RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ricoh gr4 prova sul campo (confronto con gr3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ricoh gr4 prova sul campo (confronto con gr3)





avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 18:13

Comunque, a prescindere da tutto i jpg di macchina li ritengo molto buoni, dettagliati e molto gradevoli come colorimetria, di mio gusto insomma, non mi piace il dng che trovo con dei limiti relativamente alla eventuale post con SW per l'eliminazione del rumore ad alti iso.
Non mi piacciono i settaggi b&n da hard in poi, nei quali ho riscontrato molto rumore, molti artefatti, ed il cielo spesso nero, da infrarossi.
Per l' ergonomia non mi ripeto, ma sinceramente mi farebbe più piacere nell' uso avere dei tasti superiori un pò più "marcati" e più distanziati, toglierei quel microscopico tastino laterale sulla ghiera PASM, se proprio ci dovessi fare il tasto di blocco ne metterei uno centrale alla ghiera, del tipo: premuto = ghiera bloccata, non premuto= ghiera libera, il tutto si gestirebbe molto meglio.
Uno schermo LCD con una visibilità migliore non potrebbe che portare giovamento.
A me piacerebbe moooolto di più

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 18:40

Il jpg Canon è super piallato.

Il jpg Ricoh ha molto rumore però, con presenza di leggere chiazze verdi.
Inoltre da quello che ho potuto capire il sensore Ricoh non ha il filtro AA, dato che è presente una voce nel menù che serve per simulare i vari livelli del filtro AA, funzione che non ho attivato, magari attivando la voce si perdeva dettaglio.

Il jpg Canon come "piallatura" è nella media di tutte le altre aps-c che ho avuto e che hanno il filtro AA.

Se dal raw applico la riduzione rumore con LRc, il risultato come dettaglio si avvicina moltissimo al risultato Ricoh.
Se sul DNG Ricoh applico la riduzione rumore di LRc chiaramente si perde dettaglio.

Credo che sia una scelta progettuale quella di applicare sul jpg una riduzione rumore più o meno marcata.

Sulle foto linkate, ho messo la terna esposimetrica e quello che volevo capire è perchè la Ricoh richiede sempre da 2/3 di stop ad 1 stop bello pieno di esposizione in più.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 18:59

Per la postproduzione io uso DxO PhotoLab (in prevalenza), che dalla versione 9.2 gestisce la GR IV. Migliora ulteriormente la nitidezza e riduce molto, molto bene il rumore. Ma per il tipo di foto per le quali ho comprato una GR il rumore non sarebbe comunque un problema.

Dal punto di vista dell'ergonomia, ho comprato un'impugnatura a L che migliora molto il comfort e un "poggiapollice" che si inserisce nella slitta del flash. L'unica cosa che non capisco è la posizione del pulsante di scatto, che per me dovrebbe trovarsi al posto della ghiera anteriore (e viceversa).

Per me la prova del fuoco sarà tra qualche mese in Giappone, soprattutto con la street notturna.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 23:38

Anche per me meglio il jpeg Ricoh.
Per confronti tra x100vi e Ricoh GRIV credo andremo OT. Comunque come già stato detto sono due macchine che non vanno paragonate secondo me. Scopi diversi, usabilità diversa, una non esclude l'altra. A livello di QI sono entrambe al top, la X100, come dice fuji, é una digital film camera. Di conseguenza i file cercano di imitare un risultato analogico. La Ricoh invece ha una resa più clinica. Io Da quando le ho non ho più usato la mia Canon R8. Il mio unico grande rimorso per la x100 è che non abbia un 28mm ma un 35 anche se ultimamente sto capendo di più questa lunghezza focale che richiede più studio dello scatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me