RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tridimensionalità, atroce sospetto....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tridimensionalità, atroce sospetto....





avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2013 ore 12:47

@ Cos puoi riproporre la foto a cui fai riferimento, forse me la sono persa a suo tempo...

user1856
avatar
inviato il 01 Ottobre 2013 ore 13:24

questa:

dl.dropboxusercontent.com/u/25391602/1DS39066.jpg

ce ne erano pure altre che ho postato... sperse e defunte ormai da tempo in discussioni simili...

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2013 ore 13:29

Quoto Lordcasco

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2013 ore 17:23

La foto di cos per quanto mi riguarda é il classico esempio di immagine che mi da la sensazione di tridimensionalità, molto più che il classico soggetto preso con un medio-tele a tutta apertura e lo sfondo completamente sfuocato.

Personalmente scene scattate con un 35mm / 50mm (su 24x36) abbastanza luminosi, con fuoco a qualche metro, sono quelle che mi danno maggiormente questa sensazione.

Sarà che hanno più corrispondenza con la realtà, come angolo di campo, e per questo mi "ingannano" più facilmente?

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2013 ore 19:28

Faccio un esempio...anzi un non esempio..posto questa foto fatta da un mio caro amico, panoramica nativa con diapositiva....






ora vedete questa foto, e sicuramente non ne apprezzerete la tridimensionalità, non lo farei neanche io, ma guardarla sopra il tavolo retroilluminato a grandezza naturale (6x18)...una cosa pazzesca, lì ho capito cosa vuol dire tridimensionale, e non c'entra la focale, le aperture a manetta...serve il supporto (tra le altre cose)...una stessa foto che vista in condizioni dà la sensazione di essere lì e poter toccare la cascata ed un altra (questa che ho postato) che non restituisce nulla di tridimensionale...
Questo è un esempio di foto tridimensionale e non fatta ad aperture eccessive...però è anche un esempio di come la cosa in fin dei conti non si possa apprezzare se non osservata con il giusto supporto.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2013 ore 20:02

la cosa in fin dei conti non si possa apprezzare se non osservata con il giusto supporto.

D'accordo. Non so chi di voi sia andato due anni fa a vedere la mostra di McCurry a Milano. Io sî e vi posso garantire che le foto uscivano dallo schermo, buona parte del merito era dovuta all'illuminazione e al tipo di stampa.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 15:30

Son passati 8 anni e riapro questo annoso 3D perché è stato citato da Paco qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3928641&show=1
per dire il mio modestissimo parere:
finché si parla di questo e di quello scatto fatti in tempi modi metodi illuminazione soggetti e materiali diversi per trarre la conclusione generale che questo è più o meno tridimensionale di quello perché questo è fatto su pellicola e quello è fatto con sensore ci si infila in un ginepraio dove ciascuno dice la sua sensazione e non si può andare al di là di quello, sensazioni che, come tali non hanno nessuna possibilità di essere dimostrate, un mare dove ognuno può dire il contrario dell'altro ed essere convinto di affermare una verità assoluta quando invece sta solo riferendo il suo personale gusto e sappiamo tutti che de gustibus non disputandum est.
Se intendiamo affermare e dimostrare qualcosa con certezza si deve procedere 'coeteris paribus', ovvero stessa attrezzatura (tranne la fotocamera per evidenti ragioni), stesso obiettivo, stesso formato, stesso soggetto, stesse condizioni, stessa illuminazione, stesso tutto tranne pellicola vs sensore e poi si può esprimere un giudizio abbastanza fondato.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 15:57

Anni di tormentoni sulla tridimensionalità. che ricordi ....

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 16:04

Beh, sulla pellicola c'è un'ulteriore effetto ottico che dà l'idea di tridimensionalità, ma si può avere anche su stampe o su monitor sporchi. Provo a spiegarlo: la superficie della pellicola ha una texture (grana) che si riesce a mettere a fuoco, si riesce a percepi*la come un piano, mentre lo sfocato dell'immagine sottostante sembra allontanarsi da quella superficie, un po' come se fosse uno Stargate, se vi ricordate il film.
In digitale si può avere un effetto simile anche grattando il monitor con la carta vetrata.

(* ci va una r, se no me la censurano)

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 16:09

"Beh, sulla pellicola c'è un'ulteriore effetto ottico ..
In digitale si può avere un effetto simile anche grattando il monitor con la carta vetrata."

Boia deh!

Gente allegra, il ciel l'aiuta!

Due risate non fanno mai male!

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 16:20

Ma voi non percepite un senso di tridimensionalità che nemmeno col feticcio talpone si ottiene?



Certo che si... ma si percepisce per tutta una serie di motivi che nulla hanno a che fare col supporto di ripresa, men che meno con l'ottica usata in ripresa, e men che meno un effetto simile di sarebbe ottenuto col 50/1,2 L che, al massimo, avrebbe potuto evidenziare la sua scarsa nitidezza e nulla più, inoltre poi non sono neppure certo del fatto che l'autore abbia considerato tutto questo, che sto per elencare, direttamente in fase di ripresa.

Orbene questa fotografia regala una forte impressione di tridimensionalità innanzitutto perché il soggetto sfocato a sinistra stride fortemente con il soggetto a fuoco posto in posizione centrale.
E questo è il primo stacco.

Inoltre poi ai piedi del soggetto parte una serie di linee bianche e nere che attaversano tutta la scena partendo dal punto in basso a destra e finendo in alto a sinistra.
E questo è il secondo stacco.

Inoltre poi è presente una lunga teoria si finestre illuminate dalla luce solare, in alto a sinistra, che a sua volta attraversa tutto il fotogramma conducendo lo sguardo da una parte allì'altra della scena, quasi in un continuo susseguirsi di eventi, e senza mai interrompersi.
E questo è il terzo stacco.

inoltre c'è un estremo contrasto fra la parte anteriore della scena, a prevalenza di toni scuri e di ombre, e la parte finale della scena dominata dalla luce sfondata che proviene dall'esterno.
Questo è il quarto stacco.

Per finire inoltre su tutto il fotogramma sono distribuiti, quasi a chiazze, dei soggetti sia chiari che scuri, sia a fuoco che sfuocati, che tutti insieme concorrono a confondere lo sguardo dell'osservatore spingedolo a muoversi, quasi a tentoni e di continuo, all'interno della scena alla ricerca continua di un vero punto d'interesse... che però non si riesce mai realmente a trovare.
E questo è il quinto stacco.

Insomma in questa immagine sono presenti talmente tanti punti di interesse, e talmente tanti punti di totale disinteresse che lo sguardo, ripeto, è costreto ad analizare tutti questi elementi per cercare di trarne una propria opinione finale... ed è in tutto questo andirivieni del nostro sguardo che è posta la tridimensionalità, l'impressione di tridimensionalità anzi, che pervade, e permea, tutta questa fotografia.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2021 ore 16:21

Son passati 8 anni e riapro questo annoso 3D perché è stato citato da Paco qui.


Però noi siamo sempre stati buoni con te, perché ci fai questo?MrGreen

Anni di tormentoni sulla tridimensionalità. che ricordi ....


E che incubi...MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 8:04

(* ci va una r, se no me la censurano)



Basta scrive percepir-la e non te la censura nessuno!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me