| inviato il 25 Luglio 2013 ore 14:54
..benissimo Sniper , hai colto esattemente nel segno, ora le foto sono gradevoli, ma che bisogno c'era di fare un HDR? Nessuno, hai solo prodotto movimenti strani delle barche nella prima foto, talemente inutile la tecnica, in questo caso, che neanche sembrano HDR, ed a maggior ragione non c'era bisogno di farli. Sarebbero stati brutti e mal fatti se ad esempio, come spesso accade, se le fronde degli alberi in alto a sx, avessero avuto la stessa illuminazione, creata e non naturale, delle parti in ombra. Le tue foto dimostrano che in pieno giorno l'hdr non serve e se viene fatto per equilibrare ombre/luci viene al 99,99% male. Ribadisco che le foto che hai postato nell'insieme non sono brutte, anzi. Ciao LC |
| inviato il 25 Luglio 2013 ore 15:00
“ ora le foto sono gradevoli, ma che bisogno c'era di fare un HDR? „ Sì, perchè in altro modo non so come recuperare luci/ombre “ hai solo prodotto movimenti strani delle barche nella prima foto „ In realtà quello è dovuto al lungo tempo di esposizione dato dal filtro a 10 stop montato per "lisciare" il mare. “ Le tue foto dimostrano che in pieno giorno l'hdr non serve e se viene fatto per equilibrare ombre/luci viene al 99,99% male. „ Quindi sono nel 0.01% di "non male"? visto che: “ Ribadisco che le foto che hai postato nell'insieme non sono brutte, anzi. „ Aggiungo solo che sono ancora abbastanza scarso nella PP, forse uno più esperto avrebbe ottenuto risultati migliori. |
| inviato il 25 Luglio 2013 ore 15:05
@lord appena torno davanti il mio pc ci provo con gli scatti di panarea.. @sniper..si a settembre forse inizio con la pp ma non sono sicuro che sia un bene insegnare i propri trucchi |
| inviato il 25 Luglio 2013 ore 15:09
Non sono un grosso esperto delle foto di paesaggio ma francamente preferisco lavorare con i filtri che fare HDR. Ho un kit della cokin e quello che uso prevalentemento è un HD8 (quindi 3 stop) con transazione "dura" ed esponendo leggermente a dx riesco a recuperare tutto il frame anche in situazione di controluce pesante, grazie anche all'elasticità del file della 6D. |
| inviato il 25 Luglio 2013 ore 15:24
Cerco di chiarire il concetto... Allora, che ombre/luci devi recuperare in una foto in cui TUTTO è illuminato allo stesso modo? le micro ombre delle banche o le case? Hai usato il filtro da 10 stop, quindi hai fatto 2-5-10 sec di esposizione, per poi fondere tutto in ps? Se vuoi/puoi ti va di postare la stessa foto di amalfi quella esposta correttamente, secondo la macchina? Riporto qualche esempio di, per me, foto fatte male con l'hdr in pieno giorno: momoc.sumasu.com/wp-content/uploads/2010/04/rock-lake-cempaka-bangi-sk wackypodia.com/wp-content/uploads/2012/11/Santorini-Daylight.jpg Insomma tanto per capire e per chiarire. Ciao LC |
| inviato il 25 Luglio 2013 ore 15:43
“ Hai usato il filtro da 10 stop, quindi hai fatto 2-5-10 sec di esposizione, per poi fondere tutto in ps? „ Sono 4 scatti a -4/-2/0/+2 dove lo 0 è 5 sec. “ Se vuoi/puoi ti va di postare la stessa foto di amalfi quella esposta correttamente, secondo la macchina? „ Eccoti l'originale QUI Dei tuoi link, concordo sulla prima, mentre la seconda non mi pare male, volutamente "artistica", ma non sbagliata, di certo non "reale". “ Insomma tanto per capire e per chiarire. „ A questo servono i forum. |
| inviato il 25 Luglio 2013 ore 17:28
ucci ucci sento odor di trollucci l'HDR è una tecnica, e come TUTTE le tecniche, si può usarla male o con grande gusto e perizia. Parlar male dell'HDR tout court mi pare un mezzo limite mentale. |
| inviato il 25 Luglio 2013 ore 17:46
“ l'HDR è una tecnica, e come TUTTE le tecniche, si può usarla male o con grande gusto e perizia. Parlar male dell'HDR tout court mi pare un mezzo limite mentale. „ E' l'ennesima volta che dico la stessa cosa....quindi Guidoz, spero tu non ce l'abbia con me, perchè non ho parlato male di niente, ma solo detto prima ciò che tu hai scritto adesso, anzi l'ho arricchita dicendo che oltre che perizia ci vuole la situazione giusta, come per ogni altra tecnica. Ciao LC |
| inviato il 25 Luglio 2013 ore 21:49
ho capito l'equivoco...per me le situazioni postate da te e da Sniper, non sono da hdr, nel senso che come detto più volte non vi sono zone in ombra o eccessivamente illuminate percui il sensore non registra la gamma dinamica, quindi, cercando di tornare alla domanda principale dell'utente, in questi casi si espone correttamnte e si lavora in post per recuperare ed aprire un po' le pochissime ombre. Quello a cui in realtà mi riferisco io, sono gli HDR in cui zone in ombre vengono tirate su fino a diventare brillanti come se fossero illuminati...posto un esempio preso da flickr... www.flickr.com/photos/48967804@N00/3392571885/in/photolist-6aMPqH-6bUP qui le ombre della parete rocciosa dietro e le aree illuminate dal sole, tipo i ciuffi di erba hanno in modo assolutamente poco coerente la stessa brillantezza. Ora...tornando all'inizio della questione, se ci si trova di fronte a queste condizioni, e non come le vostre io non proporrei un hdr perchè perde di naturalezza. Detto questo, non discuto il risultato da voi proposto poichè molto naturale (ben fatto), e poco "HDR". Ciao LC |
| inviato il 25 Luglio 2013 ore 21:56
Ma sai qual'è il punto? Che molto spesso quando si dice hdr si parla di quelle (scusatemi davvero) CAGATE che sono solo un passaggio su un programma con tutte le levette alzate....un pò come dire "mi piace la musica psichedelica" e ascoltare solo Gigi D'Alessio ... L'hdr è una tecnica che può dare i suoi frutti e in molte condizioni estreme..(prendi me con sole a picco, senza polarizzatore o nd e con per errore il limite minimo autoiso a 1/250 (ergo 400iso) .. Lo usavo spesso per aumentare la scarsa gamma dinamica dei vecchi sensori canon aps..(1dsmkii, 5d old e 50d) o per risolvere le condizioni estreme di luce con più armonia anche con sensori sony-nikon(nex,d7000,a55,d700) ...ma è sbagliato sparare subito dicendo che è una porcata o una cosa squallida perchè internet è pieno di foto posterizzate con i bordi pieni di aloni.. Cmq...un filo si miglora col polarizzatore ma se sei come me che spari sempre il sole al tramonto frontalmente finisci per odiarlo....ergo... O scatti alle ore giuste o...CERCHI di risolvere con filtri o pp avanzate, ma l'impatto fotografico è sempre inferiore (prendi la mia foto e mettici una magic hour nello stesso posto..con nd1000 e vedi che usciva....MANNAGGIA! ) |
| inviato il 26 Luglio 2013 ore 1:23
“ Ma sai qual'è il punto? Che molto spesso quando si dice hdr si parla di quelle (scusatemi davvero) CAGATE che sono solo un passaggio su un programma con tutte le levette alzate....un pò come dire "mi piace la musica psichedelica" e ascoltare solo Gigi D'Alessio ... (cut) .ma è sbagliato sparare subito dicendo che è una porcata o una cosa squallida perchè internet è pieno di foto posterizzate con i bordi pieni di aloni.. „ 92 minuti di applausi ininterrotti (cit) posto un esempio di cosa intendo io per HDR (che ricordo che sta per "ampia gamma dinamica", non per "roba fumettosa fatta per noia da hipster brufolosi") www.dropbox.com/s/xw71k9rai0pz4vy/IMG_5357.jpg Non sono per nulla bravo con la PP e sono anche un gran pigro, per cui è l'unico bracketing che ho fatto nella mia vita a scopo HDR (e l'ho fatto anche un po' male perchè non abbastanza ampio e sebbene abia recuperato le nuvole, avere un mezzo stop in meno per il resto del cielo forse sarebbe stato meglio)... mo' non sarà un capolavoro, ma non mi pare questa schifezza fumettosa o poco naturale.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |