| inviato il 28 Novembre 2013 ore 10:27
Ti giuro Stefano, così di primo acchito mi è sembrata più reattiva...forse è solo una sensazione, ripeto...ci vorrebbero prove...però ti giuro che è un altro mondo rispetto alla X-E1... |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 10:53
Ciao Fotomistico, non ho provato le macchine che dici (ho solo una Olympus E-M5 dalla resa probabilmente simile a quella della E-M1 almeno fino a certe sensibilità), ma dalla (nuova) scena in studio di DPReview non rilevo una superiorità della X-E2 così eclatatante: vedi il link che riporto sotto, con la scena a 3200 ISO, in jpg (per i RAW bisognerebbe fare tutto un altro discorso, e vedere se alcune marche fanno un "cook" dei rispettivi file di output). Nota peraltro che la Fujifilm, nella scena test, ha richiesto f/5.6 e 1/800 di secondo, ove la E-M1 ha scattato a f/5.6 e 1/1250 di secondo. La Fujifilm ha senz'altro una resa più "morbida" (in senso buono, cioè, meno contrastata di default), simile in questo ad una full frame come la Nikon Df (che ho inserito nella scena e che - incidentalmente - dà buoni risultati anch'essa scattando peraltro a f/5.6 a 1/1600 di secondo), ma insomma, il sensore a 16 MPx della Olympus si difende bene: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=fuj Cari saluti. |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 11:22
Andrea, ai jpg do poco valore. Dipende molto da quanto "consistente" è l'intervento del sensore di elaborazione dell'immagine e dai vari settaggi. Il raw lo ritengo più affidabile. E se clicchi qua: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=fuj Il discorso si capovolge. Comunque quello che mi dava da pensare della EM-1 era la resa a bassi ISO...specialmente in foto di ritratto. Su E-photozine c'erano delle prove. Ho scaricato i file (vedo se li trovo) e ho notato delle cose poco piacevoli... |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 11:27
Lo avevo letto, Sela69. Anche la mia è solo una sensazione...è di queste che stiamo parlando, del resto. Posso, però, con certezza affermare che rispetto alla X-E1 è un altro mondo...ed è più veloce anche della X-100s che già reputavo ottima... |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 11:39
Ottima Fuji quindi, buono a sapersi ! |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 16:03
Riguardo la dimensione simile di E-M1 rispetto alle nuove A7/7r, non bisogna dimenticare che la Olympus integra anche un efficacissimo stabilizzatore a 5 assi che sicuramente aiuta a non dover salire troppo spesso con gli ISO. |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 16:24
La OMD EM% per me è un ottimo secondo corpo, quando è uscita aveva una velocità operativa e un autofocus che me la rendono adatta ed affidabile anche per eventi. La foto la proto a casa, anche se non ho certo (e non la pretendo certo) la qualità della 5dIII. Ma i file non sono così male e sopratutto anche in situazioni cocitate è reattiva. reativa come la Xe1 non è e che relegavo ad alcune situazioni specifiche. Ora mi chiedo, può diventare questa Olympus il primo corpo o corpo e sistema unico? Certamente ora si possono motare lenti spettacolari come le 14-35 f2. ma può bastare per non necessitare di altro? Io ho dei dubbi, vedendo che la concorrenza che aveva migliore qualità di immagine, ma meno reattività è migliorata molto, mentre la qualità immagine del full frame è lontana. Secondo me il vero affare con l'uscita di questa macchina è diventata prorpio la EM5, ora calata di prezzo. Come secondo corpo la EM1 a me sembra cara, pur comprendendo che offre molto molte cose in più che lo giustificano. Come primo e solo corpo ancora non non mi sembra abbastanza. Insomma nè carne nè pesce.. |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 16:34
Dipende da che cosa ci si occupa, se non serve raffica e AF da urlo e una qualità d'immagine da Full Frame (che non è indispensabile a tutti), può essere sicuramente un ottimo corpo unico. |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 17:00
Io ho appena acquistato la e m1 vendendo la mia 6d con tutta la serie di obiettivi L non volendo accumulare troppo materiale. Usando la macchina solo in città o per viaggi con amici era diventata un mattone da trascinare sempre con me; ora ho risolto con una piccola borsa. Sono ben cosciente che siano migliori le foto fatte con la reflex ed in certi casi è insostituibile (per ora) ma tutto dipende dall'utilizzo. Spesso capita anche a me di fare lo schizzinoso (e cambiare macchina), poi guardo un mio carissimo amico che lavora in Africa per National Geographic con la sua fedelissima D100 e mi vien da sorridere e da pensare che sono un Come non quotarti. Avevo la 5D MarkIII e una serie infinita di lenti e con la EM5 ho un corredo compatto e di ottima qualità. I fissi sono eccellenti (12 f/2, 17 f/1.8, 25 f/1.4, 45 f/1.8, 75 f/1.8) e adesso i nuovi zoom 12-40 f/2.8 e il prossimo 40-150 f/2.8 ... |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 17:04
Io ho appena venduto il mio corredo Canon 6d con ottiche L e non. Ho acquistato una Olympus E M1 che per il momento sarà la mia prima ed unica macchina; so che non è paragonabile ad una full frame ma mi permette di averla sempre con me mentre spesso la mia Canon rimaneva a casa o si trasformava in un borsone da trascinarmi dietro per tutta la giornata. Anche io tendo spesso a guardare e contare i singoli pixel, poi penso ad un mio carissimo amico che lavora per National Geographic in Africa che utilizza ancora una Nikon D100 e mi sento un po ridicolo Son sicuro che prima o poi acquisterò di nuovo una macchina piu "performante" preferibilmente di dimensioni piccole come la Sony A7 ma posso anche affermare che la E m1 può anche essere la prima macchina di un corredo, dipende sempre dalle esigenze. |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 17:10
@Sela69 che obiettivi hai? Io per ora il 12-40mm (che è arrivato oggi) un 45mm e il 75mm |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 18:33
Ho quelli che ho citato prima più il 9/18 ed il 12-50 ed il panasonic 20 che uso sulla E-PM2 come compatta. |
| inviato il 29 Novembre 2013 ore 0:35
Penso che l'ergonomia della E-M1 sia la migliore attualmente presente su una fotocamera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |