| inviato il 17 Novembre 2012 ore 9:02
come hai fatto marinaio? incastrandolo? |
| inviato il 17 Novembre 2012 ore 9:13
Max ho misurato il diametro interno del paraluce di metallo integrato nella lente ed e' di 77mm, in piu' ha lo scalino per l'aggancio del tappo. Su questo scalino la filettatura dell'anello Lee si attacca abbastanza bene. L'ideale sarebbe filettare il paraluce ma e' abbastanza complicato. Per non rovinare ne il paralucene la filettatura ho poi messo un po' di nastro isolante all'interno del paraluce e questo facilita la presa della filettatura. Se riesco questo week end monto la cosa in casa e faccio qualche foto da postare. Il problema e' che nel frattempo ho rotto il big stopper durante un trasporto e sto aspettando la consegna dei filtri a lastra. Per me d'ora in poi solo filtri di resins, i vetri sono troppo delicati, quindi aspetto 2 ND della Lee e il Prostop da 10 stop della Hitech. |
| inviato il 17 Novembre 2012 ore 18:29
che casino.... |
| inviato il 17 Novembre 2012 ore 18:31
No e' semplicissimo, se trovo il tempo per fare 2 scatti vedi. |
| inviato il 21 Novembre 2012 ore 2:08
Forse sono fuori topic, ma volendo vendere il mio 14 II.. secondo voi quale vale? |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 8:45
Sto Zeiss non arriva............................. |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 11:38
Io l'ho venduto per 1450 euro (era molto bello, con scatola e scontrino di acquisto). Ho rimesso un sacco di soldi, come mi era già capitato con il 16-35mm, il 20mm ed il 24-70mm. Per quanto mi riguarda, io con gli obbiettivi grandangolari Canon ho chiuso vita natural durante. Di Canon mi resta solo il 70-200 f:2,8, di cui sono molto soddisfatto, per il resto ho tutto zeiss. Fabio |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 13:29
Max, anch'io mi sono informato sullo Zeiss. ma pare che ci siano dei ritardi nella commercializzazione. Sarei curioso di sapere da chi è riuscito ad acquistarlo dove lo ha preso, perchè attualmente sembra introvabile nei negozi fisici. |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 15:34
“ Una precisazione sui Coc: ormai la dimensione dei Circoli di Confusione non va più in base alla stampa, ma alla densità del sensore. Una volta che la PdC risulta perfettamente incisa e non noti errori a monitor con ingrandimento 100%, puoi stampare un 20x30 o un 100x70 che i risultati non cambiano. Naturalmente se al 100% noti errori, forse se stampi piccolo questi vengono mascherati, ma è a monitor che devi fare i controlli. Detto questo, 0,007 mi sembra eccessivo come valore, in quanto avevo trovato (non solo io) una corrispondenza piuttosto precisa tra tabelle e PdC reale della D800 (36 Mpix con circoli di confusione piccoli piccoli) con un valore di 0,012-0,014. Un valore di 0,020-0,018 per una 18-20 Mpix va benissimo (FF naturalmente). „ scusami Max , ma i dati di cui parli da dove li hai dedotti ? hai della documentazione in merito che spieghi come varia il "coc" in base alla densità del sensore ( e a questo punto penso anche alla dimensione dei singoli pixel delllo stesso ...) . Mi basterebbe anche un link dove andarmi a vedere queste cose....a me interessa per la 5D mark III.....grazie Antonio |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 21:49
Io l'ho preso un mesetto fa a Trento (FotoLaRotonda); in negozio ne hanno ancora uno disponibile, per nikon. Fabio |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 10:13
“ scusami Max , ma i dati di cui parli da dove li hai dedotti ? hai della documentazione in merito che spieghi come varia il "coc" in base alla densità del sensore ( e a questo punto penso anche alla dimensione dei singoli pixel delllo stesso ...) . Mi basterebbe anche un link dove andarmi a vedere queste cose....a me interessa per la 5D mark III.....grazie Antonio „ prove sul campo con decametro a nastro e segnaposti e tabelle di PdC he HyD. |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 10:14
“ Io l'ho venduto per 1450 euro (era molto bello, con scatola e scontrino di acquisto). Ho rimesso un sacco di soldi, come mi era già capitato con il 16-35mm, il 20mm ed il 24-70mm. „ già, il 16-35 lo tengo solo per comodità ed esigenza di filtri (il 15 zeiss non monta i filtri a lastra), ma ti assicuro che il 24-70 II è una bomba! Nitidissimo a tutte le focali, a TA da angolo ad angolo! |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 11:07
“ prove sul campo con decametro a nastro e segnaposti e tabelle di PdC he HyD. „ grazie per la risposta, ma che significa " he HyD " ? |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 13:38
eh nulla è un errore :) PdC e HyD (Hyperfocal Distance) |
| inviato il 06 Dicembre 2012 ore 15:00
ciao a tutti max il 15mm è arrivato....sono curioso di conoscere il tuo parere... saluti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |