| inviato il 09 Settembre 2013 ore 14:07
Si ma non mi pare abbia sortito cambiamenti, comunque proverò meglio pure questa. |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 18:44
“ La D800 (e si è scritto pure troppo su questa) è valida solo per 2 o 3 tipologie di scatto, di sicuro su 3piedi rende moltissimo e devi lavorarci molto sui suoi file, le altre FF dalla D4 alla D3s, dalla mk3 o 6D alla 1DX, vanno bene per scatti a 360°, dall'avifauna allo sport, dal beauty al landscape, ma anche la vecchia D700 ha ancora molto da dimostrare. Ci sono fotoamatori che con la D800 fanno i salti mortali per dimostrare l'incontrario, mentre i Pro sanno benissimo che essendo una buona macchina, puoi fare solo cose ben specifiche, per carità, può essere anche che quest'ultimi non abbiano capito un ? sugli ultimi sensori Sony. „ Riporto da altro thread altrimenti lì si andava troppo OT e rispondo. Dorian che ti devo dire, come sai le ho tutte e due, io credo a quello che vedo. Se pensi che la D800 sia superiore come IQ, a medio basse sensibilità, solo su cavalletto con specchio alzato mi spiace per te ma non è così. Sui suoi file non devi lavorarci più che su altri, a meno che non voglia ottenere la resa cromatica della Canon (che pure di suo non è fedele); anzi ti dirò, la nitidezza per pixel della D800E è imbarazzante, spesso il file è pronto senza nemmeno intervenire sulla nitidezza o applicare maschere di contrasto. Della D800 si è biasimato il suo sensore troppo denso, che non si riesce a sfruttare se non con poche e costosissime ottiche; anche questa dalla mia esperienza è una leggenda, TUTTE le ottiche che possiedo tranne una (il 24-120, non gli si possono chiedere miracoli) già a tutta apertura rivelano senza equivoci di che pasta è fatto il sensore. Visto che per puro caso il 105VR ha una focale che moltiplicata per la maggior risoluzione lineare della D800 restituisce un'immagine che - se vista al 100% - è molto simile al 135L+5D3, ho fatto un paio di prove. 5D3 + 135L chiuso a f/3.2:
 D800E+105VR a tutta apertura (f/2.8):
 Crop al 100% di due foto scattate al volo a mano libera (si vede...pendono!). Come vedete ho confrontato la resa di una pur ottima ottica Micro a tutta apertura con una lente che in Canon gode di buonissima fama (giustamente, aggiungo) chiusa di oltre un diaframma. Non ho quindi reso la "vita facile" alla D800 (avrei potuto chiudere il Micro a f/4...e vi garantisco che la musica cambia un po'). Non mi pare che la differenza sia così drammatica... |
user8988 | inviato il 09 Settembre 2013 ore 19:07
Certo, ho scritto anche su cavalletto, non solo quello. Di certo sono scatti normali che puoi fare con qualsiasi camera, anche mirroles e senza offendere chi come te la possiede. Sappiamo qual'è la sua resa ma il discorso verteva su questioni più ampie e di vario uso. Sappiamo che nei landscape e alcune tipologie non puoi fare confronti tra un sensore denso senza filtro ed uno come la mk3, non sò se ci siamo capiti. Come và con l'avifauna e gli scatti sportivi? ...ops...noto del micromosso nella seconda foto...sbaglio? |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 19:41
Non non vedo micromosso, sinceramente. In avifauna qualche cosa di buono ho fatto ed anche nello sport. Ma si può fare di meglio ed è (anche) per questo che ho preso la Canon, che poi ci riesca, è tutto da vedere e per nulla scontato. |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 20:07
onestamente come colori mi piace piú la prima. |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 20:13
Non avevo dubbi Canon ha dei colori sempre molto gradevoli. Anche se spesso anche i suoi non sono aderenti alla realtà. |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 1:15
“ Come và con l'avifauna e gli scatti sportivi? „ Anche così...
