RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma andiam per foto o per funghi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma andiam per foto o per funghi?





user1856
avatar
inviato il 04 Settembre 2013 ore 15:01

"Ma mi faccia il piacere!!"


non parla di foto... ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2013 ore 15:05

si infatti spesso ho questi fraintendimenti con Zentropa, ma si parla di foto o video?

Mi sembra che il forum tratti molto marginalmente di video, o sbaglio?

Figurati che scelsi apposta la D700 perché non aveva la funzione video...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2013 ore 15:14

Gianniebasta, scusa ma del tuo ultimo messaggio ho capito poco.
Io sono un sostenitore delle mirrorless non solo come dimensioni, ma come funzionalita'. Odio lo specchio con tutti i problemi che comporta una taratura precisa della messa a fuoco con lenti luminose...
Adesso le mirrorless stano strizzando l'occhio a chi vuole un corredo piu' leggero, piu' avanti entro tre o quattro anni, anche le reflex saranno mirrorless (passatemela)... tutto qui! E' una evoluzione naturale... la meccanica costa troppo e ormai sono pochissimi quelli che la sanno "fare", l'elettronica invece e' molto piu' semplice ed economica... l'evoluziona va in questa direzione. Con l'evoluzione dell'elettronica in tre o quattro anni (grazie alla concorrenza tra le case che finalmente sta iniziando) ne vedremo delle belle.
(Non ditemi che dal 2000 fino ad oggi sono uscite novita' incredibili in campo fotografico, perche' sono balle... canikon ci hanno tenuto per le palle facendo uscire le novita' con il contagoccie ascoltando gli espertoni del marketing... ora con le mirrorless e nuovi competitor (sony,fuji,etc...) le cose probabilmente cambieranno.... sperem)
Chi vorra' una macchina grande con le funzioni in prima battuta su pulsanti o ghiere scegliera' un corpo delle dimensioni di una attuale reflex, chi vorra' macchine piccole scegliera' un corpo leggero... tutto qui.

IO personalmente mi trovo bene sia con la 5dIII che con la nex5n... ma mi diverto piu' con la Nex 5n perche' usando le lenti in mf devo pensare un po' di piu'... per quel che riguarda gli ingombri e pesi, dai ragazzi non prendiamoci in giro. Io in uno scomparto di uno zainetto ci faccio stare
- o la 5dIII con 85L e 35L
- o la nex 5n con 15mm Voigtlander, 25/2.8zm, 35/2zm, 50/1.5zm,75lux,90/2.8 contaxG

I pesi non mi interessano, ma gli ingombri si!

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2013 ore 15:23

Quoto Luca e aggiungo che se adesso lo specchio è la migliore soluzione siamo quasi alla sua fine... i mirini elettronici sono già dignitosi e fra pochi anni saranno perfetti (con tutti i vantaggi derivanti dal "vedere attraverso il sensore", tanto per elencarne alcuni: controllo istantaneo dell'esposizione, controllo di fino della MAF, possibilità di inquadrare agevolmente anche in condizioni di quasi buio, focus peaking, livella integrata, personalizzazione totale delle informazioni del mirino...) e la 70d canon ha appena introdotto una funzione che a mio parere ucciderà lo specchio, ovvero i pixel sdoppiati per la maf, che consentono già adesso un af veloce e preciso senza problemi di back focus e con i punti distribuiti sull'80% dell'inquadratura.
Alla fine non avere lo specchio significa risparmiare ingombri, vibrazioni, possibili rotture (è un meccanismo delicato), poter avere un mirino molto più versatile e disporre di infiniti punti af senza problemi di precisione (dato che la maf avviene direttamente sul sensore).

Vedremo che succederà, ma effettivamente lo specchio era fondamentale con la pellicola, con il digitale se ne potrà anche fare a meno.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2013 ore 15:28

A proposito di ingombri, avessi preso l'aereo con un corredo reflex equivalente in termini di qualità e focali questo avrebbe occupato interamente il bagaglio a mano.
Avessi dovuto portare un cavalletto per il suddetto corredo reflex il nanomax che ho messo in valigia non sarebbe mai bastato.

Dentro il trolley che ho usato per bagaglio a mano ci ho infilato la borsa fotografica pari pari. E avevo mezzo trolley libero...

