenza che vedo è la firma,


vabbè... il cubismo di Picasso è stato qualcosa di rivoluzionario... lo svolgere delle varie dimensioni in un piano, all'epoca è stato sconvolgente.
il fatto che tu non veda differenza con gli "scarabocchi" di tua figlia, significa (a meno che lei non sia un genio) solo che non hai strumento per cogliere questa differenza.
un po' come far assaggiare un succitato Sassicaia ad un astemio chiedendogli se secondo lui vale mille bottiglie di Tavernello... facile che ti risponda che preferisce anche solo 2 di Tavernello... un po' come la vecchia pubblicità del Dixan...

Ma un curiosità, se potete!!!! nemmeno per passatempo quando siete in bagno avete sfogliato magari distrattamente il manuale della nuova reflex?


se ho tempo lo dedico a quelle centinaia di migliaia di ore che ho ancora da dedicare alle tecniche fotografiche e di fotomanipolazione... certamente più efficaci e importanti di studiarmi ad esempio la funzione oncamera per il pin-hole... un paio d'ore al giorno, negli ultimi anni, le ho sempre dedicate allo studio.
di quello che reputo mi serva di più...

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2013 ore 17:12

Sono un fotoamatore, conosco l'autoiso che uso solo in modalità S, con un tempo fisso sopra il limite di sicurezza antimosso, quando voglio dedicarmi a foto con sfondo sfuocato. Ho memorizzato questa impostazione nei Preset personali. La mia macchina tende infatti a privilegiare gli iso più bassi possibili mantenendo il diaframma sempre aperto. Con ottica luminosa è utile al mio scopo finale.
E' una comodità, ma non è indispensabile. Esistono prof appassionati anche di tecnologia e altri no. Alcuni vedono la macchina veramente come uno strumento di lavoro al pari della chiave inglese usata da un meccanico.
Poi ci sono i "Valentino Rossi" che conoscono il mezzo, lo modificano e ci aggiungono il proprio talento straordinario.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me