RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima e definitiva Reflex: consigli?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prima e definitiva Reflex: consigli?





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 21:47

Ma non esiste solo la CROCCANTEZZA del file.
Una macchina si valuta per varie caratteristiche.
E ripeto la 5d se non si rompe continuerà a fare foto anche tra 200 anni... ma ad oggi esistono macchine che hanno caratteristiche superiori in molti aspetti.
Poi se si vuole la ff a meno di 500 euro allora esiste solo lei.
Io ad oggi inizierei a fotografare con una buona reflex apsc piu' o meno recente ed un buon zoom tuttofare.
Le soluzioni sono tantissime, ognuna con pro e difetti, non esiste l'ideale.
Nessuno vieta se si preferisce di iniziare con una 5d ed un 50mm... io ho iniziato con una Nikon fm3a e 50mm f1.8 che mi regalo' mio zio tanti anni fa.... poi sono passato alla minolta dynax 5 con il 50mm f1.7 autofucus... e ne ho fatti di rullini prima di avere altre lenti... eppure sono ancora vivo.

user1856
avatar
inviato il 08 Settembre 2013 ore 22:21

Sulla 5D old hai scritto " la cui croccantezza del file nativo, ad oggi, è ancora insuperata" , e visto che mi sembra di aver capito che per "croccantezza" indichi una certa misura della piacevolezza di una foto, io preferirei, quindi riterrei più croccante, una foto scattata con una 5dmkII, III, Nikon d800 ecc, tutte con sensori cmos e con filtro AA, i cui file sono sicuramente più lavorabili ed eventualmente ricondicibili a quelli della 5D old con immense perdite con un semplice downsampling dai 21, 22 e 36 ai 12mpx!


oh certo che un file di una d800 lavorato diventi potenzialmente più croccante.
sopra infatti ho scritto appunto quanto tu stesso quoti quoti:

" la cui croccantezza del file nativo , ad oggi, è ancora insuperata"

nativo, non lavorato.... in un altra discussione un altro utente dice che per lui contano i colori perchè lavorare un file è tempo perso.
ecco, il file nativo di una 5d II (sono alla quarta 5dII) o di una 1ds III o di una 6d, nativamente (repetita iuvant) , non è appunto come quello della vecchia 5D.

scommetto che in quello scontro tra lenti giapponesi-russe vecchio stampo e moderne zeiss leica (che comunque anche loro hanno la loro storia) tu eri dalla parte delle prime!


lo scontro a cui mi riferivo non era tra era giapponesi-russe vecchio stampo e moderne zeiss leica ma tra moderne lenti giapponesi e meno moderne tedesche (zeiss e Leica)
... sì, preferisco generalmente il mood leica a quello più asettico, sebbene otticamente migliore dal punto di vista numerico, di una lente nikon o canon ...


Ma non esiste solo la CROCCANTEZZA del file.
Una macchina si valuta per varie caratteristiche.
E ripeto la 5d se non si rompe continuerà a fare foto anche tra 200 anni... ma ad oggi esistono macchine che hanno caratteristiche superiori in molti aspetti.


oh cielo... ma LOL!
ovvio questo!
ma non la si può definire obsoleta come fatto prima.
e appunto ho preso come parametro per mostrare la sua non obsolescenza, proprio la caratteristica per cui è stata iconica anni fa: il file nativo e come esso si presentava!
che macchine in generale fossero molto superiori...beh lo erano anche prima dell'uscita della 5d stessa... anche qui lapalissiano.

sulle 500€: il mio non era un suggerimento sul fatto che per meno non ci sia altra FF ma che per molti versi con 500€ se devo scegliere tra una d300 e una 5d e il genere che voglio fare è quello del ritratto, la 5D diventa una scelta decisamente migliore per tutta una serie di motivi.
ovvio che se voglio una macchina per fare avifauna o sport outdoor, una d300 diventa scelta preferibile.

Detto questo, se come scritto all'inizio del topic, i generi saranno paesaggio e ritratto, per me la scelta di una 5d ha una serie di vantaggi enormi se lo scopo è la Fotografia.
Se lo scopo è avere un mezzo tecnologico, una aps-c con wifi, schermo ultrarisoluto e quant'altro è sicuramente un altro mondo e, sì, la 5d è obsoleta di sicuro da questo punto di vista.

per quanto riguarda il percorso didattico, lo zoom ha certi pro nella sua adozione.
ma insegna male a come gestire la PDC... sarebbe da averli entrambi... zoom e fisso luminoso

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 23:31

Quale livello di elaborazione di un file raw ritieni nativo? Quello i cui i canali sono stati interpolati, ogni terna è stata convertita in un colore RGB ed è stata applicata la correzione del gamma?
Se sì, secondo me un file nativo sfornato da una 5DmkII è... migliore (basta con 'sta parola crocc... è odiosa!) rispetto ad un file sfornato da una old. Quindi, de gustibus!
Se quando hai possibilità di accedere al tuo archivio, fai godere anche a noi di questa ... te ne saremo grati ;-)

user8988
avatar
inviato il 08 Settembre 2013 ore 23:56

Quando approdai nel digitale non mi affidai a pareri nei forum o siti monnezza come quelli di DxO, ridicoli fino all'esasperazione.
Il miglior consiglio è la prova sul campo, armati di pazienza e memory card, scegliti un paio di negozi di fiducia e prova tutte le reflex che puoi.
La cosa più importante secondo me sono i tuoi occhi e le mani; non c'è cosa peggiore nel comprare un macchina che poi dopo un pò di mesi ti va stretta o antipatica per i comandi, o peggio ancora non ti soddisfa la resa.
Se vuoi la macchina definitiva condivido i consigli su una FF, puoi fartene una a formato ridotto, buona quanto vuoi, ma nel giro di qualche anno vorrai molto di più, passione e scimmie sono terribili alleate.
Se hai aspettato fino adesso, fa passare un altro pò di tempo e accumula quattrini, in vista della convenienza.
La 5D old ha un ottimo sensore ma non è autopulente, e questo dopo un pò ti presenta il conto.
Se riesci a trovare una D700 usata, non fartela scappare.
Ciao

user1856
avatar
inviato il 09 Settembre 2013 ore 0:13

(basta con 'sta parola crocc... è odiosa!)


croccante rende cosa si intende... (che non significa migliore... significa appunto "croccante"!)

comunque non l'ho inventato io l'uso di tale termine...

riguardo il discorso del g"odere anche a noi" non capisco cosa intendi... basta prendere un qualsiasi file di una 5D old e aprirlo magari con lo stesso scatto fatto con una 5dII... il secondo sarà ovviamente più risoluto, più dettagli, migliori alti ISO e quant'altro (quello che tu dici "migliore".
ma... anche più soffice.
è lo stesso discorso dell'immagine postata la scorsa pagina: il file migliore era quello sopra o quello sotto?
a livello numerico sicuramente quello sopra.
più soffice.
quello sotto sarà migliore a livello visivo, seppur con molte meno informazioni, più microcontrasto etc.
Così è il confronto tra i due file come escono dai due corpi.
il modello più recente, diventa miglior dopo una certa lavorazione.
senza lavorazioni di sorta (e molti non le fanno) tra i due cosa è migliore?

detto ciò, questo e anche uno dei motivi perchè come terzo corpo una old me la sono tenuta quando vendetti le prime due 5dII... in stampa su fotolibri fino al 40x40 tiene benissimo, ha un bel file pure leggero (che non guasta per molti lavori) e nell'uso reale fino a 1600 ISO, non dà nulla meno di una 5d II, anzi (sia in raw che in jpg)
i limiti li sente dopo i 1600 iso e/o nei grandissimi ingrandimenti e/o su lavorazioni maggiori dei file... per l'advertising uso altro (la II per dire e alcune volte, non mia, un aptus 75)... per ritratti generalmente con la 5 non ho nulla meno di usare altro... anzi, se usciamo dal campo canon, potrei dire che i vantaggi tra l'altro del tiraggio, me la facciano preferire ad una d700 (ma è OT) per alcuni versi (tra le due comunque andrei di d700 se l'uso fosse generico e non primariamente quello ritrattistico)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 0:24

Che i risultati forniti da DxO non fossero attendibili l'ho sentito dire da un sacco di Canonisti a cui veniva detto che il loro giocattolino da migliaia di euro era inferiore a quello di minor prezzo di altre marche... (basta fare una ricerca dei topic contenenti la parola dxo e aprire i profili di chi fa certe affermazioni) monnezza...
In questo sito si sentono di **** dal botto allucinante...

user8988
avatar
inviato il 09 Settembre 2013 ore 0:35

Oramai è risaputo che prendono fior di quattrini dalla Nikon, non è un mistero.
Soltanto i × fanno test qualitativi tra una d3200 ed una mk3, i grafici poi, qualcuno me lo deve spiegare quali c...o di apparecchiature usano.
Sulla 5D old, mi è dispiaciuto darla via, ma dopo due volte che ho fatto pulire il sensore al prezzo di 32 euri, mi sono passate tutte le fantasie, e da solo facevo più casini che altro.
Però devo dire che i file delle 5d old erano nettamente migliori della mk2, il filtro low pass è più aggressivo, e quelli che la usano con dei buoni fissi L o Zeiss, se la tengono a vita.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 0:40

è risaputo
da CHI?

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2013 ore 0:48

La 5D l'ho provata diverse volte quando io possedevo la D3, devo ammettere che spesso il file non lavorato mi sembrava più inciso, ma bastava lavorarci un minimo per rendere i risultati molto simili. A bassi ISO, salendo con la sensibilità non c'era più storia...
Invece con sensori più moderni ai miei occhi non c'è mai partita, se apro un file della 5 ed uno della D800 o anche 5D3 la differenza è tra il grande e l'abissale.MrGreen

user1856
avatar
inviato il 09 Settembre 2013 ore 0:53

La 5D l'ho provata diverse volte quando io possedevo la D3


sì, rispetto d700,d3 e d3s il file della 5d era di base meno soffice...


Che i risultati forniti da DxO non fossero attendibili l'ho sentito dire da un sacco di Canonisti a cui veniva detto


erano anche i fujisti dopo aver visto che i dati della s5 pro, o meglio il dato di targa dei bpp, era diverso da quello nel manuale istruzioni della loro fotocamera (che si faceva forte proprio di quel raw a 14bit per pixel quando la concorrenza ne aveva solo 12...)

MrGreen

user12181
avatar
inviato il 09 Settembre 2013 ore 0:54

Mi ricordo che, nel mare di chiacchiere che anticiparono e seguirono l'uscita della D800, Cos era uso contrapporre il file della nascitura, poi neonata FF all'ineguagliabile "ariosità" del medio formato, era un termine che denotava un qualcosa di ineffabile, attingibile solo nella visione diretta, ma in alcun modo delimitabile concettualmente. Serviva in ogni caso a ridimensionare fortemente il valore dei MP della D800. Ora arieccolo con un diverso ma non meno oscuro termine: "croccantezza..." che per il fatto di essere comunemente usato non è certo concettualmente più chiaro. Di nuovo un termine indefinito, anzi definito come indefinibile. Quest'uomo è un mistico! Un vero guru! (detto con molta simpatia eh, intendiamoci)

user1856
avatar
inviato il 09 Settembre 2013 ore 1:00

Che ti devo dire Murmunto... anche se ti parlo di differenza tra i bokeh di obiettivi diversi, il tutto non è ne misurabile qualitativamente parlando e appunto, attingibile solo nella visione diretta... termine mistico?

il discorso di allora, vale comunque oggi: non è certo cambiato.
se poi come allora, con i luminosi, il formato del sensore non conta... beh come non detto... vorrà dire che tutti finiremo a fotografare con un nokia da 40mp... ;)

ritornando ad oggi: il termine non l'ho certo inventato io... ed in fondo, il retrogusto di frutti di bosco di un tal vino lo scopri assaggiandolo, non certo tramite le analisi di laboratorio... no?
che poi la croccantezza sia un amalgama in misura variabile tra basso impatto del filtro AA, grana, ricolvenza e quant'altro, l'ipotetico modello matematico è, oggi, sconosciuto.
e avrebbe poco senso avere una formula che la quantificasse... sceglieresti un obiettivo leggendo i dati su un ipotetico valore calcolato del bokeh?
o preferiresti vedere come esso rende visivamente parlando?

"misuroni" o "guardoni"?

user8988
avatar
inviato il 09 Settembre 2013 ore 8:54

" è risaputo" da CHI?

Se negli ultimi 5 anni (cinque anni) la maggior parte della pubblicità sul loro sito era ed è a favore dei prodotti Nikon, ed i test oggettivamente pilotati, dove anche anche l'ultimo arrivato storcerebbe il naso nel leggere quei risultati, risultati che risultano contrastanti con il resto della stampa specializzata, secondo te quali altri prove servono.
"E' risaputo" da qualsiasi professionista e negoziante che conosco di persona.
Se non sei convinto problemi tuoi, non ti preoccupare della cazzate con il botto.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 11:25

@Cos78: per questa storia della S5 ci hai aperto persino un post dedicato, e qui è già la terza volta che lo riporti, lo abbiamo capito! Sorriso
@Dorian: quindi la tua è una deduzione, non è una cosa risaputa, semmai è risaputo tra voi posseduti (e non possessori) da Canon che per una mk III avete speso di più di quanto avreste speso per una Nikon D800, pur essendo un prodotto oggettivamente inferiore, e non solo a detta della DxO!

P.S. anche io possiedo una Canon, anzi, io possiedo una Canon

user8988
avatar
inviato il 09 Settembre 2013 ore 12:57

Va bene, hai sparato la tua croccante cazzata, continua a studiare le differenze tra sensori.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me