Sarà pure che andiamo a fare funghi con le ML ma a me sembra il contrario...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2013 ore 15:30

Ammetto che non sarà facile, per me, abituarmi al mirino elettronico. Certo, ha i suoi vantaggi...però con lo specchio vedi "realmente" quello che è l'immagine. Forse è solo poesia, beninteso, e alla fine tutti ci dovremo adattare.
Per adesso sono felice di vivere la mia vita osservando all'interno del mirino le immagine riflesse nello specchio...lo vedete, sono poeta, che ci devo fareMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2013 ore 15:33

Igioele, ho fatto recentemente un viaggio a Londra solo con il 16-35mm ed il 70-200mm, null'altro.
Oggi dovessi partire, ovunque dovessi andare, porterei solo il 24-105mm ed il bianchino.
Non ho bisogno di altro per un viaggio, sto parlando di viaggi di piacere, beninteso...se si parla di lavori su commissione l'attrezzatura sarebbe altra...
Poi certo, posso anche andare in giro con la X-E1 ed il 18-55mm abbinato al 55-200mm...ci mancherebbe;-)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2013 ore 15:36

P.S.
Questa foto però a Londra, avessi avuto la Fuji, non l'avrei fatta...



;-)

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2013 ore 15:41

Fausto,credimi, ti capisco e capisco alla perfezione la sensazione che descrivi.
Ho provato anche io questa sensazione e infatti ero tornato alla reflex da qualche anno proprio per nostalgia della visione ottica.

Penso che sia una roba tipo quella della touchscreen, se avete notato oggi un bambino di 2/3 anni trova naturale toccare tutti i display, quando è nato avendo intorno a se persone che usano tablet e smartphone ha imparato che quello è il modo naturale e corretto di interagire con un display.

Per noi è diverso, nei musei ci mettono l'indicazione di toccare uno schermo quando la funzione è disponibile semplicemente perché per noi non è naturale in quanto non lo abbiamo appreso nell'infanzia.

Per noi uno schermo si guarda ma non si deve toccare per interagire.

Col mirino elettronico è più o meno lo stesso, chi si abitua prima e chi dopo.

Ma come il touchscreen capacitivo e multitouch del primo iPhone ha tracciato il futuro quando avevamo i nostri bravi smartphone Nokia a tastiera così sarà per il mirino elettronico.

PS

Guardate Nokia in capo a pochi anni che fine ha fatto, ed era leader mondiale della telefonia mobile.


avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2013 ore 15:45

Spiacente ma che quella foto non l'avresti fatta con una Mirrorless e un tele zoom proprio non te la passo...

Se eri ad Hyde Park gli scoiattoli ti si arrampicano su per i pantaloni dalla poca paura che hanno degli uomini, e mi vuoi dire che con una sensore APSC + tele non la facevi? Non riuscivi ad avvicinarti abbastanza?

Oppure parli della qualità?

Spero di no perché come ci hai ben abituato la maggiore qualità andrebbe documentata riprendendo la stessa identica scena con le due macchine,come minimo.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2013 ore 15:46

Certo, Igioele, infatti ho proprio detto "dovremo abituarci tutti prima o poi"...
Io spero più "poi" possibile...
Comunque sia non si discute della bontà del sistema Fuji, solo che mi sono accorto che non fa per me...
Un carissimo saluto
Fausto

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2013 ore 15:50

Dicevo per via dell'AF, Igioele...
Questo scoiattolo era al Saint James Park, a circa 8/9 metri da me. Le condizioni di luce erano pessime, se noti era controluce.
Con la reflex sono riuscito a beccarlo, sono sicuro che l'AF della Fuji (o di qualsiasi altra ML) sarebbe andato in crisi in questa condizione...
Della qualità convengo con te, sicuramente andrebbe datto un paragone side-by-side come ho sempre fatto...
Questa foto è stata fatta con D800 e 70-200mm a 200mm, 320 ISO e se non mi sbaglio f4 e 1/320s...

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2013 ore 15:52

Capito, grazie della delucidazione ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2013 ore 16:03

Spiacente ma che quella foto non l'avresti fatta con una Mirrorless e un tele zoom proprio non te la passo..


se il fine della foto era quello, concordo appieno !!!
sempre confrontando sensori di pari dimensioni !!!
poi che il 3D/profondità che ha la foto da te (Fotomistico) pubblicata sia difficilmente ottenibile con la Fuji, OK ... però l'hai fatta con un FF (tipo la tua D800), o sbaglio !!!

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2013 ore 16:04

L'ho specificato, d800 e 70-200mm.
Però ho anche specificato le condizioni di luce...osserva bene la foto...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me