| inviato il 14 Settembre 2013 ore 14:59
l'anno scorso ho comprato la omd ... perche? Sono un fotoamatore , ma non mi piaccciono le reflex per il peso , una canon od una nikon ff con due o tre ottiche pesano 4/5 kg , e passeggiando li senti. Parlando di qualità di immagine è ovvio che le dimensioni contano, ma una omd ha qualcosa da invidiare solo alla 5d o alla ultima Nikon (scusate non mi ricordo la sigla) ,e non lo dico io ma d-preview . Ricapitolando: Ottima qualità di immagine , design retrò (om5), ergonomia ,facilità d'uso e leggerezza , senza dimenticare un parco ottiche adeguato. Comprerò la om1? Molto probabilmente. Perchè ? Perchè scattando con vecchie ottiche Leica il focus peaking è l'unica cosa che mi è mancata in questo anno. IMHO naturalmente .Ma il mondo è bello perchè è vario |
| inviato il 15 Settembre 2013 ore 3:37
Non darà mai la qualità d'immagine di una Full Frame, quindi non ha senso continuare a confrontarla solo perchè ha un prezzo che si avvicina a quello delle Full Frame più economiche. Prima che arrivassero le Mirrorless, compattine di fascia alta come la Powershot G10 costavano praticamente quanto una Reflex digitale entry level, pur non replicandone la qualità per via del sensore molto più piccolo eppure molti le compravano perchè, in determinate condizioni, la resa era comunque soddisfacente e avevano una dimensione che permetteva di portarle più comodamente dappertutto, oltre ad una qualità costruttiva elevata ed una dotazione completa ed ergonomica di controlli diretti. Penso che il discorso sia lo stesso per la E-M1, è vero che costicchia e non ha la resa di Full Frame "economiche" come la Canon 6D e la Nikon D600, ma ha caratteristiche che la possono far preferire, tra queste in primis la dimensione molto più piccola del corpo macchina e lenti a corredo, ma con una qualità di costruzione, controlli e dotazione da autentica ammiraglia. |
| inviato il 15 Settembre 2013 ore 20:51
Che dire, il 50 200 è un'ottica notevole. Bel sistema il m4/3. Cmq io non darei scontato che con una FF ti porti dietro 4,5 kg. Una d600 con 3 fissi può pesare meno di 2 kg. L'immagine di una FF con appresso 24 70, 70 200, e 80 400 invece m4/3 e fuji con fissi pancake ... insomma non sempre é così. |
| inviato il 15 Settembre 2013 ore 21:47
Verissimo Colbricon, però generalmente una OM-D occupa comunque meno spazio e in ogni caso chi ha una Full Frame in genere la equipaggia con gli obiettivi da te citati o simili. |
| inviato il 15 Settembre 2013 ore 21:51
se con 1.500 euro si può comprare una FF non vuol dire che la FF diventi migliore o la scelta giusta... ... esistono anche fotografi che cercano altro in un sistema fotografico. Io, per motivi di lavoro, ho venduto la mia OM-D per prendere una D800... ho resistito 4 mesi e poi l'ho rivenduta ed ho ripreso la OLYMPUS. Incredibile direte, ma per il mio modo di fotografare avere una macchinetta piccola, leggera robusta ed affidabile sempre appresso è imprescindibile. Il trolley lo lascio ad altri più forti e volenterosi. Io mi accontento :) tornando la E-M1 è davvero una gran macchina, ma la qualità d'immagine è essenzialmente identica alla E-M5. Se non si possiedono ottiche 4\3 credo si possa aspettare... Valutando il prezzo però, dovreste considerare che per chi la acquista subito ci sono in omaggio battery-pack e anello adattatore MM-F3... (entrambi tropicalizzati) sono quasi 400 euro di accessi... |
| inviato il 15 Settembre 2013 ore 21:55
Sì, la EM1 sembra avere quello che mancava alla OMD.. a me piace molto lo scatto a1/8000 e i punti di messa a fuoco più piccoli (perchè di più). Sono tentato dall'upgrade.. ed effettivamente, amando scattare con il battery grip potrei anche prenotarla.. |
| inviato il 16 Settembre 2013 ore 2:40
Quoto Lorenzo, i confronti andrebbero fatti solo con altre Mirrorless simili e non con le Full Frame. A meno che una fotocamera non abbia parecchi e gravi difetti che la rendono inadatta alle proprie necessità, credo che prima di aggiornarla con una nuova versione sia opportuno aspettare almeno un paio di generazioni per apprezzare miglioramenti sostanziali e tali da giustificare l'upgrade (anche se devo ammettere che questa nuova E-M1 fa venire veramente l'acquolina in bocca). |
| inviato il 17 Settembre 2013 ore 11:00
se c'è un difetto che ho riscontrato nel mio utilizzo, direi l'unico reale fastidio, della eccellente EM-5 è proprio questo: “ As you can clearly see, the OMD EM1 suffers to exactly the same extent as the EM5 before it, suffering from quite dramtic purple blobs on the image. To be fair in this particular example they're quite well hidden when viewed at lower magnifications, but I have seen other situations where the purple artefact has been visible even with the image viewed on the camera's screen without zooming-in. It is a real issue if you'd like to shoot bright lights with this lens on an Olympus body. „ cameralabs.com/reviews/Olympus_OMD_EM1/ che a quanto vedo non è stato risolto con la EM-1 e questo è un motivo sufficiente a spegnermi completamente qualsiasi desiderio di upgrade. |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 8:02
Dannato viola! Com il panasonic 7-14 é davvero una lotta continua per evitare il flare. In peccato visto nitidezza che esce dal piccolo grandangolare.. |
| inviato il 14 Ottobre 2013 ore 8:21
Alby, non dice poi molto...afferma che per vedere differenze bisognava andare molto vicini alla stampa... Mi pare una trovata pubblicitaria senza nessun riscontro...dovevano postare i file a dimensione naturale e metterli sul web... Bel prodotto comunque, ma non credo possa rimpiazzare il fufù...e penso che nemmeno lo desideri... |
| inviato il 14 Ottobre 2013 ore 9:31
Ciao Foto, sicuramente la loro intenzione non è quella di sostituire il FuFù ci mancherebbe, il test vuole essere solo di aiuto a chi è ancora indeciso sulla bontà del sistema. Come i test fatti qualche tempo fa qua sul forum, dove in molti non hanno azzeccato con che macchina è stato eseguito.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |