| inviato il 04 Marzo 2014 ore 17:19
Si Bob sono d'accordo con te ma chi ha fatto la richiesta ha chiesto un paragone con il 17-40 che peraltro ho usato e nello specifico nell'uso per i panorami. Chiaro che si può usare anche a f16 il sigma ma se devi fare un panorama, dato che il sigma eccelle a diaframmi aperti, meglio usare un wide dedicato a 17/20 piuttosto che un 35 no? Tanto a quel punto la risolvenza sarà la stessa, almeno guadagni un bel pò in angolo di campo |
| inviato il 04 Marzo 2014 ore 17:24
Si sono d'accordo ed ho chiarito meglio ma piu' che di resa io parlerei di possibilita' in piu' che uno zoom ti permette ... poi se uno possiede un 35 fisso in effetti ci puo' fare tutto ma con limitazioni ovvio... |
| inviato il 04 Marzo 2014 ore 17:29
Esatto Bob si può fare tutto ma con ovvie limitazioni. Io poi penso che se uno prende un ultra luminoso lo fa con l'intenzione di usarlo più aperto possibile nella maggior parte dei casi ben sapendo però che ci si può fare di tutto pur sebza risultati altrettanto eccezionali. Io di mio credo di non essere mai salito oltre 3.2 :-) |
| inviato il 04 Marzo 2014 ore 18:27
Vi ringrazio per i vostri preziosi consigli, mi avete tolto ogni dubbio |
| inviato il 04 Marzo 2014 ore 21:16
Provato questo pomeriggio il canon F2....e alla fine come son tornato a casa ordinato il Sigma Ora non mi resta che attendere il corriere |
| inviato il 04 Marzo 2014 ore 21:39
grande pippo :D non te ne pentirai :) |
| inviato il 04 Marzo 2014 ore 22:35
“ grande pippo :D non te ne pentirai :) „ non vedo l'ora che arrivi |
user4369 | inviato il 07 Marzo 2014 ore 12:27
Ciao a tutti. Ho visto che per questo obiettivo, come per altri Sigma, è disponibile il Dock USB che serve a tarare la lente e ad aggiornare il Firmware. Ma mi chiedo: se si dispone già di un corpo macchina con microregolazione AF, che senso ha tararlo tramite Dock? Anche per il Firmware...non dovrebbe essere installato sulla reflex, invece che sull'ottica? Lo chiedo perché questa Dock è la prima volta che la vedo e mi ha incuriosito. Grazie |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 13:10
perché puoi fare 4 regolazioni a 4 distanze di messa fuoco diverse e nel caso (inesistente) che non bastassero i + 0 - 20 della macchina puoi sommare la taratura della lente |
user4369 | inviato il 07 Marzo 2014 ore 13:43
Grazie mille Pier... |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 13:45
Io l'ho usata, forse perché troppo pignolo, volevo esattamente il fuoco centrale, anche se la messa a fuoco era precisa sul punto scelto, la zona a fuoco cambiava di pochi mm diversamente per ogni distanza, così con il cavalletto e la microregolazione mi sono segnato esattamente di quanto dovevo tarare per avere la messa a fuoco esattamente al centro, poi ho riportato i dati sul programma sigma e adesso ho la lente che spacca il mm. Se non lo provavo su cavalletto e righello a 45* non me ne sarei mai accorto! |
user4369 | inviato il 07 Marzo 2014 ore 16:23
Bellissimo, davvero utile allora. Alex ma come facevi a sapere esattamente quali valori andavano inseriti nel software Sigma? Ho capito che hai usato la solita tecnica della reflex posizionata a 45°...ma una volta che ad esempio rilevi un leggero front o back focus come fai a quantificarlo esattamente per potere inserire i valori nel programma? |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 16:52
lo regolavo con la microregolazione della 6d, mi sono segnato i valori per le 4 distanze e poi li ho riportati nel programma, li ho regolati +4 a 30cm, +2 a 40cm, +2 a 60 cm e 0 1m,e sono andate a posto anche le distanze intermedie. avevo provato con le pile prima del righello e la pila centrale era sempre a fuoco, quindi avrei anche potuto evitare, ma così la zona a fuoco davanti al punto di messa a fuoco è esattamente uguale anche a quella dietro, cioè puntando e 50cm la zona a fuoco è tra 49,7 a 50,3 (per esempio per 30 cm) e sarà 49,2 e 50,8 per 40 cm, così ho la lente perfetta. é un po' elaborato ma spero si capisca |
| inviato il 07 Marzo 2014 ore 16:55
Con la microregolazione non ce la fai a risolvere, io avevo il 50 1.4 che soffriva di front focus e quando lo regolavo in macchina a 1 metro avevo back focus a 5 metri, lo regolavo a 5 metri e riavevo il front focus a 1 metro, insomma un dock che regola a diverse distanze mi sa che sia necessario se si incappa in una lente difettosa. “ Alex ma come facevi a sapere esattamente quali valori andavano inseriti nel software Sigma? „ Con il Focus Chart presumo!
 |
user4369 | inviato il 07 Marzo 2014 ore 17:09
Grazie per il chiarimento ragazzi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |