RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pentax 645 D ...







avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 15:35

Riguardo al confronto postato da Loris, quello stop per me fa tutta la differenza.

Al di là dei discorsi su prezzo, compatibilità futura, ecc.ecc. LA vera scintilla che mi ha fatto iniziare a flirtare col sistema Mamiya é l'80/1.9.

Ho persino comprato poi l'80/2.8 per fare qualche prova, per vedere se in fondo potevo usare solo quello che é AF, non stop-down,ecc. ma cavolo, il look a 1.9 é veramente un'altra cosa. Niente da fare.

Infatti mi chiedo come mai non si decidano a riproporre l'80/1.9 in salsa AF o perlomeno con autodiaframma... sarebbe un selling point notevole per il sistema. Forse che il sistema AF dei corpi attuali é pensato per fornire una precisione inferiore?
A dire il vero però la conferma di messa a fuoco del corpo DF trovo sia sempre piuttosto precisa quando uso l'1.9, e "vede" differenza di messa a fuoco quando scatto a 1.9... boh?

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 15:43

per me ... per il mio modo di aver provato prima di mettermi in camera di consiglio posso dire quanto segue

a) ... hassy .... : stratosferico il sistema swc903... inarrivabile! ... con o senza digitale!

b) ... trovo che i grandangolari in genere sono da sempre il pezzo forte della concezione Zeiss. inarrivabili per chiunque. in un certo senso anche verso leica. la serie V ... anche come ottiche da quelel due prove che ho fatto mi sembra meno performante. .. : di certo è un sistema non aperto, e piuttosto strano da un punti di vista anche dell'impatto.

c) mamiya : un giusto rapporto qualità prezzo di approccio al MF .. ha un buon standard senza eccellere in nulla. ma .. confermo cio che dice tiamat .. i dorsi leaf non sono da cosndierarsi un parente poverso di hassy ... anzi...

d) ... corredo contax... ottime ottiche... stratosferiche ma .. come fai ad investire per lavorare su un sistema cosi che sai che nessuno ripara? .. ho chiesto a fowa che tipo di assistenza possono garantire su questo sistema e mi devono saper dire...

e) ... non potra mai esserci un sistema perfetto ... ma sempre un buon compromesso . : meglio ottiche buone e un dorso nella norma ? ... o il contrario? ... questo è il punto . E come mi pare di comprendere dall'artiocolo posta il tizio che è passato da contax a hassy ci è andato per una qualità operativa ...


user1856
avatar
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 15:43

Ma il corpo come feeling proprio non mi piace.


qui è personale... io personalmente preferisco l'ergonomia di quello contax per dire... nulla è perfetto e la coperta è sempre corta...


Il Mamiya 150/2.8 D é l'ottica migliore dal punto di vista ottico che mi sia mai capitato di provare. Quasi troppo perfetta. Non quello che cerco in un'ottica da ritratto...


appunto.
io ad esempio sono innamorato del HC 150/3.2... per resa globale e mood... gusti comunque!


sull'80/1.9 hai la versione No quella prima?
è un'ottica per me killer: motivo di acquisto del sistema intero solo per essa se interessa scattare ad ampie aperture...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 16:04

x Wallywally

i dorsi leaf non sono da cosndierarsi un parente povero di hassy ... anzi...


Chiaro, anche perché sono tutti più o meno la stessa cosa: base PhaseOne o Leaf, che nelle ultime versioni (Credo e IQ) sono identiche, salvo qualche funzione in più nei P1 (Sensor+ su tutte). A Hasselblad mancano del tutto le ultime 2 generazioni di dorsi.
In questo il sistema PhaseOne (ormai si può chiamare così, visto che é tutto di P1) é avanti a tutti e probabilmente lo sarà anche in futuro, visto che li fanno solo loro.
Anche importanti i leaf shutter a 1/1600 di sync, cosa che a me non interessa, ma che per molti é interessante.


Della Contax 645 le cose *stupende* sono l'ergonomia che trovo perfetta e lo scatto, che é un sussurro in confronto alle altre 645. Queste qualità le metto anche sopra la resa delle ottiche.

X Cos

Sui gusti per le ottiche niente da dire, personali :D

A me del sistema H piace immensamente il 100/2.2 come resa ( ryanbrenizer.com/2011/10/review-hasselblad-100mm-f2-2-and-thoughts-on- ), perché prediligo focali "normaleggianti" (ok il 100 é un po' più lunghetto) ad ampie aperture.