 Qui in hi-res: www.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/580703_large13355.jpg E' un no-crop sul lato lungo...tanto per rendere l'idea. Dorian chi pensa che questa fotocamera vada bene solo per il paesaggio o lo still-life è perche non l'ha mai provata, o se lo ha fatto solo superficialmente con ottiche non adatte a quello a cui si sta scattando. Che poi ci possa essere di meglio, ripeto, è molto probabile; devo capire però cosa e soprattutto quanto, perché quello che in ogni caso perderei, è chiarissimo. |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 1:52
Diciamo che nei paesaggi la D800E perdona di più e permette di fare foto in situazioni di luce al limite, ove le altre fotocamere non riescono. Canon dovrebbe creare anche a mio avviso una macchina più settoriale, anziche continuare a sfornare roba per video Con questo non voglio dire che non mi trovo bene con la 6D, anzi per i generi che faccio è perfetta, ma se un giorno mi sfornasse una macchina più specialistica, sarei felice di possederla come secondo corpo :) |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 3:27
Esatto Magh, tra le altre cose ha dalla sua una serie di ottiche eccellenti che non avrebbero problemi a misurarsi con sensori ben più densi di quelli che sono in linea ora. Una 6D (o 5D3 per chi fa sport/azione) affiancata ad una fotocamera del genere darebbe una copertura veramente completa di tutti i generi con qualità al top. Sai che molti canonisti che ho incontrato ultimamente, pur non sognandosi di vendere (giustamente) il loro pregiato corredo Canon stanno pensando di prendersi una D800 magari con un 14-24? Alla fine ti prendi qualcosa che in Canon non hai...io per altre ragioni ho fatto il percorso inverso con Nikon e 5D3. |
user8988 | inviato il 10 Settembre 2013 ore 8:11
@Otto72, ottima cattura, la sai usare bene. Condivido comunque sia il pensiero di Magh che il tuo. D800 con 14-24 è una splendida accoppiata per i panorami e le street, lo stesso per 6D o mk3 con 17-40 o 16-35. C'è molta gente che vuole cambiare per noia o stanchezza, anche così va bene. Ma rimane sempre un uso settoriale, anche se condivisibile. ciao |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 10:37
Otto D800E e 14-24 è un must. Il problema è che chi possiede gia dei Filtri a Lastra da 100, dovrebbe fare un'ulteriore spesa per quelli da 150 :(. Secondo me anche D800E e 16-35 potrebbe essere un must, ma giusto per avere il top nella paesaggistica dei nostri giorni. Con cio non voglio dire che con le altre Canon o Nikon nonsi possa fare paesaggistica, anzi, però con la d800 c è più possibilità di portare a casa una foto, scattata con luce al limite, con un unico scatto, quindi senza ricorrere al manual blend ed utilizzando solo i filtri (cosa che nonostante i filtri, aimè avvolte lo si usa per recuperare delle zone). Stiamo ad osservare che farà Canon, ma non credo comunque che a breve sforni qualcosa di simile |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 11:04
Scusa Otto, senza offesa, tu mi stai pure simpatico, ma a me sembra proprio che tu abbia preso nikon e canon per poter scrivere sul forum delle loro mirabolanti qualità. Cioè, il procedimento inverso, a quello che dovrebbe essere, continui a non perdere occasione nel rimarcare che le possiedi entrambe per poter aggiungere credibilità alle tue teorie usando l'equazione possesso=verità assoluta. Francamente mi sembra solo un assecondare il senso del possesso e tu lo hai fatto trasparire in un messaggio di qualche tempo fa dove elencavi le varie marche dei vari settori in contrapposizione. Evidentemente ne hai fatto parte, insomma, dove parte la sfida tecnologica, tu devi essere in pole position. La tua innata propensione è quella di possedere tutto l'ottenibile per poter poi dire la tua. E' un meccanismo psicologico figlio del consumismo ma forse anche di qualche insicurezza. Non sei sicuro di poter avere il meglio dalla D800, non sei sicuro di poter avere il meglio dalla 5D3, te le comperi entrambi e così hai la sensazione di poter scattare qualsiasi foto tu voglia, come se senza queste due fotocamere tu non ne saresti in grado.... Mi ricordo di una discussione questo inverno dove c'era gente che sosteneva di riconoscere le immagini della D800 da un file da 1200pix Non sto qui a dirti che mirabolante differenza possano fare 36MP invece di 23MP, in fondo lo sai anche tu ed in fondo sai anche che non la utilizzi pressochè mai questa differenza, ma tant'è, il senso del possesso è lì a spingerti verso questa spirale.... Tutto questo centra con la fotografia? Anche qui la risposta la sai già Lo so lo so che questa è la sezione tecnica maaaaa ...... |
user8988 | inviato il 10 Settembre 2013 ore 11:10
Pensa che progettualmente canon sta preparando una FF senza filtro low pass (anzi doppio filtro, uno che annulla l'altro), altro materiale per topic futuri. |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 11:18
Paco io sono appassionato tanto della fotografia (alla quale, ahimè, attualmente ho poco tempo da dedicare veramente) che della tecnologia, non l'ho mai nascosto. Così a chi questa cosa da fastidio può tranquillamente evitare di leggermi, sta tranquillo che se poi non interessasse proprio a nessuno smetterei di tediare la comunità. In fondo uno usa il proprio tempo libero ed i propri soldi (pochi o tanti che siano) come meglio crede...ancora...no?? |
user10190 | inviato il 10 Settembre 2013 ore 12:19
L'esempio delle due foto del "pontile" è veramente un'eccezione. Di solito è difficile argomentare di cromatismo e mostrare delle foto adeguate. Bravo Otto72. Mostrano benissimo la differenza tra Canon e Nikon. La prima sembra scattata alle 4 del pomeriggio e la seconda alle 11 di mattina... Questa foto a Berlino nell'88 ad un convegno sulla pace nel mondo, la presi con una canon A1 + 50 f 1,8 verso le 3 del pomeriggio e un po' di foschia e mostra un esempio di combinazione tra la normale dominante pomeridiana e quella dell'obbiettivo. Un incarnato, a mio giudizio troppo innaturale. Alle dominanti comunque ho sempre dato un'importanza relativa e ho mai adottato una fotocamera per tali peculiarità.
 Uploaded with ImageShack.us Ps... Scusate... non l'ho neppure ritagliata. E' una scansione fatta di fretta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |