RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lunghezze focali a confronto: FF ed aps-c


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lunghezze focali a confronto: FF ed aps-c





user1856
avatar
inviato il 25 Ottobre 2011 ore 12:45

Se non sbaglio, in generale in macrofotografia si dovrebbe usare una formula differente per il calcolo,
quella per distanze grandi ha delle approssimazioni che non si possono piu' usare se non e' d>>f,
distanza di ripresa molto maggiore della focale.

Ps
Mandi, sono anche io sul palmarino


Magari allora anche ci conosciamo?MrGreen


sì, la formula precisa (abbastanza) è diversa e prevede pure di conoscere alcune cose dell'obiettivo in uso.
di fatto all'uso pratica succede che le cose si ribaltano.... riporto qui un mio vecchio post:


"Per il calcolo della PDC con buona approssimazione possiamo usare la seguente formula:

PDC = [CdC * 2 * F * (1 + RR/P)] /sq(RR)"

dove:
CdC = Circolo di confusione;
F = apertura meccanica;
RR = Rapporto di riproduzione;
P = fattore pupillare = (diametro in uscita)/(diametro in entrata).

Ora se l'obiettivo è simmetrico (come molti "normali") si avrà P=1 e quindi la formula più normalmente nota.
ma gli obiettivi non sono generalmente simmetrici e P non vale sempre 1, anzi.

Prendo quindi un esempio numerico scritto da Riccardo Polini, autore di una bella guida macro con relative formule dove trovate anche questa sopra riportata (mi risparmio un po' di conti):
"Consideriamo due obiettivi macro Zeiss: il 60/2,8 ed il 100/2,8. Il primo ha uno schema pressoché simmetrico (P = 1), l''altro - da buon teleobiettivo - ha un fattore pupillare minore di 1, e precisamente 0,7. Per R = 1:1 e con apertura f/8, la profondità di campo su formato 24x36 mm risulta pari a 1,1 e 1,3 mm per il 60/2,8 e il 100/2,8, rispettivamente. Dunque, il 100 macro offre, a parità di R, diaframma e dimensione del supporto sensibile (e quindi a parità di CdC = 1/30 mm), una maggiore PDC rispetto al 60 macro"


La differenza è di 0,2mm su 1,1mm ovvero circa il 18,2%.
il chè può sembrare poco ma potrebbe fare la differenza tra due scatti.
inoltre in un ipotesi di focus stacking avremmo con il 100/2,8 decisamente meno scatti totali siccome la PDC è maggiore di appunto quasi il 20%.

Prendiamo ora un altro obiettivo, ad esempio il nikkor 200/4 che ha un fattore pupillare di circa 0,6.
al RR pari al lifesize si avrà una PDC ancor maggiore e pari a 1,42mm.
Prendiamo ora invece per dire uno zeiss jena Flektogon 20/2.8 MC.
non arriva al lifesize ma ammettiamo di arrivarci.
allora, previa misura abbiamo P circa pari a 2 (azz, che difficile misurare P con i grandangoli...)
in tal caso, dicevo, se arrivassimo a RR=1, avremmo una PDC di 0,8mm.

quindi la differenza a parità di apertura e di RR con il 200/4 micro nikkor è di 0,62mm ovvero rispetto agli 0,8mm del flektogon si parla di una PDC del 77,5% maggiore.
il chè è tanta roba....
(a cui si aggiunge però un diverso angolo dic ampo e quindi comunque uno sfondo meno omogeneo ma è un altro discorso.)


Venendo alle ottiche qui più conosciute: se qualcuno misura le pupille di entrata e di uscita ad esempio del 35mm o del sigma 150 (non ce l'ho sottomano ora) si potrebbero scoprire diverse cose interessanti.
il conticino poi lo possono fare tutti!


il fattore pupillare inoltre è importante per la luminosità del mirino in ambito macro ma ne parliamo casomai un altra volta! "

user9805
avatar
inviato il 16 Giugno 2012 ore 20:02

Quoto mactwin , l'apsc per me ha proprio poco senso se non in un costo minore e nella comodita' del ritaglio bello e pronto .
Il pieno formato e' un altra cosa ,quanto a bellezza d'immagine data proprio in virtu di un sensore di dimensioni maggiori .
Ho una 5D 2 e una 50 D per cacca fotografica ma , la piattezza d'immagine di quest ultima (sia pur ottima) reflex nn l'ho digerita e sto migrando a un formato un po' piu' grande apsh .Che dalle foto che ho visto promette bene
La mossa di canon di spostare le risorse su corpi full frame anche per la fotografia sportiva ne e' una riprova che il pieno formato ha un suo perche' ben evidente ormai .
Ed e' da qualche anno che vado a dire per i forum che i formati ridotti saranno sempre piu' ridotti .....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me