Infatti per l'80/1.9 ho aspettato finché ho visto l'offerta per un 80/1.9 N mai usato, ancora imballato.

Anche per me é un'ottica basilare. Una versione AF, autodiaframma e senza la limitazione della sola misurazione spot, spingerebbe molti ad abbracciare il sistema, o perlomeno ad non abbandonarlo.

Sarà strano, ma veramente quel diaframma di differenza si nota parecchio. Anzi sto preparando un confronto tra l'80/1.9 e l'80/2.8 AF. Appena avrò un po' di materiale lo posto, visto che quando ho dovuto comprare di confronti non ce n'erano molti...



P.S. Quasi quasi mi doto anche di un corpo Mamiya AFD con dorso per pellicola (che potrei prendere per 300 Euro), così estendo il confronto anche alla Contax 645 e l'80/2.
Così a occhio mi parrebbe che l'80/1.9 N Mamiya (AF a parte ovviamente) sia un po' più inciso a TA, ma é impossibile fare un confronto tra un'ottica su pellicola e una su dorso.



avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 16:14

Per inciso, su un altro forum ho visto le foto di un tizio che ha convertito un Canon 85/1.2 FD a Mamiya. Mi pare abbia tolto l'ultima lente posteriore e comunque non poteva focheggiare oltre i 3 metri. Ma MIODDIO che roba...

Ah ecco qui:
www.fredmiranda.com/forum/topic/771979/0

Ovviamente la resa é un po' "strana" (sia per l'ottica moddata sia per le scansioni che mi sembrano un po' buttate lì), ma lascia capire cosa potrebbe essere un'80 1.4 o 1.2 nativa per il sistema... Se solo la facessero... 80/1.2 su 645 corrisponderebbe ad un 50/0.7-0.8 su 24x36...

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 16:52

e che ne dite di questa combinazione? :)
www.getdpi.com/forum/medium-format-systems-digital-backs/35317-85mm-f1

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 17:26

Ecco qual era l'altra che avevo in mente... solo che cercavo "Canon" e non la trovavo :D
Grandissimo Loris!

Per dedicare un corpo AFD allo scopo (in quella modifica la lente é fissa al corpo) no problem, ma trovare un "Anniversary" a buon prezzo é un'altro paio di maniche :D

Comunque anche qui resa incredibile!

Tra l'altro a occhio sembrerebbe che il Canon abbia un cerchio di copertura "buona" più ampio, ma anche per questo la resa del Contax é particolarissima, old style, con i bordi che degradano vistosamente in qualità e vignettano. Bellissimo stile www.flickr.com/photos/68344820@N07/sets/72157627800477689/

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 17:33

quella galleria è qualcosa di formidabile! sembrano quasi foto fatte col banco ottico!

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 17:37

Infatti ho appena comprato quel corpo AFD da 300 Euro di cui parlavo... poi si vedrà MrGreen

Questa foto é la causa di tutto ciò :D

www.flickr.com/photos/68344820@N07/6821915367/in/set-72157627800477689

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 19:09

Bella immagine, grande tridimensionalità (ottica) e resa BW (sensore e pp).

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2013 ore 19:22

Ecco questa si che è tridimensionale! La modella sembra quasi photoshoppata suello sfondo da tanto è lo stacco dei pianiEeeek!!! (è un complimento ne')
Ma per chi vuole iniziare col MF rigorosamente digitale avete qualche link o suggerimento?

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 12:51

Beh quella foto è anche frutto una camera modificata, che usa un 85/1.2 permanentemente collegato, e non può focheggiare oltre i 6 metri... oggetto piuttosto specializzato nell'uso :)

Ma una cosa del genere la vorrei provare, per questo ho preso l'AFD da torturare :)

Riguardo i suggerimenti, se leggi questa discussione ci sono molti spunti interessanti.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 22:55

ehehehehe tia.... vien mal di testa a vedere quella foto ... ma rende l'idea ...

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2013 ore 23:03

ma non ho capito perche "focheggia" al massimo a 6 metri . in teoria dovrebbe essere più in difficolta sul vicino .
mistero

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2013 ore 11:33

Perché il tiraggio di un'ottica per il sistema Contax C/Y per 24x36 é molto più corto di quello per Mamiya 645.

Ha dovuto arretrare l'ottica e limare lo specchio della 645, ma ancora non basta per poter avere una messa a fuoco fino a infinito.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me